Approfondimenti

Cina, sei milioni di nuovi immigranti interni all’anno

La popolazione migrante della Cina sta diventando più vecchia e continuerà a crescere nei prossimi anni, secondo un rapporto ufficiale. Alla fine dello scorso anno, il numero della “popolazione fluttuante” ha raggiunto quota 253 milioni, in aumento di 32 milioni rispetto al 2010, secondo la ricerca della Commissione nazionale che si occupa di sanità e pianificazione familiare. I migranti continueranno ad aumentare di circa sei milioni l’anno, per raggiungere i 291 milioni nel 2020. Di questi, 220 milioni si riverseranno dalle campagne alle aree urbane, 70 milioni si muoveranno invece da una città all’altra.

La storia delle migrazioni interne cinesi è di fatto la storia del boom degli ultimi trent’anni, perché è attraverso la riconversione dei terreni agricoli in industriali, prima, ed edificabili dopo, che Pechino ha potuto incamminarsi sulla via del progresso. L’altra faccia della medaglia è però rappresentata dagli espropri di terre, con la conseguente creazione di un’enorme massa di migranti rurali che sono diventati l’esercito industriale di riserva necessario allo sviluppo industriale: forza lavoro a basso costo che ha reso competitive le merci cinesi.

Oggi – dice il rapporto – i migranti continuano ad aumentare anche perché sempre più famiglie si portano in città gli anziani invece di lasciarli al villaggio. Si fa quindi più stringente il problema del welfare (sanità, pensioni) da allargare anche ai migranti, la cui età media invecchia.

L’anno scorso, il governo cinese ha emesso un disegno legge per riformare l’hukou, il sistema di residenza obbligatoria che lega welfare e servizi al luogo di residenza delle persone ed esclude quindi i migranti. Il progetto prevede una riforma graduale, come sempre in Cina per scongiurare scossoni che le autorità giudicano destabilizzanti. Si vuole evitare che la pura e semplice abolizione del sistema determini esodi di massa verso le regioni più ricche del Paese e il parallelo svuotamento di alcune aree più arretrate. Esistono inoltre due tipi di hukou, uno per le città e uno per le campagne, che creano di fatto due regimi paralleli. La Cina prevede quindi di unificare tali sistemi entro il 2020.

Probabilmente dovrà accelerare i tempi, perché questo afflusso di migranti rurali, sempre più anziani, mette a dura prova la sostenibilità dei servizi cittadini.

“Nei prossimi cinque anni, la popolazione si aggregherà sempre più nelle aree lungo i fiumi, le coste e le ferrovie”, scrive il China Daily. “Metropoli e megalopoli cresceranno ulteriormente con il continuo afflusso di migranti. Nel frattempo, gli scambi di popolazione tra le città diventeranno più intensi in parallelo alla politica di integrazione economica tra le diverse regioni della Cina”. È questa l’urbanizzazione che si prospetta, al di là delle pianificazioni centralizzate.

Un’altra ricerca ha rilevato intanto che oltre il 70 per cento dei minorenni autori di reati, sia nelle città sia nelle zone rurali, sono figli di migranti. Di questi, il 60 per cento non vive con i genitori e il 75 per cento ha abbandonato la scuola. In Cina ci sono 367 milioni di minori e, di questi, circa 100 milioni sono i cosiddetti “lasciati indietro” da genitori migranti che si spostano in città, abbandonandoli in campagna da soli o con i nonni; oppure sono bambini-migranti, senza residenza e quindi senza diritto all’istruzione, se non a pagamento. La Federazione delle Donne Cinesi ritiene che siano circa 2 milioni i bambini che, in tutta la Cina, vivono da soli.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta