Approfondimenti

“Usiamo la ragione”, da Parigi alla Mesopotamia

Carlo Rovelli, fisico, lavora a Marsiglia dove dirige il Centro di ricerca in gravità quantistica. E’ autore del fortunatissimo libro “Sette brevi lezioni di fisica”. Si occupa di storia e di filosofia della scienza. E’ l’ospite di oggi a Memos. Con lui, però, non abbiamo parlato di scienza, ma di una sua – cito tra virgolette – “proposta per la Mesopotamia”.

In questi giorni,  dopo le stragi di Parigi, Rovelli ha scritto un testo in cui esaminando le tessere del puzzle “mesopotamico” – e ricomponendole in una proposta – indica una possibile via d’uscita per mettere fine allo stato di guerra da cui è nato e in cui prospera Daesh, il cosiddetto stato islamico. «Il motivo per cui ho voluto parlare – racconta Rovelli – è che sento che c’è una esplosione di irrazionalità. La stessa cosa, con tutt’altra scala intellettuale, che faceva Einstein all’inizio della prima guerra mondiale, quando diceva “non facciamo la guerra, è una stupidaggine assoluta”. Anche allora c’era stato un mondo intellettuale che diceva “non cadiamo in questo orrore di ammazzarsi l’un l’altro”. Quando la società intera si lascia andare alla paura o all’orrore si comporta in maniera irrazionale, credo che sia il dovere di tutti gli intellettuali, non perché sono scienziati ma perché sono intellettuali, di dire “fermi, usiamo la ragione!”. Io voglio mettere delle cose sul piatto, non sono un politico, spero che queste idee vengano discusse in maniera razionale e non emotiva, e non nella logica del “c’è un conflitto, quindi dobbiamo ammazzare gli altri”, ma nella logica “c’è un conflitto, cerchiamo di risolverlo nel modo che crei meno dolore possibile nel mondo”».

Cosa ha provato quando ha avuto la notizia della strage di Parigi? «Ho provato – dice Rovelli – una grande tristezza di fronte a quella strage così come una settimana fa di fronte alla strage di Beirut e alle stragi che ci sono in continuazione. Ho avuto paura che l’emozione fortissima che provo io e che provano tutti ci renda meno razionali e ci faccia fare degli errori. Credo che occorra evitare due cose quando c’è una situazione di conflitto. La prima: la rincorsa a dire “è colpa tua”, “hai cominciato tu”. E’ una rincorsa senza fine. La seconda: cadere nell’emozione, nell’urlo di dire “quanto siete cattivi, voi, dall’altra parte”, e cioè la demonizzazione dell’altro. Succede sempre in un conflitto ed è il modo in cui i conflitti crescono».

La “proposta per la Mesopotamia” di Rovelli è una normalizzazione dello stato islamico. Che cosa significa? «Se ci liberiamo dalle emozioni e dall’orrore generati dal conflitto – risponde Rovelli – mi sembra che ci sia una strada possibile verso il futuro e cioè che questo stato islamico si trasformi in qualche cosa di più ragionevole. Il problema non è far sparire lo stato islamico. Credo invece che il problema sia parlare con queste persone e lasciare che la parte sunnita, che c’è nello stato islamico e non è certamente quella visibile, possa entrare in gioco visto che chiede soltanto di esistere. Penso che la soluzione, alla fine, dopo la demonizzazione sarà necessariamente che si formi uno stato sunnita in quell’area, come moltissimi preconizzavano fin dall’invasione americana dell’Iraq. Sto parlando della spartizione dell’Iraq in tre parti: uno stato curdo nel nord, uno stato sciita a est e uno stato sunnita. Quest’ultima parte fa comodo a tutti: fa comodo a Israele, all’Occidente, all’Arabia Saudita e penso che, alla lunga, si evolverà in qualche cosa di più ragionevole rispetto alla situazione attuale, come è accaduto in passato in tantissime insurrezioni violente. Nessuno oggi ha la voglia o la forza di fare un’invasione con la fanteria armata in quella zona, pian piano questo delirio che è l’attuale stato islamico evolverà in uno stato sunnita. In un bellissimo articolo apparso ieri sul New York Times si diceva che il vero pericolo per quel mondo è esso stesso. Nella misura in cui resta così com’è, travolto dalla propria ideologia, resta debole. Nel momento in cui si mette tranquillo, allora diventerà lo stato sunnita e verrà riconosciuto dal resto dei paesi».

«Da sempre in una situazione di conflitto la cosa da fare è deporre le armi e cercare di parlare, anche con i nemici più cattivi. E’ difficile parlare con i nemici, anche con quelli dello stato islamico che sono certamente disgustosi, ma bisogna parlare con loro. Il problema non si risolve bombardando con gli aerei. Si cerchi, invece, di parlare con loro e si offra loro uno stato in cambio della normalizzazione di questo stato».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

Adesso in diretta