Approfondimenti

Caso Skripal, intervista al professor Gianluca Pastori

Il Presidente russo Vladimir Putin

Le conseguenze del cosiddetto caso Skripal, con un’ondata di espulsioni di diplomatici russi da molti Paesi Membri dell’Unione Europa, continuano a sollevare molte domande sull’immediato futuro dei rapporti diplomatici con la Russia e dopo aver approfondito l’opinione del giornalista e storico Sergio Romano, oggi vogliamo fornirvi la lettura di un altro esporti di relazioni internazionali.

Raffaele Masto di Radio Popolare ha intervistato Gianluca Pastori, docente dell’Università Cattolica di Milano e Socio fondatore di SeSaMO, Società per gli Studi sul Medio Oriente:

Se la convinzione o l’auspicio delle autorità europee è di trovare la famosa smoking gun, la pistola fumante che tanti anni fa si cercava per giustificare interventi mirati contro Saddam Hussein, temo che sarà un po’ difficile trovarla. Come sempre, in questo tipo di vicende, le prove sono certamente delle prove indiziarie, diciamo così. Non credo che alla fine della vicenda si riuscirà effettivamente e materialmente a trovare, diciamo in senso giuridicamente vincolante, le responsabilità della Russia nell’accaduto.

Ma non si riuscirà a trovarla perchè non c’è o perchè manca la prova?

Beh qui andiamo su una questione molto più delicata. Sicuramente non si riuscirà a trovare perchè non sarà materialmente possibile trovarla. Gli argomenti anti-russi sono noti e gli argomenti pro-russi, cioè gli argomenti di quanti sostengono che il governo e le autorità russe sarebbero estranee alle vicende, si basano sul principio secondo il quale nessuno sembrerebbe ricavare qualcosa da questa vicenda. È difficile dare una risposta così anche al momento sulla base delle nostre attuali conoscenze, ma ripeto sicuramente la cosa importante in questo momento è che l’ambiguità della situazione permette ad entrambi le parti – a Mosca e all’Europa, di sostenere di avere ragione. E questo politicamente è l’aspetto più importante.

Ecco allora rimaniamo sul generale. Non è la prima volta che c’è una reazione così unanime dell’Europa contro la Russia, basta ricordare il caso Ucraina. Dal punto di vista politico è una cosa razionale? Funziona? Quali interessi ci sono in gioco?

Diciamo che sulla questione dei rapporti con la Russia, l’Europa che ha molta difficoltà a stare insieme in questo momento sembra trovare la forma di una sorta di unità di facciata, diciamo così. Però come accaduto nel caso ucraino, questa unità di facciata tende a sgretolarsi sul lungo periodo. L’Europa appariva molto più unità di quanto poi in effetti non è stato. La mia impressione è che anche in questo momento succederà qualcosa di simile. Alcuni governi che per ragioni di politica interna continuano a mantenere un forte atteggiamento antirusso continueranno a tenere duro in questa prova di forza. Altri governi progressivamente e in maniera poco esplicita cercheranno progressivamente di disimpegnarsi dagli obblighi assunti in questi giorni e in queste ore.

Lei pensa che la Russia abbia interferito con le elezioni americane o che sia dietro questo avvelenamento di questo agente in Gran Bretagna o è l’Occidente che invece si va a cercare delle prove su questi temi?

Personalmente credo non sia il caso di mettere tutte le vicende insieme. Non so come e quando la Russia possa essere responsabile di questo ultimo avvelenamento. Per quanto riguarda la questione delle elezioni americane o comunque in generale la temuta influenza della Russia nelle elezioni in una serie di Paesi europei, beh questo lo trovo più possibile, però una certa azione di influenza sul voto di Paesi considerati importanti è normale in una certa misura e fa parte del normale gioco democratico per certi aspetti. Parliamo di influenza in questo caso, non di imbroglio o di frode nel voto. Diversi Paesi esteri sono in fondo degli attori all’interno dei sistemi politici nazionali, dei gruppi di pressione che agiscono in modo che il sistema elettorale non sia a loro sgradito. Questa non è una prassi che riguarda soltanto la politica estera russa, non è una prassi che riguarda soltanto gli ultimi anni, gli ultimi 10 anni. È una prassi consolidata almeno da quando le elezioni sono diventate una procedura normale all’interno di un sistema politico internazionale e interconnesso, quindi almeno da 50-60 anni.

Il Presidente russo Vladimir Putin
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta