Approfondimenti

Ilva, cittadini e ambientalisti contro l’accordo

accordo sull'Ilva

Ieri è stato raggiunto l’accordo sull’Ilva e alla soddisfazione del Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha subito fatto seguito l’enorme delusione dei cittadini di Taranto e delle associazioni ambientaliste che da anni si stanno battendo per la chiusura dell’acciaieria.

Il Movimento 5 Stelle aveva promesso a più riprese la chiusura dell’Ilva e la mossa di Di Maio è stata vista da molti come un tradimento. Ce ne parla Alessandro Marescotti di Peacelink, da anni impegnato per la difesa ambientale di Taranto e più volte ascoltato dal Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

La valutazione è estremamente negativa. Questo governo ha portato a compimento che aveva iniziato il governo precedente. Il Movimento 5 Stelle è stato l’esecutore della volontà del Partito Democratico, tanto è vero che ne ha raccolto i complimenti e gli apprezzamenti. Non era questo l’epilogo che noi ci auguravamo. Non ci aspettavamo questo tradimento plateale dopo che siamo andati più volte a Roma a incontrare nelle i ministri e i tecnici nelle sedi dei Ministeri. Lo dico chiaramente: noi quest’anno non abbiamo fatto le vacanze per difendere la nostra città, per portare non soltanto le ragioni del cuore, ma anche quelle più ragionate. Quello di tenere attivi gli impianti pericolosi sotto sequestro dell’ILVA era un progetto che non doveva avere prosecuzione e avevamo fatto presente, in particolare al Ministero dell’Ambiente, il fatto che noi con questo accordo sull’ILVA avremmo come incasso 1,8 miliardi di euro da ArcelorMittal in cambio molto probabilmente di 4 miliardi di danni sanitari e ambientali, almeno secondo le stime fatte dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ripeto, non sono valutazioni mie. A questo punto dov’è il vantaggio? Dov’è l’interesse pubblico di questo contratto se avremmo danni più alti di quanto saranno gli incassi? E ricordiamo che questi 1,8 miliardi di euro non vanno allo Stato, ma vengono subito girati alle banche creditrici. Questo, quindi, è un affare per le banche che ritornano in possesso del loro credito. Noi avevamo posto il problema grande come un macigno della valutazione preventiva del danno sanitario e avevamo detto che al di là del fatto che uno sia a favore o contro la prosecuzione delle attività industriali dell’ILVA, prima diteci se nei prossimi dieci anni ci saranno malati e morti.

Che è quello che sta chiedendo in queste ore il Presidente della Regione Puglia.

E fa bene! Se non c’è una valutazione preventiva, cade il principio di precauzione. Noi lo abbiamo già fatto presente al Ministro dell’Ambiente, al Ministro della Sanità e al Ministro Di Maio, ma sono stati completamente sordi. E adesso tutto quello che accadrà in termini di danni sanitari se lo porteranno sulla loro coscienza. E se a Taranto non potranno più mettere piede, non è perchè a Taranto ci sono persone irragionevoli, ma perchè ci sono persone fortemente ferite da questo comportamento che definire inqualificabile è poco. Noi abbiamo avuto centinaia e centinaia di morti e ammalati a causa delle emissioni industriali e vorrei ricordare a tutti che ogni anno più di mille persone a Taranto scoprono di avere un tumore. A Taranto, nel quartiere vicino al quale sorge l’ILVA, una persona su 18 ha un tumore. Quando si fa un’assemblea se ne trova sempre uno, i bambini hanno un eccesso di tumori infantili del 54% rispetto alla media regionale. Noi abbiamo sei impianti che erano stati posti sotto sequestro dalla magistratura perchè, sulla base di una perizia chimica e una perizia tossicologia, erano stati considerati pericolosi e per questo motivo andavano fermati. I governi del PD hanno fatto proseguire questi impianti e la Corte Costituzionale aveva dichiarato che tutto questo era consentito a condizione che venissero messi a norma. Dal 2012 ad oggi molti di questi impianti non sono stati ancora messi a norma e nel 2017, sulla base del testo unico per l’ambiente, dovevano essere fermati. È stato fatto un decreto del Consiglio dei Ministri del precedente governo per derogare rispetto all’obbligo previsto dalla legge.

E questa deroga rimarrà.

Sì, rimarrà, ma è ancora oggetto di battaglia legale. La Regione Puglia ha presentato ricorso al Tar e anche i cittadini di Taranto insieme ad alcune associazioni hanno presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per annullare quel decreto che consente l’immunità penale fino al 2023 e consente di allungare i tempi di messa a norma degli impianti ammesso che vengano messi a norma. Con questo epilogo che ci lascia delusi e traditi rimaniamo comunque fiduciosi che la lotta possa colpire il tallone d’Achille, che in questo caso è l’immunità penale. E l’immunità penale non è consentita in nessuna parte del Mondo e proprio per questo noi ci rivolgeremo a tutte le sedi, perchè quella immunità penale – una vergogna del PD confermata dal Movimento 5 Stelle – venga tolta definitivamente. Quello è un impianto che va tenuto sotto controllo e quindi la magistratura non va imbavagliata, deve poter intervenire quando c’è un problema. Attualmente, invece, quegli impianti sono protetti da uno scudo penale. È vergognoso.

accordo sull'Ilva
Foto del MISE

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Alessandro Marescotti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta