Approfondimenti

“Usiamo la ragione”, da Parigi alla Mesopotamia

Carlo Rovelli, fisico, lavora a Marsiglia dove dirige il Centro di ricerca in gravità quantistica. E’ autore del fortunatissimo libro “Sette brevi lezioni di fisica”. Si occupa di storia e di filosofia della scienza. E’ l’ospite di oggi a Memos. Con lui, però, non abbiamo parlato di scienza, ma di una sua – cito tra virgolette – “proposta per la Mesopotamia”.

In questi giorni,  dopo le stragi di Parigi, Rovelli ha scritto un testo in cui esaminando le tessere del puzzle “mesopotamico” – e ricomponendole in una proposta – indica una possibile via d’uscita per mettere fine allo stato di guerra da cui è nato e in cui prospera Daesh, il cosiddetto stato islamico. «Il motivo per cui ho voluto parlare – racconta Rovelli – è che sento che c’è una esplosione di irrazionalità. La stessa cosa, con tutt’altra scala intellettuale, che faceva Einstein all’inizio della prima guerra mondiale, quando diceva “non facciamo la guerra, è una stupidaggine assoluta”. Anche allora c’era stato un mondo intellettuale che diceva “non cadiamo in questo orrore di ammazzarsi l’un l’altro”. Quando la società intera si lascia andare alla paura o all’orrore si comporta in maniera irrazionale, credo che sia il dovere di tutti gli intellettuali, non perché sono scienziati ma perché sono intellettuali, di dire “fermi, usiamo la ragione!”. Io voglio mettere delle cose sul piatto, non sono un politico, spero che queste idee vengano discusse in maniera razionale e non emotiva, e non nella logica del “c’è un conflitto, quindi dobbiamo ammazzare gli altri”, ma nella logica “c’è un conflitto, cerchiamo di risolverlo nel modo che crei meno dolore possibile nel mondo”».

Cosa ha provato quando ha avuto la notizia della strage di Parigi? «Ho provato – dice Rovelli – una grande tristezza di fronte a quella strage così come una settimana fa di fronte alla strage di Beirut e alle stragi che ci sono in continuazione. Ho avuto paura che l’emozione fortissima che provo io e che provano tutti ci renda meno razionali e ci faccia fare degli errori. Credo che occorra evitare due cose quando c’è una situazione di conflitto. La prima: la rincorsa a dire “è colpa tua”, “hai cominciato tu”. E’ una rincorsa senza fine. La seconda: cadere nell’emozione, nell’urlo di dire “quanto siete cattivi, voi, dall’altra parte”, e cioè la demonizzazione dell’altro. Succede sempre in un conflitto ed è il modo in cui i conflitti crescono».

La “proposta per la Mesopotamia” di Rovelli è una normalizzazione dello stato islamico. Che cosa significa? «Se ci liberiamo dalle emozioni e dall’orrore generati dal conflitto – risponde Rovelli – mi sembra che ci sia una strada possibile verso il futuro e cioè che questo stato islamico si trasformi in qualche cosa di più ragionevole. Il problema non è far sparire lo stato islamico. Credo invece che il problema sia parlare con queste persone e lasciare che la parte sunnita, che c’è nello stato islamico e non è certamente quella visibile, possa entrare in gioco visto che chiede soltanto di esistere. Penso che la soluzione, alla fine, dopo la demonizzazione sarà necessariamente che si formi uno stato sunnita in quell’area, come moltissimi preconizzavano fin dall’invasione americana dell’Iraq. Sto parlando della spartizione dell’Iraq in tre parti: uno stato curdo nel nord, uno stato sciita a est e uno stato sunnita. Quest’ultima parte fa comodo a tutti: fa comodo a Israele, all’Occidente, all’Arabia Saudita e penso che, alla lunga, si evolverà in qualche cosa di più ragionevole rispetto alla situazione attuale, come è accaduto in passato in tantissime insurrezioni violente. Nessuno oggi ha la voglia o la forza di fare un’invasione con la fanteria armata in quella zona, pian piano questo delirio che è l’attuale stato islamico evolverà in uno stato sunnita. In un bellissimo articolo apparso ieri sul New York Times si diceva che il vero pericolo per quel mondo è esso stesso. Nella misura in cui resta così com’è, travolto dalla propria ideologia, resta debole. Nel momento in cui si mette tranquillo, allora diventerà lo stato sunnita e verrà riconosciuto dal resto dei paesi».

«Da sempre in una situazione di conflitto la cosa da fare è deporre le armi e cercare di parlare, anche con i nemici più cattivi. E’ difficile parlare con i nemici, anche con quelli dello stato islamico che sono certamente disgustosi, ma bisogna parlare con loro. Il problema non si risolve bombardando con gli aerei. Si cerchi, invece, di parlare con loro e si offra loro uno stato in cambio della normalizzazione di questo stato».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta