Approfondimenti

La Palermo di Boris Giuliano

Dalla Milano industriale del boom economico alla Palermo immersa nella criminalità organizzata. A inizi anni ’60 Boris Giuliano tornava in Sicilia, rinunciando alla vita agiata e sicura che stava conducendo a Milano. In pochi mesi diventa capo della Sezione Omicidi di Palermo, per le sue indagini puntigliose e scomode che infastidivano il quieto vivere cittadino e rassegnato alla presenza della mafia in ogni attività. Ma tanto nessuno la chiamava mafia. I mafiosi venivano assolti per assenza di prove e ancora non esisteva il reato di associazione mafiosa, entrato in vigore negli anni ’80 grazie alla Legge Rognoni-La Torre.

Comincia da qui la fiction tv Boris Giuliano-Un poliziotto a Palermo, diretta da Ricky Tognazzi e interpretata da Adriano Giannini, in onda su Rai 1 il 23 e il 24 maggio in prima serata. Nato a Piazza Armerina nel 1930 e ucciso a Palermo nel 1979, Boris Giorgio Giuliano è noto per aver rinnovato il sistema di indagine della Squadra Mobile di Palermo, portando allo svelamento, attraverso le sue inchieste, della struttura segreta e dell’attività criminale di Cosa Nostra. Un lavoro preparatorio e utile per gettare le basi per il maxiprocesso del 1986, portato avanti da Falcone e Borsellino.

Nella sentenza di rinvio a giudizio del primo maxiprocesso contro la mafia, Paolo Borsellino scriveva:

“… Deve dunque ascriversi a ennesimo riconoscimento dell’abilità investigativa di Boris Giuliano, se quanto è emerso solo adesso, era già stato da lui intuito e inquadrato diversi anni prima… Se altri organismi statali avessero assecondato l’intelligente impegno investigativo del Giuliano, probabilmente le strutture organizzative della mafia non sarebbero così enormemente potenziate e molti efferati assassini, compreso quello dello stesso Giuliano, non sarebbero stati consumati”.

Questo passaggio di Borsellino rende perfettamente l’idea del contesto in cui Boris Giuliano svolgeva la sua attività di contrasto alla mafia. La regia asciutta di Ricky Tognazzi, già abituato a trattare questi temi cinemaotgraficamente (La scorta, I giudici, Vite strozzate) trasmette l’atmosfera dell’epoca e gli atteggiamenti persecutori e omertosi tipici dei contesti mafiosi.

Una storia che il regista ha raccontato accanto alle morti eccellenti di quegli anni: da quella del Procuratore Capo Scaglione, al giornalista Mauro De Mauro che indagava sul Caso Mattei e ancora, Mario Francese, Peppino Impastato e molti altri. “Leggendo le cronache di quegli anni – spiega Tognazzi – si rimane sconcertati dal numero impressionante di vittime innocenti e fatti delittuosi che martoriavano la Sicilia in quell’epoca. Un male talmente radicalizzato da inquinare i piani più alti del sistema mettendo a rischio l’idea stessa di Stato democratico e trasformando la Sicilia in una regione in ostaggio della criminalità organizzata”.

“Boris Giuliano ha contribuito a liberare la Sicilia dalle sue catene secolari”, continua Tognazzi. “Con inarrestabile intelligenza, insieme a una squadra di uomini scelti ha condotto l’attività investigativa a un livello superiore, tanto da interessare le agenzie investigative americane che in quegli anni affrontavano lo stesso nemico, Cosa Nostra, che si era radicalizzata anche oltreoceano”.

Il taglio televisivo rende comprensibile e divulgativa la storia, divisa in due puntate che seguono l’ordine cronologico di quel suo ultimo pezzo di vita. Fino a quel 21 luglio, in cui fu colto alle spalle e ammazzato da Leoluca Bagarella, mentre la moglie e i figli lo aspettavano in spiaggia. La mafia uccide solo d’estate, nel film di Pif Boris Giuliano era quel poliziotto buono che offriva le iris ad Arturo e che una mattina viene trovato a terra in una pozza di sangue.

L’attore Adriano Giannini presta volto, cuore e cervello al personaggio, calandosi nei panni di un uomo tenace e ossessionato dalla giustizia e dalla legalità.

Ascolta qui la nostra intervista
Adriano Giannini_Boris Giuliano

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampedusa, due naufragi, recuperati i corpi di 26 persone. “Sono morti annunciate” denunciano le Ong

    Sono almeno 26, ma le ricerche dei dispersi stanno continuando, i morti nel duplice naufragio avvenuto oggi a poche miglia dal largo di Lampedusa. Tra i cadaveri anche quello di una neonata. Secondo le prime informazioni le due imbarcazioni erano partite dalle coste libiche per raggiungere l'isola. A una quindicina di miglia dal porto lampedusano, una delle due ha iniziato a imbarcare acqua fino a ribaltarsi. Le persone finite in mare hanno cercato a quel punto di raggiungere l’altra imbarcazione che si è a sua volta ribaltata per il troppo peso a bordo. Al momento sono ancora in corso le operazioni di ricerca dei dispersi, tra le 20 e le 40 persone secondo le testimonianze dei superstiti. Dall'inizio dell’anno sono quasi 700 i migranti morti nel Mediterraneo. “Quelle di oggi sono morti annunciate”, denunciano le Ong che salvanno vite in mare, criticando l’atteggiamento del governo italiano. “La tragedia di oggi dimostra che i soccorsi non bastano”, ha detto la presidente del consiglio Giorgia Meloni. Abbiamo raggiunto Francesca Saccomandi, un'operatrice di Mediterranean Hope che è al molo di Lampedusa, e Filippo Ungaro, portavoce dell’agenzia Onu per i rifugiati, secondo il quale servono canali regolari per l’immigrazione...

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 13/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 13-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 13/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Mila Trani

    Parla con lei - 13-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #8 - Kim Gordon e Kim Deal

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. Le protagoniste di questa puntata sono Kim Gordon e Kim Deal. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Val Venosta, Vitturi di LAV: "Non si può sempre pensare di risolvere tutto con le armi"

    Oggi a "La scatola magica", Cecilia Di Lieto ha ospitato Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di LAV - Lega Antivivisezione, per parlare del lupo ucciso in Val Venosta e della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia che ha già superato le 50mila firme.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    La sociologa Francesca Coin: “Le spiagge vuote sintomo di una crisi strutturale”

    Il dibattito agostano sulle spiagge vuote in Italia è diventato in poco tempo motivo di scontro tra opposizione e governo, che nega ci sia un problema. La questione, però, è molto seria e la crisi va oltre l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari. Martina Stefanoni ne ha parlato con la sociologa Francesca Coin.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Incontro con Marco D’Eramo - 13/08/2025

    Incontro con il giornalista e scrittore Marco D’Eramo, a cura di Roberto Festa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 13/08/2025

    Oggi ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto: con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di @LAV Lega Antivivisezione parliamo del lupo ucciso in Val Venosta, ma anche della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia.

    La Scatola Magica - 13-08-2025

Adesso in diretta