Approfondimenti

Dopo la vittoria di Trump l’Europa si sveglierà?

Due schiaffi cosi’ dolorosi in cinque mesi sono difficili da digerire. Colpiscono il cuore e la testa dell’Europa. L’idea di un’Unione europea forte, irreversibile e unita è stata spazzata via dal No dei britannici a quest’Europa, lo scorso 23 giugno. Adesso l’inaspettata, non voluta, snobbata, vittoria di Donald Trump alla testa degli Stati Uniti è un altro grande colpo all’orgoglio e ai valori europei.

L’Europa non tifava per Trump: la destra come la sinistra tradizionali, tutto l’establishement del vecchio continente si era schierato con la candidata democratica. Molto più rassicurante avere una Clinton al potere che un imprevedibile, misogino e populista tycoon come Trump.

Ma non ha funzionato. Gli elettori americani, come quelli britannici, hanno altre priorità che quelle del mainstreaming di mantenere l’ordine mondiale. E in barba ai giornali, ai sondaggi, al rischio del cambiamento, o proprio per averlo, hanno votato per l’outsider, il success man Donald.

Ora andrà ancora peggio qui da noi. Ttip, lotta al cambiamento climatico, alleanze occidentali nel Mediterraneo o in Medio Oriente. Trump ha sempre detto in questi mesi “America first”: deciderà solo in base agli interessi nazionali e non più in nome di un paternalismo americano universale che vedeva gli Stati Uniti intervenire in tutti i teatri di crisi del mondo. Non sappiamo ancora se il Trump Presidente corrisponderà al Trump schioppettante e imprevedibile della campagna elettorale o, da domani, un po’ di realpolitik farà rientrare il nuovo Presidente nei ranghi.

Su un tema però le cose potrebbero davvero cambiare: la difesa europea. Finora gli inglesi hanno sempre bloccato la creazione di un vero esercito europeo. Non esiste, le nostre frontiere sono protette da basi e armamenti americani. In nome di una necessaria spending review in tutti i paesi europei, le spese per la difesa sono state tagliate quasi dappertutto negli scorsi anni. Ebbene ora gli europei dovranno cominciare a cavarsela da soli.

Trump ha più volte spiegato che il Trattato transatlantico è vecchio, bisognerebbe rivedere l’articolo 5, quello della mutua assistenza (in caso di attacco a un Paese Nato gli altri devono subito intervenire). “Col cavolo!” Ci ha detto Trump, “io interverrò se questi paesi hanno rispettato le regole Nato sul contributo di ognuno alle spese militari (minimo il 2% del Pil in ogni Paese) e se questo intervento corrisponderà agli interessi dell’America. Che sono, nella visione pragmatica di Trump, prima di tutto gli interessi commerciali. E allora paesi baltici, Polonia, Ungheria possono cominciare a tremare. Se la Russia, con cui proprio non navighiamo in buone acque in questo momento, dovesse un giorno invadere questo o quel Paese dell’est europeo, non aspettiamoci più l’arrivo immediato dei caccia americani.

I francesi si stanno fregando le mani. Loro spingono per una Difesa europea da sessant’anni e hanno sempre ricevuto un secco « NO » dai britannici. Ma ora che il Regno Unito se ne sta andando (forse) e Trump minaccia un fiero isolazionismo dall’altra parte dell’Atlantico, è possibile che almeno in materia di difesa europea, tedeschi, francesi, italiani e spagnoli si mettano d’accordo per fare qualcosa insieme.

E’ una cosa buona ? Certamente no. Noi, vecchi europei preferiremmo veder spendere i pochi soldi del budget europeo in eoliche, rinnovabili e progetti di formazione per i giovani.

Pero’ se l’Europa ritrova, anche grazie a Donald Trump, il suo orgoglio di Continente democratico, necessario per assicurare la Pace e speriamo anche la prosperità, tra un Putin, un Trump e un Erdogan che minacciano i nostri valori civili, beh.. ben venga anche un esercito europeo!

  • Autore articolo
    Maria Maggiore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

Adesso in diretta