Approfondimenti

Wlodek Goldkorn: “Il vuoto della Shoah”

Ci sono libri che con solo una certa difficoltà riusciamo a definire “belli”.

La cosa non ha a che fare con la loro intensità ed effettiva capacità di smuovere il lettore, di coinvolgerlo, di tirare i fili della Storia e legarli a presente e futuro. Tutt’altro. Ci sono libri che proprio per il grado di coinvolgimento richiesto al lettore – e per quello espresso dall’autore – suggeriscono pudore e un certo ritegno; che mal sui accorda, appunto, a un criterio estetico come il “bello”o il “piacere”.

Il bambino nella neve di Wlodek Goldkorn è uno di questi. Nonostante i temi trattati – la Shoah e il mondo degli ebrei dell’Europa orientale spazzato via dall’odio e dal razzismo – Il bambino nella neve è un “bel libro” – di più, è un grande libro – perché il male raccontato, il nihil continuamente guardato negli occhi, non riesce mai davvero a prevalere, a vincere sulle storie e sulle vite delle vittime che quel male ha cercato di annientare.

9788807491986_quarta

Wlodek Goldkorn è un ebreo nato in Polonia da genitori comunisti dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Parte della sua famiglia è stata uccisa nei campi di sterminio nazisti. Il suo mondo, quello che racconta in questo libro, è quello della lingua e della cultura yiddish: un mondo, spiega nell’intervista a Radio Popolare, “laico, progressista, assolutamente non identitario, di cui non è rimasto praticamente nulla“.

La famiglia Goldkorn dovette lasciare la Polonia nel 1968 – Wlodek allora aveva 16 anni -, quando gli ebrei per il regime comunista di Władysław Gomułka divennero degli “agenti nemici” in combutta con l’Occidente. Dopo un periodo con la famiglia in Israele, Goldkorn è tornato in Europa; prima in Germania, poi in Italia, dove per anni è stato responsabile delle pagine culturali dell’Espresso.

Il bambino nella neve racconta tutto questo; ma racconta soprattutto il viaggio di Wlodek nel passato tragico della sua famiglia e quello, materiale, concreto, che lo scrittore fa per i campi di sterminio: Birkenau, Bełżec, Treblinka, Sobibór. Campi di sterminio e non di lavoro o di concentramento, ci tiene a sottolineare Goldkorn, “quelli dove quando arrivavi venivi direttamente inviato nelle camere a gas“.

Nelle pagine del libro, e nell’intervista a Radio Popolare, Goldkorn continua a sottolineare come la Shoah sia “un vuoto“, impossibile da immaginare e impossibile da dire, e per questo da dire e da immaginare continuamente. La memoria è fallace, limitata, “la memoria è una costruzione sociale che si basa su un’immagine che vogliamo trasmettere al futuro”, spiega Goldkorn; la memoria “non è un pezzo di legno”, non può essere reificata, chiusa nelle mura di un museo, usata a fini didattici e ormai svuotati, celebrativi. La memoria ha senso solo se continuamente rinnovata, immaginata, se diventa agente attivo di una radicale “contrapposizione al potere“, se si batte per la difesa degli indifesi, delle vittime di oggi – secondo l’insegnamento di Marek Edelman, attivista del Bund, uno degli organizzatori della rivolta del ghetto di Varsavia, maestro di vita di Goldkorn.

Con una straordinaria ampiezza di riferimenti letterari e filosofici – da Hannah Arendt a Sant’Agostino, da Kafka a Bruno Schulz – con il suo vagare nella memoria, con il viaggio fisico tra ciò che rimane dei campi di sterminio, Goldkorn fa una cosa alta e difficile. Desacralizza la Shoah, la racconta nella sua follia, materialità, abiezione, assurdità; riuscendo però a far prevalere quel principio di “vita e piacere” che le donne della famiglia Goldkorn hanno insegnato al piccolo Wlodek.

In fondo, sia pure con il nihil che incombe, e senza bisogno di essere credenti, bisogna fare come se il Messia, un giorno, arriverà.

Wlodek Goldkorn, Il bambino nella neve, Feltrinelli, 2016, pp. 202, 16 euro

 

Wodlek Goldkorn-Il bambino nella neve-

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 09/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 09/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 09/09/2025

    Gael Giraud può essere definito il padre degli studi sulla transizione ecologica. Giraud, economista, sacerdote gesuita, ha elaborato un pensiero alternativo a quello neoliberista, fondato sui beni comuni. Nel sottotitolo del suo ultimo libro («Costruire un mondo comune») ci ricorda che «Dio non benedisse la proprietà privata».

    Pubblica - 09-09-2025

  • PlayStop

    Un incidente al minuto: la "guerra minore" del lavoro

    Quattro morti di lavoro anche ieri, oltre 100 morti a luglio e 50mila denunce di incidenti, la Repubblica sembra fondata sulla insicurezza sul lavoro. Bruno Giordano, ex direttore del Ispettorato nazionale del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di “Operaicidi”, definisce la tragedia della insicurezza sul lavoro una “guerra minore” e ci spiega cosa si dovrebbe fare: una authority indipendente da tutti i poteri per coordinare la prevenzione e una procura distrettuale nazionale del lavoro per la repressione. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Victor Jara - ore 10:37

    a cura di Chawki Senouci

    Gli speciali - 09-09-2025

  • PlayStop

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI - presentato da Andrea Monti

    Note dell’autore - 09-09-2025

  • PlayStop

    80esimo dell'Onu: rilancio o fine del multilateralismo?

    Si apre oggi a New York l’Assemblea Generale che dovrebbe affrontare il rilancio della più grande organizzazione multilaterale della storia, con un bilancio dei suoi risultati e delle sue debolezze, proprio mentre Cina, India e Paesi del Sud Globale chiedono una ridefinizione dei rapporti di forza e un ridimensionamento dei poteri di veto, e gli USA praticano un nuovo imperialismo. Alfredo Somoza ne presenta i contenuti: “All’ordine del giorno anche l’iniziativa Un80 che riguarda la riforma dell’Onu perché torni a funzionare e soprattutto come riformare il Consiglio di Sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    MALTORNATI IN CITTA’. PREOCCUPAZIONI E ANSIE DA RIENTRO

    Rientro d’autunno: vincono i progetti o le preoccupazioni? Una volta c’erano i “buoni propositi” di settembre, oggi sembrano vincere i timori. Secondo un sondaggio, al rientro dalle vacanze la quasi totalità delle persone si è detta preoccupata da qualcosa: rincari, stress e salute, lavoro, situazione politica e sociale, scuola. Poco spazio per l’ottimismo, molto per l’annsia e i problemi reali. Ospiti: Marco Farina, psicoterapeuta; Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. Condotta da Massimo Bacchetta a cura di Luisa Nannipieri

    Tutto scorre - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 09/09/2025

    Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si confronta e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 09/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 09/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 09-09-2025

Adesso in diretta