Approfondimenti

Sangue sul sipario del Bataclan

Una storia lunga e movimentata, quella di “Le Bataclan“, il locale che ha conosciuto la sua pagina più tragica la notte del 13 novembre 2015. Originariamente, nel 1864, nasce come fastoso “grand café-concert” dalla caratteristica architettura in stile cinese, come voleva la moda esotizzante dell’epoca. Al pian terreno c’erano il teatro e il caffè, a quello superiore una vasta sala da ballo e il nome (in origine diviso in sillabe “Ba-Ta-Clan”) deriva da un’operetta di Offenbach.

Vero tempio del del vaudeville, Le Bataclan ospita i debutti dei maestri del genere come Scribe, Bayard e Dumersan. L’inaugurazione, entrata nella leggenda per afflusso di pubblico, ha luogo il 3 febbraio 1865, ma già nel 1870 la guerra trasforma le sale da biliardo del locale in infermerie, con un inquietante anticipo di quanto è accaduto durante il recente attentato.

La prima rivista, dal titolo “À Ba-Ta-Clan”, debutta nel 1883, e due anni dopo si inaugura la stagione di operette. Negli anni successivi, Le Bataclan ospita gli spettacoli più disparati, dai numeri western di Buffalo Bill ad Aristide Bruant, il cantante e cabarettista passato alla storia come “L’uomo dalla sciarpa rossa” in una celebre affiche di Henri de Toulouse-Lautrec.

Negli anni a seguire, Le Bataclan conosce alterne fortune, fino alla ristrutturazione del primo decennio del ‘900, che lo consacra definitivamente alla rivista brillante: a Le Bataclan debutterà anche un giovane Maurice Chevalier.

Dopo alcune catastrofiche tournèe in Sud America, nel 1926, la sala viene venduta e trasformata in cinematografo. Continuerà a oscillare fra la funzione di teatro e di cinema fino al 1933, quando un incendio ne distrugge parte della balconata. In seguito a una nuova ristrutturazione, negli anni ’50 Le Bataclan viene definitivamente destinato alle proiezioni cinematografiche.

Nel 1983 il locale torna allo spettacolo dal vivo e diviene un punto di riferimento per i concerti rock e post-punk! Nel 2006, la facciata viene restaurata, restituendo all’edificio i suoi colori originali, anche se non tutte le “cineserie” del primo periodo, come la pagoda.

Dal 2004, sotto la direzione di Jules Frutos e Olivier Poubelle, Le Bataclan vara una serie di stagioni all’insegna dell’eclettismo: concerti, cabaret, teatro e discoteca con DJ set. Il locale ha ospitato in anni recenti molti artisti di fama internazionale, come Lou Reed, gli Oasis e Stromae.

Il 13 novembre, al momento dell’attacco terroristico, la band in concerto era quella degli americaniEagles of Death Metal. Purtroppo, non era la prima volta che, con motivazioni varie, Le Batclan era bersaglio di minacce o progetti di attentati.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

Adesso in diretta