Approfondimenti

Altro che Brexit. Fusione Londra-Francoforte

La notizia era stata annunciata ed era attesa già da alcuni giorni. La Borsa di Londra e la Borsa di Francoforte hanno concordato i termini della loro fusione, che darà vita alla principale piazza finanziaria europea e a uno dei principali poli finanziari al mondo.

Il controllo sarà soprattutto tedesco, visto che Francoforte controllerà il 54,6% della società creata ad hoc proprio per inglobare le due Borse. Sulla base delle previsioni la fusione permetterà un risparmio complessivo di 450 milioni di euro all’anno, circa il 20% dei costi di gestione sostenuti da Londra e Francoforte lo scorso anno.

Il mondo della finanza va così in direzione opposta rispetto a quello della politica. Tra pochi mesi in Gran Bretagna ci sarà il referendum per uscire dall’Unione Europea. I capitali finanziari, invece, preferiscono far fronte comune con la Germania di Angela Merkel.

Per capire la portata di questa fusione e le possibili ricadute sull’economia reale abbiamo chiesto un commento all’analista finanziario Fabrizio Spagna.

Quanto è importante la notizia di oggi?

È una notizia molto importante. I mercati finanziari, soprattutto quelli quotati, tendono ormai ad aggregarsi. Non solo per fare massa critica ma anche per rappresentare della aree sempre più grandi. Sul mercato americano domina Wall Street, mentre in generale stanno diventando sempre più importanti le borse dell’estremo oriente, in Cina e in Giappone. Mentre le borse europee stavano soffrendo, soprattutto per la poca liquidità. Adesso con questa fusione tra la City e la più grande borsa continentale abbiamo una piazza che in termini di dimensione, di flussi e di capitali può essere paragonabile agli altri grandi mercati finanziari. Quindi si tratta di un passo importante, anche per appoggiare la crescita delle grandi imprese europee.

Quindi ci sarà una ricaduta positiva anche sull’economia reale?

Probabilmente sì. Non dimentichiamo che negli ultimi anni molti grandi marchi hanno preferito quotarsi in Asia o negli Stati Uniti piuttosto che sulle borse europee. Basta ricordare Ferrari, Ferragamo, Prada. Adesso invece per queste società dovrebbe essere più semplice trovare liquidità anche qui in Europa. Anche se dobbiamo ricordare che il mercato delle borse sta progressivamente cambiando. Sono sempre di più i prodotti finanziari quotati su borse non regolamentate, come le piattaforme multilaterali. Ma se parliamo di grandi borse questa fusione rappresenta un passo verso una maggiore identità europea in campo finanziario.

Ascolta il resto dell’intervista all’analista finanziario Fabrizio Spagna

FABRIZIO SPAGNA fusione borse

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

Adesso in diretta