Approfondimenti

Mattarella lavora a un suo governo nel governo

Sergio Mattarella

Voci quirinalizie descrivono la situazione con una parola: caos.

Il Presidente è arrabbiato. Salvini e Di Maio non hanno smesso un secondo di scontrarsi sul nome del presidente del Consiglio e ancora una volta hanno fatto andare a pieno regime la macchina della loro propaganda per negare lo scontro in atto. Le rassicurazioni dello stesso Salvini e di Di Maio non nascondono la verità: il nome di Giuseppe Conte come presidente del Consiglio potrebbe essere già bruciato e non dalle polemiche sul curriculum ma da Lega e 5 Stelle che pubblicamente dicono “non è in discussione”. Lo schema è sempre quello da settimane: Di Maio non molla, a Palazzo Chigi vuole sedersi lui.

Alla Lega non sta bene. Al termine delle 24 ore che hanno seguito la salita al Colle dei due protagonisti politici, la salita dal Capo dello Stato che avrebbe dovuto chiudere la partita e che si era conclusa con dichiarazioni trionfali dei leader di Lega e 5 Stelle, Salvini ha ripreso in mano lo smartphone per l’ennesima diretta Facebook: “O si cambia l’Italia o si vota, più di così non so davvero cosa fare”.

Sono le stesse parole usate il 14 maggio. Anche quel giorno lui e Di Maio salirono al Quirinale, anche quel giorno promettendo che era fatta.

Siamo ancora qui.

Di suo, Sergio Mattarella aveva di suo più di una perplessità sul nome di Giuseppe Conte alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Per questo aveva deciso un supplemento di indagine, anche con il diretto interessato, per cercare di capire se il professore avesse la capacità di costruirsi un proprio, solido, profilo politico in grado di renderlo autonomo da Lega e 5 Stelle.

La vera preoccupazione di Mattarella rimane relativa alle politiche del probabile governo pentastellato-leghista. Anche in questo caso, nulla è cambiato. L’Europa, con le tentazioni centrifughe. I conti pubblici, coi responsabili economici della Lega che vanno dicendo che le coperture finanziarie delle leggi sono un tema superato. Ecco perché non piace il nome di Paolo Savona al ministero dell’Economia. Salvini pubblicamente, attraverso le sue dirette, lo difende.

Ma Salvini potrebbe cedere. Al Presidente sul ministero dell’economia. E in teoria pure a Di Maio su palazzo Chigi. In cambio di una cospicua contropartita politica. Un suo uomo all’economia. E un allargamento della maggioranza a Fratelli d’Italia. “Se salta Conte si dovrà trovare un’altra maggioranza politica” diceva nel pomeriggio una fonte leghista.

Lo schema potrebbe non dispiacere nemmeno a Mattarella, alla fine. Il presidente gioca una sua partita nella partita. Quella della ‘messa in sicurezza’ del Paese. Come? Con un ‘governo del presidente’ dentro al governo vero e proprio, blindando le caselle strategiche: Economia, Esteri, Affari Europei, Difesa.

Le caselle di Esteri e Affari Europei sarebbero a posto, per il Quirinale, rispettivamente con Giampiero Massolo e Enzo Moavero Milanesi. Il primo è stato capo della segreteria di Gianfranco Fini alla Farnesina quando il segretario di Alleanza Nazionale era ministro degli Esteri e, in seguito, è stato direttore del Dis, il coordinamento dei servizi segreti italiani. Il secondo è già stato ministro degli Affari Europei con Mario Monti e con Enrico Letta.

All’economia, Mattarella accetterebbe il leghista Giancarlo Giorgetti che è sì leghista ma ha un curriculum e una propensione più rassicuranti. Alla difesa potrebbe spuntare la sorpresa, frutto del lavoro del Colle e della trattativa tra Lega e 5 Stelle: Guido Crosetto, di Fratelli d’Italia.

Sergio Mattarella
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 06/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 06/08 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 06/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 06-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #3 - Debbie Harry

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Debbie Harry. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 06-08-2025

  • PlayStop

    “Danzando con l’evoluzione sull’Astro Vivente“: la vita sulla Terra raccontata ai più piccoli

    E' uscito il libro “Danzando con l’evoluzione sull’Astro Vivente“, scritto da Fabio Regis (psicoterapeuta specialista del potenziamento cognitivo) e Elena Sposito (pedagogista della Cooperativa Tempo per l'infanzia e della Fattoria del Parco Trotter), illustrato da Carola Viscardi – primo volume della collana di libri illustrati per bambini “Il Gatto Esploratore Dell’Evoluzione“. Il progetto, in linea con l’esperienza in ambito didattico degli autori, intende avvicinare i bambini alla storia della vita sul nostro pianeta, grazie ai racconti e all’immaginazione di Oliver, un simpatico gatto lasciatosi incuriosire dai musei di storia naturale. Partendo dal libro, Cecilia Di Lieto ha parlato con i due autori di educazione, di musei di storia naturale, di evoluzione, di riforme dei programmi scolastici, di prospettive e di multidisciplinarietà.

    Clip - 06-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 06/08/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 06-08-2025

  • PlayStop

    “Il Ponte sullo Stretto viola le norme ambientali”: il reclamo all’Unione Europea

    Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno presentato un nuovo reclamo alla Commissione Europea contro il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina che oggi dovrebbe vedere un primo via libera. Secondo le associazioni, l’opera vìola le direttive Habitat e Uccelli e le giustificazioni del Governo non sono supportate da dati oggettivi. Alessandro Giannì, Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Scientifiche di Greenpeace Italia, intervistato da Mattia Guastafierro.

    Clip - 06-08-2025

  • PlayStop

    Costruire la pace, in tempi di guerra - 06/08/2025

    Con Bernardo Venturi (Agency for Peacebuilding), Elisa Magnifico (Caritas Ambrosiana), Giulia Ceccutti (Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam). Modera Emanuele Valenti. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 06/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 06-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 06/08/2025

    La possibile occupazione di Gaza con Eric Salerno, giornalista e scrittore, e l’appello per il riconoscimento della Palestina con la scrittrice Helena Janeczek. L’imminente via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina con Andrea Ducci, giornalista del Corriere della Sera, e con Alenssandro Giannì di Greenpeace. Gli 80 anni dei bombardamenti atomici su Hiroshima con il giornalista Piergiorgio Pescali. Il mercato dell’usato in grande espansione sulle piattaforme digitali tra rischi e opportunità, il microfono aperto con gli ascoltatori. A cura di Mattia Guastafierro.

    Summertime - 06-08-2025

Adesso in diretta