Approfondimenti

Selfie con il duce

Attenzione a non cadere nel facile tranello: “Sono tornato” non è un film sull’Italia di oggi. Il Benito Mussolini interpretato da Massimo Popolizio nel film di Luca Miniero, scritto con Nicola Guaglianone (“Lo chiamavano Jeeg Robot”) non ha niente a che vedere con il Benzino Napaloni di “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin, ma nemmeno con l’ironia dei “Fascisti su Marte” di Corrado Guzzanti.

Ad onor del vero non era nemmeno questo l’obiettivo, perché il film prende le mosse da “Lui è tornato”, il film tedesco del 2015 di David Wnendt che immaginava il ritorno di Adolf Hitler nella Berlino di oggi, tratto dal romanzo di Timur Vernes. Quindi il senso è di immaginare come reagirebbero oggi gli italiani alla vista del duce, così come i tedeschi con il führer.

Posto che anche il film tedesco, come quello italiano, non è particolarmente divertente, cosa che entrambi vorrebbero essere, è evidente che descrive una società molto diversa dalla nostra: là si vede una forte capacità di indignazione, cosa meno riscontrabile nel film di Miniero. Che invece ammicca con il desiderio da parte di alcuni di sentirsi ancora parte di quell’orrendo ideale fascista. Giocando sull’effetto immedesimazione, provocata da un format televisivo, scippato ad un regista precario interpretato da Frank Matano e che diventa il suo cicerone nella Roma di oggi.

Prendo in prestito le parole di Carla Nespolo, presidentessa ANPI, a cui è stato chiesto un commento su “Io sono tornato”.

<<Il film offre una visione dell’Italia di una parzialità sconcertante. Sfilano nel film figure che si dividono fondamentalmente tra cialtroni, ignoranti e individui fatti di insana nostalgia. In mezzo troneggia il duce redivivo che fra passaggi parodistici, momenti di commozione (quando in internet vede l’immagine della Petacci), trombonate sloganistiche, e barbarume razzista, diventa un personaggio televisivo apprezzatissimo grazie alla fame di “share” di una redazione selvaggia.>>

In alcune interviste il regista ha dichiarato di aver voluto rappresentare il pericolo del ritorno del fascismo in Italia, di come qui il terreno è ancora fertile per quegli ideali terribili; eppure tutto questo dal film non emerge.

E riprendo le parole di Carla Nespolo: << L’Italia reale, nata dalla Resistenza, l’Italia degli antifascisti e dei democratici, l’Italia che ha conoscenza e coscienza civile, in sostanza la maggioranza delle cittadine e dei cittadini, non solo è sparita nel film, ma quando si affaccia soccombe penosamente, da misera pazza. >>

E non basta farci vedere che Mussolini si stupisce di fronte a dei ragazzini con la pelle nera che parlano perfettamente italiano, o che si schifa di fronte a una coppia gay che lo soccorre appena “cade” sulla terra. Cosa mi vuoi dire? Nonostante la bravura di Massimo Popolizio, che non ne fa una macchietta, ma gli regala umanità e a tratti pure simpatia, il risultato sembra più sdoganare la figura di Mussolini, come se facesse ormai totalmente parte di un pezzo d’Italia. È così, infatti, ma il film sembra volercelo dire con rassegnazione e senza nessun punto di vista critico, o addirittura politico. Non sia mai, che qualcuno si offenda!

Inoltre, lungi da me voler attribuire a “Sono tornato” una valenza di pericolosità, il film è piuttosto un’operazione inutile (così com’è stato per il film tedesco), che non fa ridere come evidentemente vorrebbe (Miniero è il regista dei più fortunati “Benvenuti al sud”e “Benvenuti al nord”).

Forse, si può azzardare che sia un’occasione persa, anche se il botteghino per ora gli sta dando ragione.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 15/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 14-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 14/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 14-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 14/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 14/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di martedì 14/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta