Approfondimenti

25 Aprile, l’incontro tra i partigiani e Mussolini

Pio Bruni, classe 1918

La testimonianza esclusiva di chi organizzò l’incontro tra Mussolini e il Comitato di Liberazione Nazionale, presso l’Arcivescovado di Milano: Pio Bruni, a 100 anni, ricorda e tratteggia un Duce ormai sconfitto per nulla combattivo. Lo storico Mimmo Franzinelli: “Una testimonianza importantissima”.

Pio Bruni, 100 anni, ultimo testimone vivente della fine del fascismo, era uno degli ufficiali di collegamento del Generale Cadorna (il comandante militare del CLN) e fu l’organizzatore dell’incontro che Mussolini propose al Comitato di Liberazione nazionale, il 25 aprile 1945, presso l’Arcivescovado, per trattare una resa onorevole. Una testimonianza storica unica che a 74 anni dalla Liberazione aggiunge ancora dei dettagli non noti della vicenda.

Ufficiale del Reggimento Savoia Cavalleria, Pio Bruni ha partecipato a quella che viene considerata (erroneamente) l’ultima carica di cavalleria dell’esercito italiano, a Isbuscenskij, sul fronte russo, nell’agosto del 1942, rientrerà in Italia pochi mesi dopo, per vivere la rottura del 25 luglio e poi l’armistizio del 8 settembre 1943.

Ecco il suo racconto

Pio Bruni – Prima Parte

Chiamato dal Generale Cadorna a far parte del Corpo Volontari della Libertà, con compiti di intelligence e collegamento, Pio Bruni fa la spola tra la Svizzera e il Nord Italia, incontra l’inviato americano John Foster Dulles, si occupa del coordinamento dei gruppi partigiani tra Piemonte e Lombardia, fino al suo arresto.

Pio Bruni – Seconda Parte

Scambiato con dei prigionieri tedeschi, Pio Bruni, viene avvicinato da ambienti industriali vicini a Mussolini per organizzare un incontro tra il Duce e il CLN, con la mediazione del cardinale Schuster. L’incontro sarà l’atto finale del fascismo e della Repubblica di Salò: a Mussolini che chiedeva garanzie per sé e i suoi, il CLN oppose una sola offerta, la resa. Mussolini stanco e ormai sconfitto, non ebbe nessun sussulto, fu Augusto Graziani che evocò il “tradimento dei tedeschi” che tardavano ad arrivare all’incontro e che stavano già trattando separatamente con il CLN. E quando Mussolini di malavoglia se ne andò, arrivò Pertini ed ebbe uno scontro con il Cardinale Schuster che aveva impedito la riuscita dell’insurrezione.

Pio Bruni – Terza Parte

Benito Mussolini, 25 aprile
Benito Mussolini prima di lasciare Milano il 25 aprile 1945, in compagnia dell’ufficiale delle SS Fritz Bierzer che guiderà la scorta fino alla cattura di Dongo

Cosa aggiunge questa testimonianza di Pio Bruni? Intanto, il racconto di quella parte di resistenti meno conosciuti (militari, conservatori e monarchici) e alcuni spunti che cambiano il senso di quell’ultimo atto, ridimensionando il ruolo di Schuster, la combattività di Mussolini e il clima in cui si svolse. L’analisi e il commento dello storico Mimmo Franzinelli, autore di decine di testi sull’argomento.

Mimmo Franzinelli – Commento Storico

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta