Approfondimenti

Ricordando Ida Farè

Domenica 16 settembre dalle ore 12.00 alle 13.00 abbiamo trasmesso “RICORDANDO IDA “ lo speciale che Radio Popolare ha dedicato a Ida Farè scomparsa in agosto.

Un collage di voci di persone che con lei hanno fatto cose belle e importanti e l’hanno profondamente stimata e amata per il suo impegno sociale, politico e per la sua capacità di far sentire tutti importanti.

La trasmissione si può riascoltare in podcast nella sezione “Speciali”

***

Breve ricordo di Ida Farè

di Bruna Miorelli

 

Ida Farè l’ho conosciuta agli inizi degli anni Settanta, eravamo tutte e due in Avanguardia Operaia, gruppo politico presente soprattutto nelle grosse fabbriche e tra gli studenti. Noi due stavamo sì in settori diversi, però da subito ci siamo incontrate come femministe di AO, presenza diventata ben presto dirompente in quel gruppo come negli altri della nuova sinistra.

Poi, grazie a Rosaria Guacci, ci siamo frequentate assiduamente, in un momento, devo dire, piuttosto difficile per me. Ida mi ha accolta a casa sua: cene con amici, chiacchiere, calore umano, pratica dell’autoriflessione. Ida, sempre anti-dogmatica. Ricordo un  capodanno da lei, bello ma anche sofferto da parte sua, che resta indimenticabile.

Perché Ida Farè era di una intelligenza sensibile, capace di donare come tutti sanno, capace perfino di vere e proprie donazioni. Generosa  negli ambiti personali, politici e nei giornali – Il Quotidiano dei lavoratori, e il manifesto – dove ha scritto per molti anni con una voce sua, personale, riconoscibile.

Ida aveva rinunciato ai privilegi di ragazza di buon famiglia per vivere in estrema semplicità lontana dai richiami del consumismo. Giovane donna di grande bellezza e di abbigliamento sobrio, così era. Con i capelli neri che le ricoprivano il collo, acconciatura che ha poi mantenuto sempre. Come molte di noi, negli anni del primo femminismo indossava scialli sopra abiti fai da te. Senza disdegnare le toppe ai gomiti, cucite sui maglioncini dell’ultimo dei quattro figli, Ernesto. E chissà perché l’immagine di lei con l’ago in mano, la testa piegata, a discutere di politica, a volte con una certa vivacità, emerge tra tutte.

La  rivista femminista Grattacielo fu uno scossone per la novità del grande formato e delle immagini a tutta pagina, un’elaborazione grafica che aveva i richiami dell’arte.

Venne poi il tempo della trasmissione Malafemmina a Radio Popolare, un mix di cose serie, comicità,  autoironia anche delle donne su se stesse, pratica politica allora piuttosto rara. Di qui una piccola polemica all’interno del movimento. Peccato che sotto quell’urto Malafemmina venne chiusa troppo in fretta. Dopo un anno o poco più, se ricordo bene.

Ida Farè è stata giornalista, docente alla Facoltà di Architettura, e anche scrittrice, non  dimentichiamolo. Cito i suoi due romanzi, La mia signora, e Malamore. Ha indagato l’adesione di alcune, alla lotta armata, ed ecco Mara e le altre, libro Feltrinelli che ricevette notevole attenzione. Altri titoli: Patologia di un’istruttoria, I luoghi dell’esperienza umana, Non è detto. Un’attività la sua, come si vede, di ampio respiro.

Dalla docenza di architettura, dal suo lavoro personale e di gruppo nell’ambito della differenza di genere, sono nate importanti riflessioni sulla città. Una città da reinventare a partire dai tempi, dai desideri, dalle modalità delle donne. Per una convivenza all’insegna del bello, della memoria e del sensato, non soltanto dell’utile. Ovvero per una città libera dai diktat del lavoro, del consumo, delle nuove tecnologie, della società dello spettacolo. Senza che Ida fosse mai nostalgica, al contrario.

Dopo la febbre degli anni Settanta, convinta che quei movimenti avessero cambiato in meglio il nostro paese, ha continuato a prestare attenzione a quello che sotto la superficie sempre smuove le acque. Ai mutamenti, anche i più segreti, che prefigurano comunque una futura possibilità. Due i libri sull’argomento: Architetture del desiderio, e Nuove specie di spazi, entrambi Liguori.

Una donatività la sua, legata come dicevo, anche al cibo quale nutrimento inteso a largo spettro. Dalle giustamente celebrate cene a casa sua, a quelle alla libreria delle donne di Milano, nel collettivo Estìa. Di qui il volume Fuochi, scritto dalle sei artefici  della cucina della relazione, così definita in quelle pagine. Dove piatti eccellenti, oltretutto a basso prezzo, arrivano in tavola a sostenere, come Ida intendeva, lo spirito, il corpo, la conversazione, il piacere condiviso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 19/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-06-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 19/06/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 19-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 19/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-06-2025

  • PlayStop

    Dimissioni in polemica con l’assessora. Lascia la presidente della commissione sport del comune di Milano Angelica Vasile

    Si è dimessa la presidente della commissione sport del comune di Milano Angelica Vasile, del Pd. Dimissioni in polemica con l’assessora allo sport Martina Riva accusata di non aver coinvolto la commissione nelle decisioni sulle piscine comunali e su altre questioni riguardanti lo sport a Milano. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la comunicazione sulla non privatizzazione della piscina comunale Argelati. “Un problema di metodo, non di merito. Credo nel coinvolgimento e nella fiducia tra le istituzioni” dice Vasile. L’intervista ad Angelica Vasile di Chiara Manetti.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 19/06/2025

    1) “Eliminare Khamenei è uno degli obiettivi della guerra”. Il governo israeliano esplicita la volontà di un cambio di regime in Iran, mentre Trump continua a non prendere una decisione sul suo coinvolgimento nel conflitto. (Luigi Toninelli - Ispi, Roberto Festa) 2) La quotidiana routine mortale di Gaza. Dall’alba di oggi l’esercito israeliano uccide 84 persone, mentre si continua a morire in cerca di aiuti. (Giulio Cocchini - Cesvi) 3) A Buenos Aires migliaia di persone manifestano per sostenere l’ex presidente argentina Cristina Kirchner condannata a 6 anni di reclusione per corruzione. (Marta Facchini) 4) World Music. Louis Moholo, il batterista Jazz sudafricano che ha continuato a portare avanti l’eroica epopea umana dei BlueNotes, che sfidarono l’apartheid con la musica. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 19-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 19/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 19/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 19/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 19-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Federico Zampaglione

    Sono passati 25 anni dall'uscita de "La Descrizione di un Attimo" dei Tiromancino. Fa quasi strano pensarlo, succede quando un disco riesce ad invecchiare bene. Oggi a Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Federico Zampaglione, ed è stata anche l'occasione per parlare di strumenti, di cinema, di onestà artistica, del segreto che permette a te di invecchiare mentre le tue canzoni restano fresche, ma anche di giovani talenti e di come proteggerli.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 19/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 19-06-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 19/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-06-2025

Adesso in diretta