Approfondimenti

2015: l’anno dei record, negativi

Il 2015 è stato un anno di cambiamenti importanti in Italia dal punto di vista demografico, come ha certificato l’Istat qualche giorno fa. Un anno di record, negativi per lo più. Cala la popolazione residente in Italia (per la prima volta, almeno dal 1952); le nascite toccano un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia (solo 488mila); il tasso di mortalità (10,7 per mille) è il più alto dal secondo dopoguerra a oggi; è diminuita la speranza di vita alla nascita, sia per gli uomini (80,1 anni con un calo dello 0,2) che per le donne (84,7 anni con un calo dello 0,3), un calo – scrive l’Istat – “mai visto di questa intensità dall’inizio della serie storica nel 1974”.

Memos ne ha parlato con Gian Carlo Blangiardo, un decano della demografia in Italia, docente all’Università Bicocca di Milano; e con Angela Genova, sociologa dell’Università di Urbino, esperta di politiche di welfare.

Cosa significa il calo della popolazione?

«È un indicatore interessante – risponde la sociologa Angela Genova – che esprime un cambiamento dell’intera società, una serie di percorsi di cambiamento che sono avvenuti negli ultimi anni. È un risultato di qualcosa che è già iniziato in passato».

«È un’accelerazione rispetto a un processo di cambiamento», aggiunge Gian Carlo Blangiardo. «Noi abbiamo conquistato nel 2015 una quantità di record, dal punto di vista demografico, che in qualche modo seguono delle tendenze che erano già in corso ma che segnalano un forte accentuamento rispetto al passato».

Il calo della popolazione residente in Italia. L’Istat spiega che dipende dal risultato combinato di tre fattori. Il primo: nel 2015 ci sono state più decessi che nascite, il saldo naturale della popolazione è stato negativo (-2,7 per mille). Secondo: il saldo migratorio con l’estero (la differenza tra il numero di nuove iscrizioni e il numero di cancellazioni tra i residenti) l’anno scorso è stato positivo (2,1 per mille). Terzo fattore, spiega l’Istat, sono le “operazioni di assestamento e revisione delle anagrafi (-1,7 per mille)”. Come si può spiegare il forte calo delle nascite e il picco della mortalità?

«Sono entrambi indicatori di una società che sta vivendo un processo di accelerazione di alcuni processi già in atto», sostiene la professoressa Angela Genova. «Quando parliamo di vita o di morte in una società stiamo parlando dei dati più sensibili, di indicatori forti. Il calo delle nascite è determinato da una serie di fattori legati al cambiamento delle condizione socio-economiche complessive dell’Italia, in particolare al cambiamento nelle dinamiche migratorie, alla riduzione dei flussi in ingresso con un calo delle nascite nelle famiglie con madri straniere. L’aumento della mortalità testimonia qualcosa estremamente significativo, rispetto al trend di questi ultimi anni. Ci sono degli elementi di carattere socio-economico e ambientale che hanno influito su questo dato. Le considerazioni più recenti dell’Istat rilevano un particolare aumento della mortalità in determinate aree geografiche: le zone del nord, nord-est, insieme alla Campania, sono quelle in cui si è riscontrato un maggiore aumento nella mortalità».

Professor Blangiardo, come si spiega il picco di mortalità (10,7 per mille, il più alto dal secondo dopoguerra) e l’aumento dell’ultimo anno nei decessi (+9,1%)?

