Approfondimenti

“La capitale” di Robert Menasse

Recensione La capitale di Robert Menasse

Robert Menasse
La capitale
Traduzione di Marina Pagliano e Valentina Tortelli
Sellerio Editore
445 pagine

Strepitoso ritratto della burocrazia europea, leggero per ironia, amaro per ciò che se ne può trarre. La capitale, che dà il titolo al romanzo, è Bruxelles, sede del potere europeo, un posto in mezzo a una moltitudine di mondi, i vari paesi della UE, con i loro funzionari (non eletti) che nel groviglio di cariche e incarichi, commissioni e sedi di lavoro, compongono un puzzle che si rivelerà mostruoso. Spina dorsale, la gerarchia. Motore, la feroce determinazione a salire qualche gradino più in alto dei colleghi. Gli eurocrati provengono dalle università più prestigiose: uomini super snelli, abiti poco appariscenti, asceti sotto ogni punto di vista: capaci di negoziare per ore e ore e nottate intere. Non sembrano aver bisogno di mangiare e di dormire, se la cavano con poche parole e qualche gesto… si accontentano del metabolismo all’interno del potere.

Robert Menasse, 64 anni, scrittore austriaco di lungo corso che da anni si occupa della questione europea, mette al centro di questo suo lavoro (Deutscher Buchpreis lo scorso anno) ciò che oggi scuote l’UE, costretta nel braccio di ferro tra la necessità di un rafforzamento degli organismi transnazionali, e ciò che vi si oppone. A opporsi, le politiche nazionaliste che riguardano tutti gli stati membri, occultate quanto ai paesi guida (anche se a volte plateali, come l’intervento militare dei francesi in Libia per contendere gli interessi italiani in campo petrolifero), più grezze quelle agitate da certi populismi.

Tramite i mass media il quadro politico di fondo è più o meno a conoscenza di tutti. Di diverso, qui, la capacità di penetrare nelle sue pieghe costruendo un universo polifonico di tremenda vivezza e autenticità. Cosa alla portata della narrativa più che della scrittura saggistica (nella quale l’autore si è comunque cimentato con importanti risultati). Un conto è delineare un problema sociopolitico, un altro mettere in scena una ventina di personaggi con il loro corredo di umanità, aspirazioni, frustrazioni, destini, che si muovono nel gioco perverso del potere: chi dal suo piano inclinato impegnato per non scomparire, chi armeggia per restare a galla, rari i vincitori. E chi ce la fa ottiene la vittoria a caro prezzo: vendendosi. Così un’ambiziosa funzionaria greco-cipriota che alla fine si ritrova a un bivio: scegliere se abbandonare o meno la parte migliore di sé, di quando ragazza credeva in un’identità libera, lontana dalle pressioni di ogni bandiera nazionale.

Qualche idealista circola ancora, sebbene con l’aria del sopravvissuto. Istanze queste, espressione più del passato storico che del presente. Per quello scambio tra passato e futuro, un futuro deprecato perché minaccioso, inaffidabile e forse ingestibile, e un passato in cui le speranze non erano ancora screditate (Zygmunt Bauman). Basti pensare ai timori legati alle prossime elezioni europee del 2019.

Una UE apparentemente patinata e dai modi eleganti dunque, protesa invece a nascondere la propria ferocia, quella studiata da Menasse per più di un decennio. Un anno anche in veste di osservatore ospite della Commissione europea. Non ci sono dubbi su cosa pensi lo scrittore dei risorgenti nazionalismi con il loro carico di razzismi, aggressioni, terrorismo, guerre. È questo il cuore del libro. Anche se di fronte al cinismo degli eurocrati, ai loro conformismi, ingordigie, carrierismi, freddezze nel far fuori i colleghi, che lui così ben interpreta, Menasse di fa profeta del futuro problematico di questo organismo transnazionale. Senza dover chiamare in causa la reazione dei milioni di cittadini che a causa del Fiscal Austerity è caduto nel fossato che si è aperto tra redditi alti e redditi bassi, ulteriormente incrementato dalle politiche europee dopo la crisi del 2008. Così i finali delle singole vicende dei personaggi che abbiamo seguito non fanno presagire alcuna luce in fondo al tunnel.

L’inizio è travolgente, di un sarcasmo che strappa spesso la risata. Ritmi da romanzo d’azione: un cadavere in una stanza d’albergo, vittima sbagliata per uno scambio di persona, cosa che porta il killer a una fuga che gli salvi la pelle, inseguito com’è sia dalla polizia che dai suoi stessi mandanti. Ma il commissario belga che lo dovrebbe arrestare si vede togliere il caso. Ordini dall’alto, mentre dal suo computer sparisce ogni dato al riguardo. Di più, quel cadavere non deve essere mai esistito. E non è la prima volta che succede a quanto pare: la stampa non ne saprà mai nulla. Ingredienti che sembrano prefigurare un giallo, impegnato in conclusione a tirare tutti i fili dell’intreccio. Così non è, poiché l’oggetto del libro non è un delitto, per quanto paradigmatico e con il suo corredo di indizi, depistaggi, fughe, bensì ancora una volta la macchina burocratica compenetrata dai misteriosi quanto inquietanti interessi politici degli stati. Compreso il Vaticano: nessun servizio segreto del mondo ha le risorse, né finanziarie né umane, per mettere in piedi una rete di agenti che si estenda in tutto il pianeta, la globalizzazione in confronto è niente… chi ha un agente in ogni buco di paese? Il Vaticano. Non a caso il killer viene dalla Polonia ed è lì che torna, per nascondersi da un amico prelato, pure lui parte dell’imperscrutabile disegno. Come in Un requiem per il romanzo giallo, La promessa di Duerrenmatt, anche qui sarà il caso a chiudere la partita.

