Approfondimenti

“Ridurre le libertà? Il rischio è l’ipocrisia”

È pericoloso e ipocrita ridurre le libertà delle persone, pensando di aumentare la sicurezza, se non si affrontano i motivi economici e politici che hanno reso potente l’Isis”.

Non usa mezzi termini Stefano Rodotà, costituzionalista, ex Garante della Privacy ed ex Presidente dei Garanti per il diritto alla riservatezza dell’Unione Europea. Parole, quelle di Rodotà, in antitesi rispetto a quelle pronunciate nelle stesse ore ieri dal Presidente francese François Hollande: “Le nostre decisioni implicheranno alcune restrizioni alle libertà personali, ma questo è il prezzo da pagare per contrastare il terrorismo”. Rodotà è convinto che la restrizione alle libertà personali per contrastare il terrorismo “sia una scorciatoia, pericolosa per la democrazia e alla fine inefficace contro il terrorismo.

L’ex Garante della Privacy è appena tornato dal Brasile, dove ha partecipato all’iniziativa dell’Onu Internet Governance Forum in cui si è discusso di Cybersecurity, di diritti umani in rete e di difesa dalle potenziali insidie del web. Temi che toccano anche una questione di grande attualità: come l’Isis utilizza il web come strumento di comunicazione, propaganda e reclutamento.

Professor Rodotà, partiamo da una questione che fa discutere: accettare una riduzione o una sospensione di alcune libertà per tutelare meglio la nostra sicurezza. Lei cosa pensa?

Questo è un modo sbagliato di affrontare il problema. Per fortuna, stimolati dalla tragedia di Parigi, abbiamo individuato i motivi economici e politici che hanno reso potente e pericoloso l’Isis: la vendita delle armi a questi terroristi con triangolazioni con Paesi europei, il mancato contrasto al loro finanziamento che avviene attraverso il contrabbando del petrolio, dei reperti archeologici, la tratta dei migranti; gli accordi dell’Isis con Paesi che fanno il doppio gioco, come l’Arabia Saudita, il Qatar, la Turchia. O riusciamo a incidere su tutto questo evitando gravi errori come quelli commessi in Libia – da non ripetere assolutamente in Siria- altrimenti…

Altrimenti?

Altrimenti ridurre le libertà per avere più sicurezza è ipocrita, perché non si affrontano i veri nodi politici ed economici che riguardano l’Isis. Nello stesso tempo si crea un pericolo, perché si limitano le libertà delle persone intervenendo su materie inscindibili dalla democrazia.

Resta però la domanda: visto che siamo sotto attacco, come possiamo aumentare la nostra sicurezza senza penalizzare le libertà? Cosa si può fare concretamente?

Intanto serve un reale coordinamento tra i servizi di sicurezza internazionali, oltre quelle europei. Occorre raccogliere le informazioni e scambiarsele. Invece le agenzie di sicurezza sono molto gelose dei loro ruolo perché detengono un potere nei loro Stati. Ora, di fronte a un attacco dell’Isis, che è quasi globale, hanno minacciato di colpire dopo Parigi, Londra, Washington e Roma, ci vuole una risposta globale, con la condivisione delle informazioni. Altrimenti è inutile promettere una prevenzione efficace contro il terrorismo.

Un’azione che alcuni invocano è la chiusura delle frontiere , mentre la Francia, utilizzando (secondo Jean-Claude Juncker) le norme previste dal Trattato per le situazioni eccezionali, ha sospeso il trattato di Schengen sulla libera circolazione in Europa. Questo dovrebbe permettere un maggior controllo preventivo. Lei cosa pensa?

Non sono d’accordo perché alla fine il grosso rischio è che l’effetto della chiusura delle frontiere lo paghino i profughi, costretti a fuggire dalle guerre. Aumenterebbe la xenofobia, si andrebbe verso l’”Orbanizzazione” dell’Europa (il riferimento è alle politiche anti immigrati del premier ungherese Viktor Orban, ndr). Tutto ciò sarebbe un regalo all’Isis che utilizza anche l’emarginazione dei profughi, la xenofobia, per fare reclutamento. E poi mi permetta di aggiungere una cosa.

Dica…

La propaganda dell’Isis è ben strutturata ed efficace. E nei conflitti la propaganda è importante. Quindi dobbiamo respingere, anche per questo motivo, oltre che per la falsità storica, quelle affermazioni pericolose di chi dice che musulmano equivale a terrorista, a jihadista. Chi sostiene queste cose fa un regalo all’Isis e alla sua propaganda e porterebbe gran parte dei musulmani dalla sua parte. Isolare i profughi sarebbe un enorme errore.

A proposito di propaganda dell’Isis, come si può intervenire secondo lei sul web ?

Non è accettabile violare le nostre comunicazioni personali in nome della sicurezza, ma si può invece puntare molto sul web, per contrastare l’Isis, cercando di identificare i loro siti, tracciare il traffico, tentare di carpire, informazioni sui loro movimenti, contatti. Ma ripeto senza violare la nostra privacy, che ormai ha assunto un aspetto fondamentale della nostra libertà. E anche qui è importantissimo lo scambio di informazioni tra i servizi di sicurezza internazionali. In alcuni casi sono stati chiusi giustamente dei siti jihadisti, ma bisogna valutare caso per caso. Perché non sempre conviene farlo, in quanto poi si spostano su un altro dominio e quindi perdi una fonte di informazione utile per le indagini e ci vuole tempo per recuperarlo. Quello del lotta nel web è una grande sfida che va aggiornata continuamente, con intelligenza e professionalità, cercando di anticipare le mosse dell’avversario. E poi vi invito a riflettere sull’esperienza francese .

Lei parla della “loi sur le renseignement”, legge con cui i provider sono obbligati a installare le scatole nere che passeranno al filtro le attività online?

Sì, la Francia si è dotata a giugno 2015, tra molte polemiche, di una legge molto severa e invasiva sulle forme di controllo del web, una sorta di Patriot Act (legge americana post 11 settembre 2001, ndr), arrivando a prevedere quella che loro chiamano boîte noire, scatola nera, con la possibilità di un controllo permanente dei computer delle persone. Eppure nonostante questo, mi pare, con quello che è accaduto in Francia, che non sia servito molto. E poi guardi anche Michael Walzer (liberal americano, teorico della “guerra giusta”, ndr) ci avverte di non fare gli stessi errori commessi con il Patriot Act negli Usa.

Siamo in guerra? È giusto usare la parola guerra, dopo gli attentati dell’Isis?

Guerra è una parola che ha cambiato significato negli ultimi anni, siamo arrivati anche all’ossimoro di “guerra umanitaria”. Forse oggi possiamo usare il termine guerra con l’Isis, ma ci vuole grande prudenza: il terreno può diventare scivoloso. Perché in questo contesto qualcuno potrebbe volere leggi speciali, l’ applicazione del codice penale e militare di guerra. Noto che lo stesso Governo Renzi sta usando con molta cautela la parola guerra, non parla di leggi speciali, e fa bene.

La Costituzione italiana è nata in un contesto molto diverso, anche per i conflitti, le guerre. Oggi siamo di fronte a situazioni nuove, inedite. Lei crede che dovremmo modificare la nostra carta?

Penso proprio di no. Abbiamo nella Costituzione tutti gli elementi per reagire a una situazione come quella di oggi. La Carta prevede già la possibilità anche di interventi militari per salvaguardare i principi fondativi, come la pace, ma nello stesso tempo ripudia la guerra come risoluzione dei conflitti internazionali.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

Adesso in diretta