«Occorre chiarire prima che il saldo naturale negativo (più decessi che nascite) del 2015 si era presentato anche all’inizio di questo secolo (2003, 2005 e fino al 2007). L’accentuazione è avvenuta a partire dal 2007 quando le nascite sono schizzate verso il basso e la mortalità, con qualche oscillazione, è andata verso l’alto soprattutto nel 2015. Dietro le cause e tutto ciò che determina questa distanza tra nati e morti c’è una tendenza di fondo che viene accentuata da fattori congiunturali particolarmente sfavorevoli. La natalità è diminuita anche in corrispondenza della componente straniera, mentre ci si illudeva che potesse essere la soluzione dei problemi. Per quanto riguarda la mortalità – sostiene il professor Blangiardo – l’aumento che si è registrato soprattutto nel 2015 è generalizzato su tutto il territorio. Si è concentrato sulle persone tra gli 85 e i 95 anni. Le cause del rialzo sono varie. Si sono combinati, sfortunatamente, una serie di fattori il primo dei quali è stato le mancate vaccinazioni per tutte le polemiche sorte a fine 2014. Il secondo fattore: il 2015 è stato un anno un po’ più sfavorevole dal punto di vista climatico, a differenza di anni precedenti dove c’era anche stata una bassa mortalità. Avendo avuto una bassa mortalità negli anni precedenti il 2015, le persone più fragili che sono rimaste vive l’anno precedente sono poi morte successivamente. L’Istat chiama questo fattore “effetto di rimbalzo”. Il terzo fattore, che si è sommato ai precedenti, riguarda il sistema sanitario. Le persone in più che sono morte sono le persone più fragili, deboli, più anziane, più in difficoltà economica per sostenere la propria sanità. Ciò significa – conclude il demografo dell’Università Bicocca – che il sistema sanitario italiano, che resta un buon sistema, evidentemente comincia a segnare qualche piccolo problema a furia di tagliare. Si tratta di problemi che poi vengono pagati le persone più fragili. Voglio ricordare, infine, che il picco di mortalità del 2015 era successo in passato solo nel 1943 (in guerra) e negli anni 1916-17-18».

L’intervista a Blangiardo e Genova prosegue sul tema delle disuguaglianze sociali ed economiche e su come influiscono negativamente sulle cure e la mortalità. Il demografo della Bicocca di Milano e la sociologa dell’Università di Urbino analizzano i dati – anche questi negativi – sul calo della speranza di vita, sia per le donne che per gli uomini.

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Adolescenti. Ritiro sociale: la paura dello sguardo altrui

    La dispersione scolastica e il ritiro sociale sono due fenomeni che colpiscono ragazze e ragazzi che “si sentono fuori dal network relazionale della classe, che hanno paura dell'incontro con l'altro sesso, che hanno paura della socializzazione e che, quindi, preferiscono starsene fuori, preferiscono di no” ci spiega Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro, esperto di disagio giovanile e adolescenziale. Storie di adolescenti che si sentono esclusi, famiglie in difficoltà, territori poveri di possibilità o scuole che faticano a trattenere i più fragili. Ragazze e ragazzi che abbandonano la scuola prima di avere conseguito un diploma o che si autorecludono in casa. Ascolta l'intervista andata in onda a Fuori registro, la trasmissione dedicata al mondo della scuola, in onda ogni martedì, dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Promemoria per i tempi di manovre di bilancio. Più soldi guadagni e maggiori sono i benefici fiscali che ricevi dal governo. E’ il capolavoro politico-fiscale che il governo Meloni è riuscito a realizzare con l’ultima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento. Ha scritto l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), istituzione indipendente, nei giorni scorsi: «la riduzione dell’aliquota legale dal 35 al 33 per cento, nell’intervallo di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, produce un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Ripetiamo: il taglio delle aliquote Irpef ha prodotto «un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Una manovra regressiva, che fa aumentare le disuguaglianze. Alla stessa conclusione è arrivata anche l’Istat e la Banca d’Italia. Ma il governo Meloni ha preso le distanze da queste conclusioni. Pubblica oggi ha ospitato l’economia Maurizio Franzini e la sociologa Enrica Morlicchio. Di fronte alle politiche della destra al governo che aumentano esplicitamente le disuguaglianze, abbiamo deciso di partire dai fondamentali con i nosti ospiti: che cos’è l’uguaglianza? Cosa significa parlare di uguaglianza in un paese che la prevede fin dalla sua Costituzione (articolo 3)? Quali meccanismi ha messo in moto l’esecutivo per una manovra “di classe”?

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    A cura di Roberto Festa con Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

    La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

Adesso in diretta