Approfondimenti

Elie Wiesel, messaggero dell’umanità

“Se sono sopravvissuto, dev’esserci stata una ragione”. Lo ha detto una volta, in un’intervista, Elie Wiesel, e la frase rende molto bene il senso di ciò che questo scrittore ha fatto tutta la vita. E cioè testimoniare, preservare la memoria, tenere vivo il ricordo di quanto successe a lui e ad altri milioni di ebrei.

Wiesel nasce a Sighet, in Romania. E’ appena adolescente quando l’Ungheria occupa la sua città. Prima vive l’esperienza del ghetto, poi il trasferimento, con il padre, ad Auschwitz. Il padre di Wiesel viene ucciso dai nazisti durante un altro trasferimento, a Buchenwald. La madre e la sorella muoiono nelle camere a gas. Il giovane Elie sopravvive. Si trasferisce prima a Parigi, dove comincia a scrivere per giornali francesi e israeliani. Poi, nel 1955, c’è l’arrivo negli Stati Uniti, dove Wiesel vive per il resto della sua vita.

Nel 1960, proprio negli Stati Uniti, lo scrittore pubblica “La notte”, resoconto autobiografico degli orrori sperimentati nel lager e, al tempo stesso, racconto del senso di colpa provato da Wiesel, come da molti altri ebrei, per il fatto di essere sopravvissuto; e riflessione sui dubbi, i tormenti di fronte a un dio che ha permesso una tale atrocità. Il libro ha un impatto straordinario negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Wiesel infatti racconta, rende esplicito quello che fino a quel momento molti sopravvissuti avevano tenuto per se’, evitato di raccontare, per vergogna, disperazione, paura di non essere creduti. Da allora, per 50 anni, con i suoi libri, interviste, interventi pubblici, Wiesel ha fatto soprattutto questo: il testimone delle atrocità subite, il “messaggero dell’umanità”, come è scritto nella motivazione del premio Nobel per la pace, che gli è stato assegnato nel 1986.

Wiesel ha levato la sua voce ogni volta che sono scoppiate nuove atrocità, persecuzioni, violenze. Ha condannato i bombardamenti Nato nell’ex-Yugoslavia. Si è battuto per il Darfur, per i diritti del popolo armeno, contro le violazioni dei diritti in Sud Africa e Argentina. Nel 2012, per protesta contro la china autoritaria e negazionista assunta dal governo ungherese, Wiesel ha restituito una medaglia che proprio l’Ungheria gli aveva attribuito. Per 50 anni, Elie Wiesel c’è stato, ovunque uomini e donne siano stati perseguitati, per la loro religione, appartenenza etnica, visioni politiche. Perché, come ha detto una volta, “Dobbiamo sempre prendere posizione. La neutralità aiuta l’oppressore, mai la vittima. Il silenzio incoraggia chi tormenta, non il tormentato”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta