Approfondimenti

Checkpoint a Venezia

Veduta di Venezia

Premessa. Discutiamo ora dell’iniziativa del sindaco di Venezia per far fronte al turismo di massa introducendo dei tornelli e sbarramenti per l’accesso in città storica. Quindi in “Venezia città libera e aperta” cercheremo di dare conto dei più recenti studi sul tema che possono configurare una governance dei flussi in grado di coniugare scienza e democrazia.

Per Aristotele il movimento è per gli umani l’essenza della libertà. Inoltre la città è un sistema di differenze. In termini delle città moderne dobbiamo aggiungere: un sistema aperto. Soltanto i sistemi aperti ci racconta la fisica, sono creativi di nuove dinamiche, ovvero di nuove relazioni, strutture, geometrie: in ultima analisi produttivi di nuove forme di vita associata e individuale.

Parlando di città questo significa dire che una città chiusa trasmuta più o meno rapidamente in una città morta. Non a caso quando in tempi per fortuna lontani, ma non lontanissimi, una città veniva messa in quarantena perchè investita dalla peste, o altra epidemia, accadeva che le sue forme di vita si riducessero man mano all’osso, anche per gli individui sani, diventando esili come fili di fumo fino a spegnersi – e se qualcuno ne vuole leggere una descrizione magistrale sfogli la Peste di Camus.

Ora si parva licet componere magnis, il sindaco di Venezia ha deciso di installare tornelli di sbarramento all’accesso libero nella città storica, per far fronte ai flussi turistici certamente ingenti. Se ho ben capito, non sarebbe una chiusura totale ma una sorta di ponte levatoio medievale che si alza e si abbassa a seconda delle persone – servi della gleba che meno sono e meglio è, aristocratici bene accetti, preti e frati benedetti ecc..- che si avviano a entrare le quali devono presentare i documenti d’identità e quant’altro come ai checkpoint, o meno polemicamente qualcosa come le chiuse che regolano i flussi nei corsi d’acqua. Soltanto che i componenti elementari del flusso non sono molecole d’acqua ma cittadini portatori di diritti e dotati di libero arbitrio nonchè di pensiero, per cui le regole dell’idrodinamica non valgono.

D’altra parte la modellazione idrodinamica dei flussi pedonali si è mostrata nel corso del tempo completamente inappropriata, specie nelle situazioni altamente dinamiche, per la descrizione degli stessi, quando non del tutto fallimentare. Dicendola in altro modo: se i tornelli alle porte di Venezia feriscono certamente la democrazia dei diritti e dell’uguaglianza, se violano la libertà dei singoli di accedere alla città, è altrettanto vero che non sono congruenti con i più recenti studi sulle dinamiche pedonali e di folla. Anzi mi pare che vadano proprio a rovescio.

Facendosi oggi un gran parlare di smart cities, città intelligenti, con il posizionamento dei tornelli Venezia viene definita e qualificata dal suo sindaco come “idiot city”, la città dell’idiozia, il che non è bello, in specie perchè “l’unica cosa che potrebbe superare questa città d’acqua sarebbe una città costruita nell’aria” (Brodskij).

A questo punto corre l’obbligo di mettere i piedi nel piatto del turismo, delle sue possibili conseguenze e impatti, discutendo se e come può esistere una governance “smart”- intelligente – per parlare in gergo – in una prospettiva di armonia con i cittadini residenti.

Intanto una questione linguistica. Si sente parlare di “invasione” dei turisti, evocando folle sconfinate di barbari che ti tolgono lo spazio vitale. Una “invasione” contraddetta almeno dai numeri. Negli anni ’50 del secolo scorso la popolazione residente è arrivata a oltre 170.000 unità, e nessuno si sentiva assediato. Oggi siamo attorno ai 50.000 cittadini residenti, e anche ammettendo che giungano in città 100.000 foresti al giorno, ebbene dal punto di vista quantitativo c’è largamente spazio per tutti. Come poi lo si occupa è tutta un’altra storia.

Una volta sbarazzato il campo dallo spettro dell’invasione, va innanzitutto presa una decisione. Se si considera Venezia un museo a cielo aperto, ebbene allora si mettano le grate in ingresso, si faccia pagare un biglietto…e si evacuino i cittadini residenti, oppure li si paghi come esponenti del folclore locale, fino all’estinzione. Se invece Venezia è, e ha da essere, una città, il discorso cambia completamente.

Ripetiamolo: una città non può chiudere i cancelli, se no diventa un ghetto. Una città dev’essere aperta e libera.

Veduta di Venezia

Qui la seconda parte: Venezia città libera e aperta.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 19:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 14/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 14-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 14/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 14/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 14-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 14/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 14-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 14/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 14/05/2025

    1-Pepe Mujica, guerrigliero, Presidente, umanista di sinistra. L’immensa eredità di un uomo libero. Lo speciale di Esteri 2-Striscia di Gaza. L’ assedio israeliano è una catastrofe umanitaria deliberata”. l’accusa di medici senza frontiere. Dal primo maggio a Gaza City registrato un aumento del 32% di casi di malnutrizione. 3-Donald Trump – Ahmed Al-Sharaa:la stretta di mano a Riad un gesto per legittimare il nuovo regime siriano. Il punto di Eateri . 4-c’era una volta la California. l’attuale governatore democratico Gavin Newsom, probabile candidato alle presidenziali 2028, propone di tagliare l’assistenza sanitaria gratuita e universale agli immigrati senza documenti. 5-Progetti sostenibili: nel cantone di Ginevra la rigenerazione dei fiumi per recuperare biodiversità, sicurezza e paesaggio. 6-Romanzo a fumetti: “Noi, i Selk’nam Storia di una resistenza” il graphic novel di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta.

    Esteri - 14-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 14/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 14/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 14-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 14/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 14-05-2025

  • PlayStop

    Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi ospiti di Jack

    A metà strada tra l'uscita di "El Galactico", il loro ultimo disco ufficiale, e l'arrivo di "El Galactico Festival", la due giorni di musica da loro organizzata a Firenze, Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi sono stati ospiti a Jack per una lunga intervista con Matteo Villaci.

    Clip - 14-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 14/05/2025

    a cura di Niccolò Vecchia

    Conduzione musicale - 14-05-2025

Adesso in diretta