Intanto, un’altra vicenda corre parallela a quella: la Commissione Cultura, cenerentola tra tutte, snobbata e vilipesa perché priva di risorse economiche, cerca disperatamente il proprio rilancio. E la chance può essere offerta dalla celebrazione dei 50 anni dalla nascita della Commissione europea, prevista nel 2020. Ci vuole dunque un’idea vincente. Uno dei suoi funzionari – il più pulito, assieme a un vecchio economista – appena rientrato da una visita al lager, propone un Jubilee Project ad Auschwitz. Il luogo della memoria per eccellenza. Dove è avvenuto il peggio e da dove proprio con la nascita della UE era scaturito il proposito di mai più guerre e nazionalismi.

La donna greco-cipriota si impadronisce della pensata del suo sottoposto, se ne vuole servire per scappare dal buco della Cultura che le blocca la carriera. Via via tutta la filiera del comando europeo fino al suo grado più alto, si mostra entusiasta. Formalmente. Subito dopo il tarlo della burocrazia comincia il su lavoro, una firma, una telefonata, in fondo niente più che uno schiocco di dita. E fu colpita una sfera che ne colpì subito un’altra. Il progetto viene massacrato. A partire dai polacchi: non gradiscono che il nome del loro paese venga associato al famigerato lager impiantato in quel territorio. Dimenticare è l’urgenza. E a ostacolare l’impresa ci si mettono pure gli italiani con una controproposta risibile, gli inglesi che hanno una sola regola vincolante: essere fondamentalmente un’eccezione, i tedeschi… ciascun membro con proprie caratteristiche gergali, di stile, abbigliamento, gestualità, rese con il più caustico umorismo.

Vero tocco da maestro quando Menasse fa comparire un maiale che vagabonda per le strade di Bruxelles. Figura irreale che compare, scompare, poi torna, su cui si getta a capofitto il giornale locale con un invito ai lettori: date un nome al maialino. Animale che non sparisce dalle pagine successive del libro per motivi ben meno comici: il mercato cinese abbisogna di quantità gigantesche di carne di maiale, compreso un numero stratosferico di orecchie, prelibate per loro, scarti nella nostra cucina, che possono essere vendute al prezzo del filetto. Ma non sarà l’Unione Europea a trattare con la Cina come sarebbe giusto, al contrario, finanzia addirittura la soppressione dei suini nei propri paesi, con sovvenzioni ai produttori purché chiudano parte dei loro allevamenti. Risultato, mentre continua la politica autolesionista della UE, la Germania batte tutti e stipula in materia un accordo bilaterale con Pechino. Campione dell’esportazione come al solito la Germania, che con il suo abnorme surplus commerciale – in continuo aumento sia verso i paesi esteri che verso quelli della UE – si fa beffe dei limiti imposti da Bruxelles. I molteplici viaggi a Pechino di Frau Merkel (otto in un solo anno) hanno reso anche in quel campo i loro frutti.

Nei vialetti del grande cimitero della capitale, tra tombe, monumenti, croci dei caduti, passeggiano, si danno appuntamento, sostano sulle panchine, alcune delle nostre conoscenze: il commissario, un vecchio ebreo la cui famiglia è finita nei forni di Auschwitz, un economista invitato a Bruxelles per il Reflection Group “New Pact for Europe”, un’assise destinata a produrre parole al vento che finiscono nel mantra abituale: “bisogna creare più crescita”. Uno degli innumerevoli think thank dove questa volta il professore sceglie di venir meno all’ipocrisia di tutti con una provocazione che ha il sapore del testamento. E lo fa, davanti a colleghi cattedratici e ad esperti di varie nazionalità, che lui ha catalogato in vanesi, idealisti, e lobbisti. Vanesio chi ci va per lustrarsi le piume, idealista chi è sempre pronto ad accettare il male minore, lobbista, sia mai detto in rappresentanza diretta dei grandi gruppi industriali, bensì delle fondazioni di quei gruppi!

Episodio emotivo di rara efficacia quello di un ragazzo ebreo che scampa alla morte saltando giù dal vagone del treno pieno di prigionieri, bloccato dall’assalto di un gruppo della resistenza, che gli fornisce un nome e un indirizzo – la salvezza – mentre la madre lo supplica di risalire su con loro, di restare uniti, ignara di ciò che spetta a lei, al marito, alla figlia una volte arrivati a destinazione. E di grande sensibilità la scena erotica, protagonisti il vecchio economista e la moglie anziana, quando lui ne osserva ogni venuzza blu o rossa, ogni cuscinetto adiposo, come una carta geografica su cui era stato tracciato un lungo cammino da percorrere insieme. E di colpo al culmine dell’eccitazione la sentì: la fusione delle anime che si toccano.

Rapporto amoroso speculare a quello che lega la coppia di rampanti, dove il sesso fa da trampolino per lei e da sfogo per lui, in cui durante l’amplesso capita che l’uomo finga di raggiungere il piacere e la donna con i suoi falsi mugolii, idem. Pur di far fuori in fretta la faccenda, al pensiero di doversi alzare presto al mattino pronti alla tenzone quotidiana. Attori di un’Europa bloccata, inerte, svuotata di quella visione utopica che possa sconfiggere i nazionalismi e i para-fascismi insorgenti. Dato che ciascun paese, anche colonna economica della UE, è intento a difendere in primo luogo i propri interessi.

Recensione La capitale di Robert Menasse
Foto © Servusbonjourtschuess [CC BY-SA 4.0] Wikimedia Commons
  • Autore articolo
    Bruna Miorelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

Adesso in diretta