Approfondimenti

I migranti possono resistere poco

Migranti soccorsi dalla nave Aquarius

Marco Bertotto di Medici Senza Frontiere ci spiega quali sono le condizioni dei 629 migranti che si trovano in questo momento sulla nave Aquarius dell’Ong SOS MEDITERRANEE, che si trova al largo in attesa di ordini. Lo abbiamo raggiunto questa mattina.

Non ci sono sostanziali novità da ieri notte. La nave in questo momento è in attesa di istruzioni tra Malta e la Sicilia, ovviamente in condizione difficile: 629 persone a bordo di una nave che in condizioni normali ne può contenere al massimo 550. Persone con fragilità, che hanno trascorso ore in mezzo al mare in condizioni difficili, settimane o mesi nei centri di detenzione in Libia. È urgente che venga definito quanto prima un porto sicuro in cui sbarcare. Queste persone oggi ci stanno chiedendo per quale ragione la nave è ferma e perchè si è in attesa di che cosa.

Cosa viene risposto a questa domanda?

Viene risposto che stiamo attendendo che venga definito un porto sicuro dove possano sbarcare.

Quanta autonomia ha Aquarius con quelle persone a bordo?

È difficile dirlo, pochissimi giorni. Soprattutto per problemi di cibo, oltre che per le condizioni di sovraffollamento, il sole, il mare. Chi ha fatto quei soccorsi e quei viaggi sa che le condizioni di gestione di questo numero importante di persone non sono tali da consentire lunghi periodi di attesa.

Questo vuol dire che la situazione deve essere risolta velocemente. Ragioniamo per ipotesi, guardando avanti, ma se il governo italiano dovesse tenere duro e non aprire i porti, la nave Aquarius dove potrebbe andare?

Intanto diciamo dove non potrebbe andare, la Libia. Non potremmo immaginare di tornare in una situazione di pericolo per le persone che abbiamo soccorso. Noi attendiamo ordini e siamo pronti a sbarcare a Malta, in Italia, in qualunque porto che risponde ai criteri di sicurezza che sono previsti dal diritto internazionale. Evidentemente non siamo una nave da crociera, non possiamo passare giorni e giorni in mare in attesa di identificare un’autorità nazionale che abbia la compassione e la ragionevolezza di concederci un porto. È molto difficile oggi fare ipotesi.

Esiste la possibilità teorica di andare in Francia o in Spagna?

Sì, anche se va riconosciuto che è un viaggio molto lungo e molto complicato per così tante persone. La cosa più ragionevole sarebbe immaginare un porto vicino e poi eventualmente dei meccanismi di spostamento delle persone via terra. Al momento la nostra preoccupazione è che queste persone possano essere sbarcare il prima possibile e che possano ricevere quelle cure e quelle misure di primo soccorso e di prima accoglienza che sono indispensabili, poi per questa ragione ci auguriamo che questo braccio di ferro politico cessi il prima possibile con una soluzione concreta, umana e conforme al diritto internazionale.

Migranti soccorsi dalla nave Aquarius
Foto dalla pagina FB dell’Ong SOS MEDITERRANEE https://www.facebook.com/sosmeditalia/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta