Approfondimenti

Le nuove storie dei Perturbazione

I Perturbazione sono uno dei (non pochi) gruppi che Radio Popolare – e le radio di Popolare Network – seguono fin dall’inizio del loro percorso musicale. Non li abbiamo scoperti a Sanremo insomma, come molti (era ora!) hanno fatto. A chi scrive, questa band aveva sempre dato l’impressione di essere l’immagine perfetta della serenità e del peace&love.

Incontrarli dunque per la presentazione di Le storie che ci raccontiamo, il primo disco dopo l’uscita dalla formazione di due membri storici come il chitarrista Gigi Giancursi e la violoncellista Elena Diana, ha dato l’opportunità di parlare anche di questo avvenimento, che evidentemente ha avuto qualche effetto sui Perturbazione.

Sentire Tommaso Cerasuolo (voce) e Rossano Lo Mele (batteria) parlarne ai nostri microfoni fa tornare il pensiero a quel concetto di semplice serenità. “C’erano soprattutto motivi artistici – racconta Tommaso – con Musica X, lavorando appositamente con Max Casacci, avevamo preso una direzione molto legata al groove, a un equilibrio basato su basso / batteria / voce. L’esperimento ha portato dei risultati che convincevano poco Gigi, e la sua scelta ha avuto molto a che fare con questo”.

“Erano questioni che non sono nate nel 2014 – completa il pensiero Rossano – e comunque queste due persone sono andate via insieme, ma per motivi molto diversi tra loro. Quando poi è avvenuta la separazione pensiamo che sia stata una liberazione per tutti i coinvolti. In realtà molto di Musica X era nato già da noi quattro”.

news_perturbazione-album2016_IMG_201512

“In quattro lavoriamo in modo più lineare – continua TommasoCristiano e Max si occupano dei riff e dei groove, poi passano la palla al reparto testi, io e Rossano”. E per questo disco, che storie hanno voluto raccontare? “Abbiamo cercato soprattutto di alzare la testa dalla quotidianità, dal nostro privato, volendo essere meno autobiografici rispetto agli esordi. E’ normale: quando sei più giovane fai fatica a uscire, per così dire, dalla tua cameretta”.

Il disco Le storie che ci raccontiamo è nato con una voglia di groove, di energia e di positività che ha molto a che fare con lo spirito con cui nacque anche Musica X, ma la produzione, questa volta affidata a Tommaso Colliva (Calibro35, Afterhours, Muse…e moltissimi altri), ha offerto soluzioni piuttosto differenti.

“Crediamo che questo sia soprattutto un disco armonico – spiega Tommaso Cerasuolo – e l’approccio di Colliva, che è sempre molto rispettoso delle idee e del lavoro dei musicisti che produce, ha certamente aiutato a raggiungere questo risultato. Gli esempi che ci eravamo dati erano tanti: da Tchad Blake ai vecchi Everything But The Girl, fino ad arrivare ai Broken Bells. Volevamo inserire nei nostri arrangiamenti un’elettronica minimale, che non è quella che generalmente arriva da campionamenti già fatti, ma che generi tu con gli strumenti che hai a disposizione”.

Queste sono solo alcune delle cose che ci hanno raccontato i Perturbazione: per ascoltare tutta l’intervista con Tommaso e Rossano, cliccate qui sotto!

MiniSonica Intervista Perturbazione

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

Adesso in diretta