Approfondimenti

Ricordando Ida Farè

Domenica 16 settembre dalle ore 12.00 alle 13.00 abbiamo trasmesso “RICORDANDO IDA “ lo speciale che Radio Popolare ha dedicato a Ida Farè scomparsa in agosto.

Un collage di voci di persone che con lei hanno fatto cose belle e importanti e l’hanno profondamente stimata e amata per il suo impegno sociale, politico e per la sua capacità di far sentire tutti importanti.

La trasmissione si può riascoltare in podcast nella sezione “Speciali”

***

Breve ricordo di Ida Farè

di Bruna Miorelli

 

Ida Farè l’ho conosciuta agli inizi degli anni Settanta, eravamo tutte e due in Avanguardia Operaia, gruppo politico presente soprattutto nelle grosse fabbriche e tra gli studenti. Noi due stavamo sì in settori diversi, però da subito ci siamo incontrate come femministe di AO, presenza diventata ben presto dirompente in quel gruppo come negli altri della nuova sinistra.

Poi, grazie a Rosaria Guacci, ci siamo frequentate assiduamente, in un momento, devo dire, piuttosto difficile per me. Ida mi ha accolta a casa sua: cene con amici, chiacchiere, calore umano, pratica dell’autoriflessione. Ida, sempre anti-dogmatica. Ricordo un  capodanno da lei, bello ma anche sofferto da parte sua, che resta indimenticabile.

Perché Ida Farè era di una intelligenza sensibile, capace di donare come tutti sanno, capace perfino di vere e proprie donazioni. Generosa  negli ambiti personali, politici e nei giornali – Il Quotidiano dei lavoratori, e il manifesto – dove ha scritto per molti anni con una voce sua, personale, riconoscibile.

Ida aveva rinunciato ai privilegi di ragazza di buon famiglia per vivere in estrema semplicità lontana dai richiami del consumismo. Giovane donna di grande bellezza e di abbigliamento sobrio, così era. Con i capelli neri che le ricoprivano il collo, acconciatura che ha poi mantenuto sempre. Come molte di noi, negli anni del primo femminismo indossava scialli sopra abiti fai da te. Senza disdegnare le toppe ai gomiti, cucite sui maglioncini dell’ultimo dei quattro figli, Ernesto. E chissà perché l’immagine di lei con l’ago in mano, la testa piegata, a discutere di politica, a volte con una certa vivacità, emerge tra tutte.

La  rivista femminista Grattacielo fu uno scossone per la novità del grande formato e delle immagini a tutta pagina, un’elaborazione grafica che aveva i richiami dell’arte.

Venne poi il tempo della trasmissione Malafemmina a Radio Popolare, un mix di cose serie, comicità,  autoironia anche delle donne su se stesse, pratica politica allora piuttosto rara. Di qui una piccola polemica all’interno del movimento. Peccato che sotto quell’urto Malafemmina venne chiusa troppo in fretta. Dopo un anno o poco più, se ricordo bene.

Ida Farè è stata giornalista, docente alla Facoltà di Architettura, e anche scrittrice, non  dimentichiamolo. Cito i suoi due romanzi, La mia signora, e Malamore. Ha indagato l’adesione di alcune, alla lotta armata, ed ecco Mara e le altre, libro Feltrinelli che ricevette notevole attenzione. Altri titoli: Patologia di un’istruttoria, I luoghi dell’esperienza umana, Non è detto. Un’attività la sua, come si vede, di ampio respiro.

Dalla docenza di architettura, dal suo lavoro personale e di gruppo nell’ambito della differenza di genere, sono nate importanti riflessioni sulla città. Una città da reinventare a partire dai tempi, dai desideri, dalle modalità delle donne. Per una convivenza all’insegna del bello, della memoria e del sensato, non soltanto dell’utile. Ovvero per una città libera dai diktat del lavoro, del consumo, delle nuove tecnologie, della società dello spettacolo. Senza che Ida fosse mai nostalgica, al contrario.

Dopo la febbre degli anni Settanta, convinta che quei movimenti avessero cambiato in meglio il nostro paese, ha continuato a prestare attenzione a quello che sotto la superficie sempre smuove le acque. Ai mutamenti, anche i più segreti, che prefigurano comunque una futura possibilità. Due i libri sull’argomento: Architetture del desiderio, e Nuove specie di spazi, entrambi Liguori.

Una donatività la sua, legata come dicevo, anche al cibo quale nutrimento inteso a largo spettro. Dalle giustamente celebrate cene a casa sua, a quelle alla libreria delle donne di Milano, nel collettivo Estìa. Di qui il volume Fuochi, scritto dalle sei artefici  della cucina della relazione, così definita in quelle pagine. Dove piatti eccellenti, oltretutto a basso prezzo, arrivano in tavola a sostenere, come Ida intendeva, lo spirito, il corpo, la conversazione, il piacere condiviso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta