Approfondimenti

25 Aprile, l’incontro tra i partigiani e Mussolini

Pio Bruni, classe 1918

La testimonianza esclusiva di chi organizzò l’incontro tra Mussolini e il Comitato di Liberazione Nazionale, presso l’Arcivescovado di Milano: Pio Bruni, a 100 anni, ricorda e tratteggia un Duce ormai sconfitto per nulla combattivo. Lo storico Mimmo Franzinelli: “Una testimonianza importantissima”.

Pio Bruni, 100 anni, ultimo testimone vivente della fine del fascismo, era uno degli ufficiali di collegamento del Generale Cadorna (il comandante militare del CLN) e fu l’organizzatore dell’incontro che Mussolini propose al Comitato di Liberazione nazionale, il 25 aprile 1945, presso l’Arcivescovado, per trattare una resa onorevole. Una testimonianza storica unica che a 74 anni dalla Liberazione aggiunge ancora dei dettagli non noti della vicenda.

Ufficiale del Reggimento Savoia Cavalleria, Pio Bruni ha partecipato a quella che viene considerata (erroneamente) l’ultima carica di cavalleria dell’esercito italiano, a Isbuscenskij, sul fronte russo, nell’agosto del 1942, rientrerà in Italia pochi mesi dopo, per vivere la rottura del 25 luglio e poi l’armistizio del 8 settembre 1943.

Ecco il suo racconto

Pio Bruni – Prima Parte

Chiamato dal Generale Cadorna a far parte del Corpo Volontari della Libertà, con compiti di intelligence e collegamento, Pio Bruni fa la spola tra la Svizzera e il Nord Italia, incontra l’inviato americano John Foster Dulles, si occupa del coordinamento dei gruppi partigiani tra Piemonte e Lombardia, fino al suo arresto.

Pio Bruni – Seconda Parte

Scambiato con dei prigionieri tedeschi, Pio Bruni, viene avvicinato da ambienti industriali vicini a Mussolini per organizzare un incontro tra il Duce e il CLN, con la mediazione del cardinale Schuster. L’incontro sarà l’atto finale del fascismo e della Repubblica di Salò: a Mussolini che chiedeva garanzie per sé e i suoi, il CLN oppose una sola offerta, la resa. Mussolini stanco e ormai sconfitto, non ebbe nessun sussulto, fu Augusto Graziani che evocò il “tradimento dei tedeschi” che tardavano ad arrivare all’incontro e che stavano già trattando separatamente con il CLN. E quando Mussolini di malavoglia se ne andò, arrivò Pertini ed ebbe uno scontro con il Cardinale Schuster che aveva impedito la riuscita dell’insurrezione.

Pio Bruni – Terza Parte

Benito Mussolini, 25 aprile
Benito Mussolini prima di lasciare Milano il 25 aprile 1945, in compagnia dell’ufficiale delle SS Fritz Bierzer che guiderà la scorta fino alla cattura di Dongo

Cosa aggiunge questa testimonianza di Pio Bruni? Intanto, il racconto di quella parte di resistenti meno conosciuti (militari, conservatori e monarchici) e alcuni spunti che cambiano il senso di quell’ultimo atto, ridimensionando il ruolo di Schuster, la combattività di Mussolini e il clima in cui si svolse. L’analisi e il commento dello storico Mimmo Franzinelli, autore di decine di testi sull’argomento.

Mimmo Franzinelli – Commento Storico

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 22/03/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/03/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare…

    Il giusto clima - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 22/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il vasto mondo dei disturbi del sonno

    Con Gaia Grassi e Prof. Luigi Ferini Strambi, Neurologo | Direttore del Centro di Medicina del sonno | Ospedale San…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 22/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 22/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 22/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

Adesso in diretta