Approfondimenti

“Case fatte male e senza controlli”

E’ stato un terremoto forte, ma non fortissimo. Eppure a Ischia ha provocato morti e feriti sotto le macerie delle case crollate. A essere colpito è stato soprattutto il comune di Casamicciola.

La scossa – di magnitudo 4 – è avvenuta lunedì sera alle 21. Panico nella popolazione dell’isola e nei tanti turisti che si trovano a Ischia. Tutti hanno passato la notte in strada, mentre altre scosse di assestamento continuavano a scuotere l’isola.  Oltre mille visitatori hanno lasciato Ischia con uno speciale traghetto fatto arrivare nella notte.

Ma perché un sisma non così forte ha causato tutti quei danni? Secondo il geologo ed ex presidente dell’Ordine dei geologi della Campania Francesco Russo non ci sono dubbi: la colpa è delle case e delle strutture costruite con materiali scadenti. La sua denuncia – ai nostri microfoni – va oltre: il sistema dei controlli non funziona.

 

russo

 

Professor Russo perché quelle case sono crollate?

Bisognerebbe mettere l’accento sul problema del costruito. Il terremoto in sé non uccide, sono le costruzioni che uccidono. Bisogna fare i conti con le strutture, a cominciare da quelle abusive.

Ma le verifiche sulle case vengono fatte…

Oggi si parla di una verifica sui materiali da parte del Genio civile. Ma io chiedo, a voi, ai media e alle istituzioni: quanto questo sistema funziona realmente? E quanto c’è di falso nei progetti e sulla verifica dei materiali di costruzione? Ci sono davvero questi controlli?

Secondo lei ci sono o no?

Secondo me è un sistema che fa acqua da tutte le parti.

Il terremoto non ha avuto una magnitudo devastante

E’ vero che bisogna fare i conti con il fenomeno della amplificazione: ci sono zone che amplificano la potenza della scossa e altre che la attutiscono. Però nel caso di specie, e in particolare delle palazzine crollate a Casamicciola, bisognerebbe verificare come siano state costruite quelle strutture e quali materiali siano stati usati.

Vuol dire che non sarebbero dovute crollare?

Quella stessa costruzione, se fatta con le dovute prescrizioni e quindi a regola d’arte, io non credo sarebbe crollata.

Ma chi li deve fare questi controlli?

Si comincia dalla progettazione, poi c’è l’impresa, quindi la messa in opera e il controllo da parte della direzione dei lavori sui materiali impiegati. In tutto questo sistema, che funziona in teoria, ci sono in realtà delle falle. Molto spesso quello che è il controllo dei materiali è solo ed esclusivamente un aspetto burocratico e non reale.

Ci fa un esempio concreto?

Ad esempio sul calcestruzzo. Dovrebbe essere il direttore dei lavori che andando sul posto al momento del getto dovrebbe controllare che il materiale impiegato sia idoneo rispetto al progetto.

E non viene fatto?

Che mi risulti – e sottolineo che mi risulti – tutto questo di fatto non avviene. Il deposito al Genio civile sulla bontà dei materiali è in realtà una procedure solo burocratica, come ho già detto, non un effettivo controllo. E allora su questo noi dobbiamo andare a verificare, con questa realtà dobbiamo fare i conti.

 

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta