Approfondimenti

La guerra fredda vista da Spielberg

Il fascino del cinema di Steven Spielberg è quello di riuscire a coniugare film strabilianti e spettacolari per ragazzi, che hanno cresciuto più generazioni e film ad alto contenuto storico/politico alla ricerca di una giustizia umana, fatta soprattutto di buon senso ed equilibrio, riscontrabile in un’America che solo Steven Spielberg è riuscito davvero a rappresentare. Da E.T. a Lincoln, passando da mondi giurassici, intelligenze artificiali, Olimpiadi finite tragicamente, squali, TIR persecutori, liste di Shindler e soldati Ryan, il cinema di Steven Spielberg ha sempre aggiunto qualcosa di nuovo in grado di orientare, e far discutere, milioni di spettatori. Ma oltre a questo, Spielberg convince sempre per le atmosfere che riesce a creare, con una forza suggestiva potente che non lascia mai indietro i sentimenti.

Con Il Ponte delle Spie, Spielberg racconta un episodio accaduto all’epoca della Guerra Fredda e poco conosciuto, ma sintomatico di rapporti viziati tra Stati e Continenti, pregiudizi talmente solidi che ancora oggi esistono, con una diffusione ancora più ampia. L’asse USA-Europa, la paura del comunismo, il rapporto deviato tra spie sono i punti di partenza da cui è partito il regista.

“Mio padre era andato in Russia durante la Guerra Fredda, dopo la cattura di Francis Gary Powers – racconta Spielberg nelle note di lavorazione – e una volta, insieme ad altri tre colleghi della General Electric stava facendo la fila per vedere i resti dell’aereo spia U-2 che i russi avevano messo in mostra per chi volesse vederli e che comprendevano anche l’uniforme da volo e il casco di Powers. La fila era molto lunga, ma a un certo punto due militari russi si avvicinarono a lui e ai suoi amici, chedendo loro i documenti; quando si resero conto che erano americani li portarono all’inizio della fila, non per agevolarli, ma per indicargli i resti dell’aereo e ripetergli più volte con astio: ‘Guardate cosa sta facendo il vostro Paese!’ Poi restituì i passaporti a tutti e quattro”.

Da questa premessa, la scelta di dividere la narrazione del film in due parti geografiche: la prima negli Stati Uniti e la seconda in una Berlino che stava cominciando a costruire il muro divisorio tra est e ovest.

“Non ho mai dimenticato quella storia – ricorda Spielberg – così come non ho dimenticato ciò che è accaduto a Francis Gary Powers. Erano gli anni febbrili della Guerra Fredda, una guerra che non si combatteva con lo scontro fisico, bensì attraverso le parole e la divulgazione di informazioni. In quel periodo, la propaganda anti comunista, i video promozionali della tecnica di autodifesa Duck and Cover (che suggeriva di buttarsi in terra e coprirsi la testa con le mani in caso di attacco nucleare) e il sensazionalismo mediatico intorno a eventi come il processo Rosenberg, non facevano altro che alimentare la paura e l’odio in tutto il Paese, un odio generato dalla paura dell’ignoto. Nessuno poteva dirsi al sicuro ed era certamente il periodo peggiore per sostenere la difesa di una spia russa”.

Ancora una volta è protagonista Tom Hanks, la cui presenza e bravura guida il tono del film. Veste i panni di James Donovan, l’avvocato che cura la difesa di Rudolf Abel, l’uomo arrestato con l’accusa di essere una spia russa. Convinto che chiunque abbia il diritto di essere difeso, Donovan viene mandato dalla CIA a Berlino per trattare lo scambio con il pilota americano catturato dai Servizi Segreti russi.

“Tom Hanks era affascinato dal legame che si sviluppa fra Donovan e Rudolf Abel – continua Spielberg. All’inizio stabilisce un rapporto del tutto professionale con Rudolf Abel, ma al tempo stesso sviluppa anche un rapporto personale con Abel perché si rende conto che è una brava persona, sia dal punto di vista personale che per gli ideali che incarna”.

Nel rievocare e ricostruire un periodo storico cosi importante si nota il tentativo di osservarlo con la giusta distanza, da una parte attualizzando le caratteristiche simili alla situazione geopolitica di oggi, dall’altro immergendolo in una sottile ironia. Per questo la sceneggiatura è stata scritta con la collaborazione dei fratelli Coen.

“Joel e Ethan ci hanno messo in contatto profondo con i nostri personaggi – dice Spielberg. Hanno trasmesso ironia e un pizzico di umorismo sopra le righe, che evoca l’idea che non è il film a essere assurdo, bensì la realtà stessa. Sono dei grandi osservatori della vita reale, come si evince dalle loro opere e il loro approccio caratteristico emerge anche in questo film”.

Ascolta l’intervista a Gabriele Porro, critico cinematografico di Cultweek.

GPorro_Ponte delle spie

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

Adesso in diretta