Approfondimenti

Nuova destra, vecchi fantasmi

Dopo le elezioni regionali nel Mecleburgo-Pomerania, Angela Merkel ha una certezza in più: la sua CDU comincia a sentire il fiato sul collo, da destra. Con un 20,8% il partito neoliberista xenofobo, Alternative für Deutschland (AfD), ha superato per la prima volta i cristiano-democratici della cancelliera, fermi al 19,03% dopo una campagna tutta incentrata sui temi della crisi e del rischio immigrazione e sullo slogan Unbequem. Echt Mutig! [“Scomodi (ma) veramente coraggiosi”].

La piccola regione che affaccia sul Baltico non è un Land importante, eppure una prima analisi del voto sottolinea come l’AfD abbia fagocitato sia parte dei voti delusi della Sinistra radicale e dei Verdi (risultati addirittura sotto la soglia di sbarramento), sia il bacino elettorale dei neonazisti del NPD, anch’essi privi di rappresentanti nel nuovo parlamento. Nonostante i commenti della grande stampa continuino a parlare di “voto di protesta”, l’AfD si impone sempre più come il nuovo volto della destra neoliberista e xenofoba nella ricca e potente Germania, dove la crisi dell’Eurozona continua a stravolgere assetti elettorali consolidati.

Alternative für Deutschland (“Alternativa per la Germania”) nasce da un manifesto/appello in vista delle elezioni federali 2013 (“Alternativa per le elezioni 2013”) sottoscritto da sessantotto qualificati soci sostenitori: un mix di professori universitari di economia, filosofia e storia (quasi un terzo dei firmatari, tra cui il duro Marc Jongen), analisti finanziari (Stefan Homburg), avvocati (Beatrix Amelie von Oldenburg in von Storch), giornalisti ed ex membri di seconda fila della CDU ai tempi di Kohl (come Ursula Braun-Moser o Joachim Starbutty).

Obiettivi politici erano: un radicale disimpegno della Germania dall’Unione Europea (intesa come zona Euro), una razionalizzazione della spesa pubblica (compresa una drastica riforma del generoso welfare, per supportare una massiccia riduzione del debito pubblico, arrivato nel 2015 al 71,2% in rapporto al Pil ), un piano energetico fondato sul Nucleare, maggiore trasparenza negli appalti pubblici e misure molto più restrittive sul diritto d’asilo e i flussi migratori migratorie.

Nelle consultazioni elettorali dell’aprile 2013 (quelle in cui la CDU di Merkel prese da sola il 41,5%), il giovane progetto elettorale ottenne solo un 4,7% (2.000.000 di voti circa nella quota proporzionale), appena sotto la soglia di sbarramento; ma la costanza avrebbe premiato.

Nonostante la delusione, venne avviata la strutturazione del partito guidata da tre leader: Bernd Lucke (precedentemente professore di macroeconomia presso l’Università di Amburgo), Alexander Gauland (ex politico e giornalista del Brandeburgo) e Frauke Petry ( piccola imprenditrice del settore chimico a Lipsia).

Passate le elezioni federali, la partita di spostò nelle consultazioni locali, ma dopo un 2013 ancora appannato (andò male sia in Baviera che in Assia), una prima affermazione avvenne nelle Europee 2014 con il 7,1%, (pur mantenendo lo stesso numero di voti del 2013), anche grazie ad una sentenza favorevole ai piccoli partiti della Corte Federale di Karlsruhe.

Con lo slogan nazionale anti-euro e contro l’immigrazione Mut zur Wahrheit (“Il Coraggio di dire la verità”), Alternative für Deutschland elesse così sette deputati capitanati da Bernd Lucke e venne accolta a Strasburgo nel gruppo European Conservatives and Reformists Group (ECR), dove sedevano tra i tanti: gli xenofobi scandinavi del Partito del Popolo Danese e dei Veri Finlandesi e molti partiti anti-immigrazione dell’Est Europa.

Dopo questa iniezione di ottimismo, l’AfD entrò, tra la fine del 2014 e la prima metà del 2015, nei parlamenti regionali di Sassonia (9,7% – 14 seggi), Turingia (10,6% – 8 seggi ) e Brandeburgo (12,2% – 11 seggi); tutti ex-länder della Germania Est attraversati dal movimento islamofobo P.e.g.i.d.a. (“Europei Patriottici contro l’islamizzazione dell’Occidente”) e da forti pulsioni xenofobe.

Durante le settimanali mobilitazioni dei razzisti radicali di P.e.g.i.d.a., in primis quelle di Dresda (culla del movimento), l’AfD mantenne un comportamento ambiguo, distanziandosi dagli slogan più violenti ma, di fatto, intercettando quelle istanze.

E dopo l’Est, sempre nel 2015, fu la volta di due importanti città-stato dell’ovest come Amburgo (6,1% – 8 seggi) e Brema (5,5% – seggi); entrambi centri storicamente rossi e fortemente segnati dalla new-economy e dalla produzione post-fordista.

Nel giugno 2015 esplose lo scontro di potere interno tra Bernd Lucke e Frauke Petry: dopo una scissione del professore, quest’ultima divenne leader del partito, radicalizzandone ulteriormente la linea politica in senso xenofobo e intessendo a Strasburgo sinergie con il FPÖ austriaco di Christian Strache ed il Front National di Marine Le Pen (dopo che l’AfD venne cacciato dall’ECR per le sue campagne giudicate esplicitamente razziste). La scissione dell’ex fondatore Lucke però non impensierì la Petry, che in aspre uscite televisive polemizzò violentemente con le politiche sui rifugiati annunciate da Angela Merkel e per mietere consensi sfruttò lo shock collettivo seguito alle violenze sulle donne avvenute durante i festeggiamenti del Capodanno 2016 a Colonia.

Anche grazie alla forte retorica islamofoba divampata dopo questi episodi di cronaca, Alternative für Deutschland si impose nelle elezioni regionali del Baden-Wittemberg ( terzo partito con il 15,1%), della Sassonia-Anhalt ( secondo partito col 24,2%) e della Renania-Palatinato (terzo partito col 12,6%).

Con il risultato di questo inizio settembre, l’AfD è dunque presente in nove parlamenti regionali, con nutrite pattuglie di rappresentanti.

Un successo notevole per un partito nato poco più di tre anni fa, che ne consolida la presenza nella vita politica tedesca, tanto da preoccupare una parte della CDU/CSU che accusa la Merkel di essere diventata troppo morbida sui temi dell’immigrazione.

I dati statistici resi pubblici dallo Bundeskriminalamt (Ufficio Federale per la Criminalità) e dallo Bundesamt für Verfassungsschutzt (Servizi Segreti Interni), nel febbraio 2016, fotografano del resto un razzismo diffuso: riscontrando un aumento delle violenze razziste di strada (198 casi nel 2014 e 819 nel 2015) e dei casi di danneggiamento (spesso incendi dolosi di matrice neonazista) a centri che ospitano richiedenti asilo (895 nel 2014 e 1610 nel 2015).

E’ anche da questo clima che nasce il voto per l’AfD.

Il programma della Alternative für Deutschland, infatti, riesce a tenere insieme posizioni neoliberiste tecnocratiche (riorganizzazione della spesa pubblica, supporto alla classe media, privatizzazioni) con le paure securitarie e xenofobe (carcere già a 12 anni, divieto di indossare il burka e costruire minareti); in modo da pescare voti nella composita società tedesca del “muro nella testa”: sia tra la middle class altamente istruita dell’ovest sia tra i settori segnati dalla cultura “dell’uomo della strada” dell’est, ex-elettore del NPD o fan di P.e.g.i.d.a.

In questo modo, in alcune zone, la AfD è riuscita ad aggredire anche il tradizionale bacino elettorale della SPD; infatti da una recente statistica, pubblicata sul magazine di sinistra radicale AK-Analyse & Kritik, nell’ex-Germania Est risulta che 34 lavoratori su 100 votano AfD, mentre solo 27 per i Socialdemocratici.

Alternative für Deutschland continua a ribadire la sua contrarietà ad una Germania impegnata a districare ogni problema dell’Unione Europea (soprattutto il lassismo degli indebitati stati meridionali), finendo per non tutelare la sua economia, il welfare e il risparmio, continuando a restare nell’Euro, sobbarcandosi spese non a immediato vantaggio dei tedeschi (intesi ovviamente come autoctoni) a fronte di un’alta tassazione sui redditi delle famiglie, del credito bancario e delle imprese.

Il tutto ribadito con uno stile pacato e una comunicazione pubblica netta ma efficace, ricca di dati e cifre, attenta agli umori dei social network, fortemente polemica con tutti i grandi partiti (SPD e CDU) ma rispettosa del bon ton del dibattito politico tedesco; anche se nei maggiori media è ancora aperto il dibattito sul dare spazio a contenuti così duri.

Un efficace mix di dottorati in economia finanziaria, abile comunicazione, euroscetticismo da tabloid e xenofobia diffusa; un incrocio, per rapportarlo all’Italia, tra il liberismo di Tremonti, le polemiche antipolitiche di Grillo e la contabilità razzista di Salvini.

Una creatura politica ben incarnata dalla sua regina, l’agguerrita quarantenne Frauke Petry, un’altra ex-ragazza dell’Est, considerata già dalla stampa internazionale l’altra-donna forte della politica tedesca nelle future elezioni federali del 2017.

Un pericolo sempre più insidioso per Angela Merkel (a cominciare dalla tenuta interna della sua CDU/CSU), incapace, per ora, di rispondere diversamente tanto allo sciovinismo del benessere quanto alle paure della sua Germania.

 

Questo articolo è apparso originariamente su MicroMega

  • Autore articolo
    Elia Rosati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 10/11/2025

    1) Al via la Cop30. A Belem, il presidente Lula ha aperto i negoziati sul clima. Parallelamente, è iniziato anche il controvertice dei popoli, che porta al centro le voci dei movimenti e delle comunità indigene. (Francesco Martone, presidente dell’assemblea dei giudici del Tribunale Internazionale dei Diritti della natura) 2) Trent’anni fa veniva ucciso Ken Saro Wiwa, l’attivista e poeta nigeriano ucciso per aver protestato contro le multinazionali dell’industria petrolifera e i loro danni ambientali. Il ricordo di esteri. 3) Un presidente siriano alla casa bianca. Per la prima volta nella storia del paese, il presidente Al Sharaa visita il presidente degli stati uniti in un incontro cruciale per il futuro della Siria. (Marco Magnano) 4) La BBC nell’occhio del ciclone. I vertici dell’emittente pubblica britannica si dimettono per uno scandalo sulla manipolazione delle notizie. (Elena Siniscalco) 5) India, esplosione a New Delhi all’esterno dello storico Red Fort. Almeno 8 persone uccise. La polizia indaga sull’accaduto. (Emanuele Valenti) 6) Francia, dopo 21 giorni di carcere Nicolas Sarkozy da oggi è in libertà vigilata. Si conclude così l’epopea che l’ex presidente aveva descritto come un martirio. (Francesco Giorgini) 7) Serie Tv. Pluribus, su AppleTv la nuova creazione dell’autore di Breaking Bad (Alice Cucchetti)

    Esteri - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 10/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 10/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-11-2025

  • PlayStop

    Identità perdute e ritrovate: gli Oodal raccontano il nuovo album

    È uscito “Vivere Le Vite degli Altri”, secondo album della band toscana Oodal che oggi è passata a trovarci a Volume. Scritto in gran parte in un casolare di montagna, l’album si muove tra elettronica e dream pop, esplorando il tema dell’identità: “Parla di perderla, ritrovarla e non capirla”, racconta la band ai microfoni di Radio Popolare, e di vivere esperienze così in simbiosi che a volte ti sembra di aver vissuto anche la vita di qualcun altro. Ascolta il MiniLive degli Oodal.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 10/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 10/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 10-11-2025

Adesso in diretta