Approfondimenti

Mademoiselle e American Honey

Celebre per film crudi e vendicativi come il sorprendente Old Boy che lo consacrò al Festival di Cannes nel 2003, realizzato a cavallo della trilogia della vendetta dopo Lady Vengeance, Park Chan-Wook cambia stile. Con Mademoiselle, in concorso a Cannes 69, per la prima volta gira un film in costume, ambientato nella Corea degli anni ’30 durante l’occupazione giapponese. Una storia bellissima, tratta liberamente dal romanzo Fingersmith di Sarah Waters, con un titolo che richiama le dita, particolare che nei film del regista coreano diventa inquietante e per non tradire se stesso si ritaglia anche qui qualche scena per amputarne qualcuno. Il romanzo è stato anche adattato per la tv in una miniserie della BBC, ambientato in Gran Bretagna.

Con un meccanismo di scrittura perfetto che ricorda alcuni titoli di Alfred Hitchcock, Mademoiselle racconta sotto forma di thriller psicologico l’incontro tra una giovane serva coreana e una ricca e borghese donna giapponese. Incontro architettato da un uomo coreano che si fa passare per un Conte giapponese, pretendente dell’ereditiera, orfana e reclusa sotto la tirannia dello zio. L’inganno si sviluppa in tre parti, giocando di volta in volta nella decostruzione di ciò in cui avevamo creduto fino a quel momento. Elegante, con un’estetica ricercata che semplificando si può definire ‘tipicamente orientale’ Mademoiselle è anche un’opera simbolica. Lo è da un punto di vista storico sulla relazione tra Corea e Giappone, ma anche per il sotto testo che emerge dalla relazione tra le due donne. Una storia d’amore tra due persone dello stesso sesso, di origini differenti e nemiche e di classi sociali opposte. Una relazione che si muove sul filo dell’ambiguità, giocando su presunte follie e ruoli intercambiabili. Un convincente cambio di stile per Park Chan-Wook, con un messaggio profondo e un’evidente capacità di saper esplorare altri generi e situazioni.

American Honey

Per il suo primo film girato in USA la regista inglese Andrea Arnold si è fatta trascinare dal fascino delle highways. American Honey è un road movie, con un gruppo di ragazzi che viaggia in caravan per vendere riviste porta a porta. La vicenda è reale, scoperta dalla regista grazie a un articolo letto sul New York Times, in cui si parla dei bassi stipendi di ragazzi sfruttati da aziende senza alcun tipo di regolamentazione. Un’occasione che rappresenta anche un’esperienza lavorativa, di indipendenza e la possibilità di viaggiare senza spendere. E’ quello che accade alla protagonista Star, non ancora maggiorenne responsabile dei fratelli più piccoli trascurati dalla madre e vittima degli abusi del patrigno.

Dopo un colpo di fulmine con Jack, interpretato selvaggiamente da Shia LaBeouf, la ragazza si unisce al gruppo di giovanissimi e sbandati lavoratori, in una sorta di peregrinazione on the road, fatta di lavoro, sesso, droga e rock ‘n roll. Un’esperienza probabilmente formativa e di passaggio, ma anche dolorosa e romantica. Il viaggio di Andrea Arnold (Red Road, Fish Tank,Wuthering Heights) è anche il pretesto per mostrare una fetta d’America immersa nella miseria e nella mediocrità, utilizzando gente incontrata per strada a cominciare da buona parte del cast.

La zona è quella del Midwest, dal Nebraska a Kansas City, Oklahoma, Dakota del nord e del sud, la Riserva Indiana. Girato con una troupe leggere, dormendo in motel e seguendo i ritmi dei protagonisti della storia. Quasi tre ore di paesaggi nella profonda provincia americana e con una colonna sonora perfetta e suggestiva, che è parte integrante del film.

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

Adesso in diretta