Approfondimenti

La Cina accetta verifiche in vista di Parigi 2015

Un passo avanti, forse un balzo.

In vista del cruciale appuntamento della Conferenza sul clima di Parigi, la Cina ha mandato un segnale molto positivo. Per la prima volta Pechino ha accettato di sottoporsi a controlli e verifiche vincolanti.

In questi giorni il presidente francese François Hollande si trova in Cina. E in cima all’agenda diplomatica c’è proprio l’appuntamento di metà dicembre a Parigi – la Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici – che getterà le basi per il dopo-Kioto e che dovrà affrontare l’emergenza del surriscaldamento del Pianeta. Il presidente francese ci punta molto: essere il padrone di casa di un accordo globale sarebbe un palcoscenico politico formidabile. Ma questa è un’altra storia. Ciò che conta è che si riesca a trovare un’intesa per affrontare una situazione che – ormai gli scienziati sono concordi – rischia di essere l’ultima spiaggia. Non c’è più tempo, bisogna agire per limitare – se non fermare – il cambiamento climatico in atto.

Questo il contesto. Ma c’è un tema fondamentale: l’atteggiamento dei due grandi player, Stati Uniti e Cina, che sono anche i due grandi inquinatori. Ma che sono da sempre restii a sottoporsi alle verifiche della comunità internazionale. Washington, con Barack Obama, sembra aver imboccato una strada decisamente diversa dal passato. L’ambiente è una priorità, e chiudere la propria esperienza alla Casa Bianca come grande sponsor di un’intesa globale sul climate change sarebbe per Obama una indiscutibile vittoria. In un’intervista a Rolling Stone il capo della Casa Bianca ha confessato: “Voglio che quando le mie figlie andranno a fare snorkeling alle Hawaii, possano vedere i pesci e le barriere coralline che vedevo io quando avevo cinque anni”.

Se gli Usa di Obama sono orientati alla conclusione positiva della Conferenza di Parigi, resta da capire l’atteggiamento cinese. Per questo l’intesa annunciata al fianco di Hollande è importante. La parola chiave è: “legalmente vincolante”. Questo è il passo avanti che il presidente francese non esita a definire “storico”. Per la prima volta Pechino accetta questo principio: che gli accordi di Parigi saranno soggetti a verifiche e controlli. E di conseguenza la Cina è disponibile a sottoporsi a una limitazione di sovranità nell’ambito della implementazione dell’accordo.

“Una novità importante”, concorda Maria Grazia Midulla, responsabile clima ed energia del Wwf, una veterana della trattative internazionali sull’ambiente.

 Maria Grazia Midulla: una valutazione

Quello delle verifiche, del resto, è un tema che si ripropone a ogni conferenza internazionale. E non sempre fornisce esempi gratificanti della reale buona volontà di collaborazione dei paesi firmatari di un accordo. “Come quando la Nuova Zelanda portò diapositive che sembravano più una promozione turistica che il tema di un panel scientifico”, racconta Midulla.

Maria Grazia Midulla: le necessarie verifiche

Bisogna fare un esercizio di realpolitik, a questo punto. E chiedersi: come rendere conveniente per un governo attivarsi nella direzione di uno sviluppo più sostenibile? Quella della green economy è la vera scommessa per il futuro. Investire nell’ambiente e nelle energie rinnovabili deve essere reso conveniente. E questa convenienza sarà il frutto di un mix: evoluzione scientifica e scelte politiche. La Cina se n’è accorta. E questo è un altro buon segnale in vista non solo di Parigi 2015, ma soprattutto di un futuro più sostenibile. “Cina e India, che hanno bisogno di energia – spiega ancora Maria Grazia Midulla – si stanno anche accorgendo delle nuove, grandi opportunità”.

Maria Grazia Miduella: Cina e India

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta