Approfondimenti

Ancora violenze tra cristiani e musulmani

Tensione alle stelle in queste ore a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, dove il Papa andrà in visita apostolica a fine mese. Alcuni quartieri sono stati dati alle fiamme e diverse persone sono state massacrate in una nuova esplosione di violenza settaria nel Paese tra cristiani e musulmani.

Testimoni locali raccontano di aver trovato numerosi cadaveri abbandonati nelle strade con le gole tagliate. Gli scontri sono scoppiati alcuni giorni fa, in un quartiere a maggiornaza musulmana, sotto assedio da parte delle milizie cristiane. In altre zone, interi isolati sono stati dati alle fiamme dalla popolazione di fede musulmana e altre sono state saccheggiate.

La situazione nell’ex colonia francese, uno dei Paesi più poveri e instabili dell’Africa, è precipitata dopo la deposizione del presidente Francois Bozize in un colpo di stato organizzato dai ribelli musulmani Seleka, nel marzo del 2013.

Un forte appello alla parti coinvolte affinché si ponga fine a questo ciclo di violenze è stato rivolto dal Papa dopo l’Angelus di ieri. Bergoglio ha inoltre annunciato la decisione di aprire il 29 novembre, proprio nella Cattedrale più importante del Centrafica, quella di Bangui, la Porta Santa della Misericordia, con una settimana di anticipo rispetto alla data dell’8 dicembre, inizio ufficiale dell’Anno Santo della Misericordia.

La visita del Papa in Centrafrica è la prima di un pontefice in un paese in guerra. Pare che in molti all’interno del suo entourage abbiano sconsigliato la visita nel paese; Bergoglio vorrebbe però assolutamente portare a termine il progetto.

La sua visita assume una importanza e un significato particolare, proprio in relazione al conflitto religioso tra cristiani e musulmani in Centrafrica. Di fatto, in quel paese, sono in gioco interessi enormi legati a materie prime come oro, diamanti e petrolio e la religione è una sorta di pretesto. Prima della deposizione di Bozizè, cristiani e musulmani convivevano in modo pacifico. I cristiani erano la stragrande maggioranza e i musulmani poco più del dieci per cento della popolazione.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta