Approfondimenti

2015: l’anno dei record, negativi

Il 2015 è stato un anno di cambiamenti importanti in Italia dal punto di vista demografico, come ha certificato l’Istat qualche giorno fa. Un anno di record, negativi per lo più. Cala la popolazione residente in Italia (per la prima volta, almeno dal 1952); le nascite toccano un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia (solo 488mila); il tasso di mortalità (10,7 per mille) è il più alto dal secondo dopoguerra a oggi; è diminuita la speranza di vita alla nascita, sia per gli uomini (80,1 anni con un calo dello 0,2) che per le donne (84,7 anni con un calo dello 0,3), un calo – scrive l’Istat – “mai visto di questa intensità dall’inizio della serie storica nel 1974”.

Memos ne ha parlato con Gian Carlo Blangiardo, un decano della demografia in Italia, docente all’Università Bicocca di Milano; e con Angela Genova, sociologa dell’Università di Urbino, esperta di politiche di welfare.

Cosa significa il calo della popolazione?

«È un indicatore interessante – risponde la sociologa Angela Genova – che esprime un cambiamento dell’intera società, una serie di percorsi di cambiamento che sono avvenuti negli ultimi anni. È un risultato di qualcosa che è già iniziato in passato».

«È un’accelerazione rispetto a un processo di cambiamento», aggiunge Gian Carlo Blangiardo. «Noi abbiamo conquistato nel 2015 una quantità di record, dal punto di vista demografico, che in qualche modo seguono delle tendenze che erano già in corso ma che segnalano un forte accentuamento rispetto al passato».

Il calo della popolazione residente in Italia. L’Istat spiega che dipende dal risultato combinato di tre fattori. Il primo: nel 2015 ci sono state più decessi che nascite, il saldo naturale della popolazione è stato negativo (-2,7 per mille). Secondo: il saldo migratorio con l’estero (la differenza tra il numero di nuove iscrizioni e il numero di cancellazioni tra i residenti) l’anno scorso è stato positivo (2,1 per mille). Terzo fattore, spiega l’Istat, sono le “operazioni di assestamento e revisione delle anagrafi (-1,7 per mille)”. Come si può spiegare il forte calo delle nascite e il picco della mortalità?

«Sono entrambi indicatori di una società che sta vivendo un processo di accelerazione di alcuni processi già in atto», sostiene la professoressa Angela Genova. «Quando parliamo di vita o di morte in una società stiamo parlando dei dati più sensibili, di indicatori forti. Il calo delle nascite è determinato da una serie di fattori legati al cambiamento delle condizione socio-economiche complessive dell’Italia, in particolare al cambiamento nelle dinamiche migratorie, alla riduzione dei flussi in ingresso con un calo delle nascite nelle famiglie con madri straniere. L’aumento della mortalità testimonia qualcosa estremamente significativo, rispetto al trend di questi ultimi anni. Ci sono degli elementi di carattere socio-economico e ambientale che hanno influito su questo dato. Le considerazioni più recenti dell’Istat rilevano un particolare aumento della mortalità in determinate aree geografiche: le zone del nord, nord-est, insieme alla Campania, sono quelle in cui si è riscontrato un maggiore aumento nella mortalità».

Professor Blangiardo, come si spiega il picco di mortalità (10,7 per mille, il più alto dal secondo dopoguerra) e l’aumento dell’ultimo anno nei decessi (+9,1%)?

«Occorre chiarire prima che il saldo naturale negativo (più decessi che nascite) del 2015 si era presentato anche all’inizio di questo secolo (2003, 2005 e fino al 2007). L’accentuazione è avvenuta a partire dal 2007 quando le nascite sono schizzate verso il basso e la mortalità, con qualche oscillazione, è andata verso l’alto soprattutto nel 2015. Dietro le cause e tutto ciò che determina questa distanza tra nati e morti c’è una tendenza di fondo che viene accentuata da fattori congiunturali particolarmente sfavorevoli. La natalità è diminuita anche in corrispondenza della componente straniera, mentre ci si illudeva che potesse essere la soluzione dei problemi. Per quanto riguarda la mortalità – sostiene il professor Blangiardo – l’aumento che si è registrato soprattutto nel 2015 è generalizzato su tutto il territorio. Si è concentrato sulle persone tra gli 85 e i 95 anni. Le cause del rialzo sono varie. Si sono combinati, sfortunatamente, una serie di fattori il primo dei quali è stato le mancate vaccinazioni per tutte le polemiche sorte a fine 2014. Il secondo fattore: il 2015 è stato un anno un po’ più sfavorevole dal punto di vista climatico, a differenza di anni precedenti dove c’era anche stata una bassa mortalità. Avendo avuto una bassa mortalità negli anni precedenti il 2015, le persone più fragili che sono rimaste vive l’anno precedente sono poi morte successivamente. L’Istat chiama questo fattore “effetto di rimbalzo”. Il terzo fattore, che si è sommato ai precedenti, riguarda il sistema sanitario. Le persone in più che sono morte sono le persone più fragili, deboli, più anziane, più in difficoltà economica per sostenere la propria sanità. Ciò significa – conclude il demografo dell’Università Bicocca – che il sistema sanitario italiano, che resta un buon sistema, evidentemente comincia a segnare qualche piccolo problema a furia di tagliare. Si tratta di problemi che poi vengono pagati le persone più fragili. Voglio ricordare, infine, che il picco di mortalità del 2015 era successo in passato solo nel 1943 (in guerra) e negli anni 1916-17-18».

L’intervista a Blangiardo e Genova prosegue sul tema delle disuguaglianze sociali ed economiche e su come influiscono negativamente sulle cure e la mortalità. Il demografo della Bicocca di Milano e la sociologa dell’Università di Urbino analizzano i dati – anche questi negativi – sul calo della speranza di vita, sia per le donne che per gli uomini.

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    100 posti di lavoro a rischio per la chiusura della Lpe, fabbrica metalmeccanica di Baranzate

    Sciopero e presidio fuori dai cancelli dell’azienda alla Lpe di Baranzate, alle porte di Milano. La proprietà della fabbrica di semiconduttori, la multinazionale olandese Asm, ha deciso di spostare la produzione a Singapore. Una scelta che rischia di portare a oltre 100 licenziamenti in una realtà, fino a poco tempo fa, considerata strategica dal governo italiano. Le interviste ai lavoratori a cura di Martino Fiumi…

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 09/09/2025

    1) Bombe sul negoziato. Israele colpisce la delegazione di Hamas in Qatar che stava discutendo sulla proposta di cessate il fuoco a Gaza. Tel Aviv rivendica l’attacco: “è un messaggio per l’intero medio oriente”. (Chawki Senouci, Ugo Tramballi - Sole 24 ore) 2) La Global Sumud Flotilla si prepara a partire dall’Italia verso Gaza dopo che nella notte un drone non rivendicato ha colpito una delle barche nel porto di Tunisi. 3) “In piazza e alle finestre osserviamo la rivoluzione”. In esteri la testimonianza dal Nepal, mentre i giovani tornano in piazza e il primo ministro si dimette. 4) La Francia tra la crisi politica e quella sociale. Il premier Bayrou ha dato le dimissioni e mentre Macron si appresta a scegliere il successore, domani il movimento “blocchiamo tutto” si prepara a fermare il paese. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, le manifestazioni contro il genocidio a Gaza bloccano la gara di ciclismo che viene accorciata. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 09-09-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Premio Loano: Jacopo Tomatis racconta RiGenerazioni 2025

    In occasione della ventesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano, il direttore artistico, Jacopo Tomatis, ci racconta il festival che da quest'anno prende il nome di "RiGenerazioni – Tradizioni aumentate". Un festival diffuso che dal 5 al 14 settembre animerà Loano e i borghi dell’entroterra — Balestrino, Boissano, Toirano— con concerti, talk, camminate, laboratori e azioni di comunità. Un osservatorio creativo su come la musica di tradizione si reinventa e guarda al futuro, contaminandosi con elettronica, post-rock, improvvisazione e nuove geografie sonore. A cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Nelle fogne di Valenza

    quando ci rallegriamo per l'archiviazione ottenuta dai compagni coltivatori di cannabis sativa e poi scendiamo nell'abisso, andando a cercare l'oro nei canali di scolo di uno dei distretti orafi italiani

    Poveri ma belli - 09-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 09/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 09/09/2025

    Anche oggi Elisa e Dario partono con un po' di news dal mondo della musica. Si parla poi della corsa ai biglietti dei Radiohead e si omaggia lo scrittore Stefano Benni appena scomparso. Proseguiamo, in compagnia di Claudio Agostoni, intervistando Jacopo Tomatis, che in qualità di direttore artistico ci racconta il nuovo Premio Loano: insieme esploriamo il programma del festival e capiamo i motivi che hanno portato al cambio di nome in RiGenerazioni - Tradizioni Aumentate. Nella seconda ora l'intervista di Elisa Graci a Roy Menarini, il nostro ospite fisso per la rubrica cinema, con uno speciale dedicato all'attrice e attivista Susan Sarandon. Concludiamo con un breve accenno ai concerti dei Sigur Ros al Teatro Arcimboldi di Milano e con il quiz sul cinema, oggi dedicato al film Il Cliente (1994).

    Volume - 09-09-2025

Adesso in diretta