Approfondimenti

Cosa ha detto Zuckerberg al Congresso USA

Mark Zuckerberg ha ammesso le proprie responsabilità davanti al Congresso degli Stati Uniti d’America, riconoscendo come Facebook non sia stato in grado di agire in modo tempestivo nel caso di Cambridge Analytica e promettendo maggiore attenzione e cura per il futuro.

Abbiamo chiesto a Carola Frediani, giornalista dell’AGI ed esperta di nuove tecnologie, autrice di “Guerre di rete” edito da Laterza, di raccontarci cosa è successo ieri davanti al Congresso e quali potranno essere le conseguenze di quanto affermato da Zuckerberg nel futuro di Facebook e in tutto il settore tecnologico degli Stati Uniti.

È stata una grande rappresentazione in cui non è emerso nulla di nuovo se non una serie di rassicurazioni o di misure che Facebook ha già preso o annunciato nei giorni scorsi per contenere lo scandalo di Cambridge Analytica, ma la cosa più interessante emersa da questa audizione è il livello di ignoranza tecnologico medio dei senatori americani, che emergeva nettamente da molte delle domande che erano davvero al livello del parente anziano che ti chiede come accedere a Facebook o cose di questo tipo.
In realtà a volte Zuckerberg è apparso sicuramente teso, sicuramente aveva una sua scaletta di punti a cui cercava di rimanere attaccato, ma allo stesso tempo a volte era in difficoltà per le domande che erano senza capo né coda. Forse più in difficoltà è rimasto quando gli sono state fatte delle domande sulla sua posizione di monopolio di Facebook che è abbastanza un dato di fatto, e lui ha un po’ svicolato, e anche sulla questione dei dati, finiti poi a Cambridge Analytica attraverso questo ricercatore, e sul perchè Facebook non ha agito in modo più netto. Questi sono stati i punti in cui lui non è riuscito a dare delle risposte, continuava a dire “vi farò sapere, il mio team e la mia squadra vi faranno sapere”

Come quando agli esami all’università di fanno una domanda che non sai e tu parli brillantemente di altro cercando di confondere le idee e poi ti riportano al punto e balbetti. Al di là della performance di Zuckerberg, quando dice che è colpa sua e che da oggi in poi le cose cambieranno, siamo in un campo di benevola buona intenzione perchè poi nella sostanza non c’è materia ancora rispetto a un cambiamento di paradigma sulle regole sulla costruzione della rete e delle relazioni social

Ci sono stati annunci di questo tipo, di cambi netti e strutturati, e credo che l’obiettivo di Zuckerberg e di Facebook fosse quello di arginare il più possibile il rischio di regolamentazione o legislazioni sgradite o che in qualche modo loro non riescono a controllare. Diciamo che anche alle domande dei senatori sulla necessità di regole o di nuovi leggi, Zuckerberg ha risposto con una certa apertura, ma sempre specificando che poi bisognerà vedere nel dettaglio se queste regole sono sensate e corrette. Secondo me in questo momento la sua preoccupazione è questa, limitare quel tipo di rischio.

Cubeyou è stata sospesa il giorno prima di questa audizione, è un’altra società che esattamente come Cambridge Analytica raccoglie dati e fa profilazione utenti. Cos’è questo un modo per prendere tempo e dimostrare che Facebook ha cambiato atteggiamento?

Ecco, una delle cose che ha detto anche ieri è che loro faranno delle verifiche su migliaia di app per cercare di capire se ci sono stati altri casi. Effettivamente il dubbio che tutti hanno è che, al di là di Cambridge Analytica, chissà quante altre hanno fatto la stessa cosa e non lo sappiamo? Loro hanno detto che faranno queste verifiche e daranno una sorta di premio a chi segnalerà abusi da parte delle applicazioni. Loro stanno senza dubbio cercando di fare delle cose per mettere dei paletti e arginare il fenomeno, sono consapevoli di dover agire e una delle cose che ha detto più spesso è che hanno capito di dover essere più proattivi, che non staranno fermi.
L’altra questione che gli è stata rimproverata è il ritardo nell’azione rispetto a quanto era accaduto, quindi anche su questo stanno cercando di far capire che si stanno muovendo in questo senso.

Al di là dell’ignoranza media dei senatori che ci hai descritto, qual è il rischio vero che corre Facebook, se ne corre uno, in questo momento da un punto di vista politico?

Io dubito che si rischi di arrivare a un livello politico, però è vero che c’è un clima diverso, anche come regolamentazione, tanto è vero che la neutralità della rete non è più difesa oggi negli Stati Uniti a livello federale come lo era nell’Era Obama. Se pensiamo che è appena passata una legge che per contrastare la prostituzione online e altri traffici di questo tipo va a dare più responsabilità alle piattaforme online andando così a modificare una delle salvaguardie su cui è prosperata la rete americana a partire dagli anni ’90, se vediamo questo quadro può essere visto come il rischio di un clima in cui ci siano delle leggi che possano limitare alcune libertà. Non so se ci sarà qualcosa che andrà a ledere direttamente Facebook, ma questo potrebbe essere l’inizio di una serie di cambiamenti che invece riguardano tutta l’industria tecnologica americana.

Mark Zuckerberg

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta