Approfondimenti

“Carenze nelle Istituzioni, servono ispettori e fondi”

raccolta della frutta

Carlo Sorgi, Giudice del lavoro e Segretario Magistratura Democratica in Emilia Romagna, interviene sulla Legge 199 detta “del caporalato” e spiega a Giorni Migliori come servano ispezioni e controlli, a partire dalle strade, ma soprattutto sulle codizioni di regolarità del lavoro, come un “premio” per i lavoratori che denunciano.

L’intervista di Claudio Jampaglia.

Premesso che la legge è una buona legge perchè introduce delle modifiche positive rispetto al tetto che c’era precedentemente, quello del 2011 consente di colpire anche chi utilizza gli “schiavi” – le persone che lavorano in quel modo, per 1.5 euro l’ora per 14 ore al giorno non possiamo chiamarle altrimenti – non soltanto i caporali, che sono quelli che portano la manovalanza. Questa legge può essere sicuramente migliorata, cercando prima di tutto di renderla concreta e farla applicare, migliorando tutti gli interventi in termini di controlli e ispezioni. Anche soltanto delle maggiori attenzioni su quello che è il territorio e quello che sono le strade, lì ogni giorno passano questi furgoncini della morte. Anche solo un controllo del genere potrebbe aiutarci a evitare che questi mezzi vadano in giro rischiano la vita di chi ci sta sopra. La possibilità che siano invece gli enti locali a predisporre servizi di trasporto di questi lavoratori, aumentare le ispezioni e aumentare il personale che deve ispezionare le aree agricole dove sappiamo perfettamente che si verificano queste cose. Lo sappiamo perfettamente. Pensi che la CGIL nel 2016 ha indicato espressamente 80 distretti agricoli, indistintamente tra nord e sud, nei quali si registra il grado di sfruttamento del caporalato. Questi territori li conosciamo, bisogna darsi da fare e contemporaneamente anche migliorare il dato normativo. La proposta che era stata fatta quando è entrata in vigore la legge era molto interessante, prevedeva la possibilità di premiare il lavoratore che denunciava questo stato di sfruttamento – si tratta di una situazione in cui il lavoratore, spesso non in regola, ha paura di parlare e denunciare. Una misura premiale che consentisse al lavoratore di denunciare questi fatti e quindi di emergere dal suo stato di grigio di lavoro non regolare, regolarizzandolo e dandogli questo premio. Questo si potrebbe fare, sarebbe interessante come miglioramento. La legge ha comunque già dato dei risultati buoni, questo deve essere chiaro.

Come è possibile che la forma di controllo sui trasporti sia così debole? Esiste una cultura del non disturbare l’economia che è già in crisi?

Non credo tanto nell’omertà rispetto a queste cose, anche perchè se emergessero porterebbero soltanto non vantaggi. Non a tutti, ovviamente, ma al Paese in generale. Pensi a quello che perdiamo in termini di economia legale, si pensa ad un sommerso tra i 14 e i 17 miliardi di euro in Italia. Il problema è che sono carenti le strutture e le istituzioni, ma anche gli ispettorati e il personale. Questi sarebbero investimenti da fare, porterebbero dei miglioramenti immediati. Anche soltanto il recupero di quello che si spende per questi nuovi ispettori sarebbe recuperato non dico soltanto in termini di vite umane, pensiamo anche in termini economici: quanto vantaggio potremmo avere dall’aumento del corpo degli ispettori, ma anche la Polizia Stradale ha del personale che è ancora fermo come numero agli anni ’50. Le pare possibile? Aumentare il personale vorrebbe dire che nel giro di 6 mesi si recuperano tutti i soldi spesi per assumerli e in più hai una serie di vantaggi. Si tratta di fare in modo che sia sempre tutto trasparente, quando è così le cose vanno meglio.

raccolta della frutta

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta