Iniziative

 

 

Camminare. Il Festival del Social Walking

Camminare. Il Festival del Social Walking

22 – 23 settembre: il festival milanese dedicato al viaggio lento e condiviso

Sabato 22 e domenica 23 settembre torna Camminare. Il Festival del Social Walking, il primo festival a Milano dedicato al tema del viaggio lento e a piedi. L’appuntamento è da Eastriver e sarà un’occasione per parlare di turismo responsabile in Italia e all’estero e conoscere le esperienze di chi ha fatto del viaggio a piedi uno stile di vita.

Un evento di due giorni a ingresso gratuito presso Eastriver Via Jean Jaurès 22, Milano (Martesana – MM Turro)-, organizzato da ViaggieMiraggi, in collaborazione con Altreconomia e Radio Francigena, con media partner Radio Popolare. Passeggiate urbane, incontri, presentazioni di libri, racconti di viaggi, musica…

La seconda edizione del festival del social walking sarà dedicata al benessere: camminare fa bene al corpo, ai muscoli, al cuore, ai polmoni; camminare stimola la curiosità e il dialogo con gli altri; camminare migliora l’umore e lo spirito. Perché camminare vuol dire entrare in relazione lenta con il territorio, con le persone che lo abitano, con i compagni di viaggio e con se stessi.

Il festival sarà suddiviso in quattro aree: un palco principale per i racconti di viaggio; un’area bookshop riservata ai viaggi lenti e a piedi; un’area benessere per momenti yoga e shiatsu; un angolo tecnico per consigli su abbigliamento e attrezzature.

Gli appuntamenti iniziano sabato 22 settembre alle 15: durante tutto il pomeriggio gli spazi del festival saranno animati da incontri con viaggiatori e autori. Si parlerà di benessere, territorio e salute in compagnia di tanti ospiti: Laura Bonetti e Marco Rovati, Fabrizio Pepini, Ulrike Raiser, Tiziano Fratus, Franco Michieli. Momenti dedicati al benessere con lo “shiatsu on the road” di Serena Trotti. La sera, l’attrice Rita Pelusio insieme a Lucia Vasini ci accompagneranno all’aperitivo con i loro racconti di viaggio. A seguire l’esperienza di Monica Nanetti e di Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) in viaggio in bici da Vienna a Milano.

Domenica 23 settembre. La giornata inizia alle 9 con una camminata in pieno stile social walking tra il Parco Lambro e la Martesana: una passeggiata urbana tra le vie della città per incontrare associazioni e realtà socio-culturali che cambiano ogni giorno lo sguardo sulla metropoli. All’arrivo, un momento dedicato allo yoga con gli insegnanti di Yoga à porter.

Alle 11:30 appuntamento presso il palco principale di Eastriver con i racconti di viaggi a piedi insieme a ViaggieMiraggi: dalla transumanza in Abruzzo, ai cammini nei Balcani, dalla montagna-terapia nelle Marche. A seguire, l’esperienza del cammino terapeutico con il progetto “Passaggio Chiave” di ATS Monza.

Nel pomeriggio, continuano gli incontri con autori e viaggiatori: Patrizia Vita, Maurizio Ornella e Paolo Piacentini a confronto sul tema cammino nelle terre colpite dal terremoto; Andrea Vismara e Andrea Mattei raccontano di meraviglie poco conosciute e dell’arte di fare lo zaino in cammino. Segue la presentazione dell’Associazione Va Sentiero e lo stato dei sentieri in Lombardia con il CAI ed ERSAF Lombardia. Chiude il festival l’incontro con lo scrittore Antonio Moresco. Serata in musica con Orto Sociale.

Durante i due giorni dell’evento, saranno allestite mostre fotografiche dedicate ai viaggi a piedi presso gli spazi di Eastriver . Possibilità di pranzare e cenare presso la location.

Informazioni dettagliate sul programma ed orari:   viaggiemiraggi.org

INGRESSO GRATUITO  previa iscrizione su Eventbrite .

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta