Approfondimenti

Diritti al voto. La partecipazione salva la democrazia

diritti al voto

Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di ieri di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli, dell’università di Milano-Bicocca, ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

Il primo quesito riguarda i licenziamenti illegittimi. Cosa succede oggi in caso di licenziamento illegittimo?

Diciamo che oggi abbiamo due regimi di fondo. Secondo il regime attuale, per tutti coloro che sono stati assunti a partire da marzo 2015, la regola prevalente è l’indennizzo e ci sono alcuni casi più gravi nei quali è prevista la reintegrazione. Con l’articolo 18, come modificato dalla legge Fornero – quindi per tutti quelli con rapporto di lavoro iniziato prima del 7 marzo 2015 – la regola prevalente è la reintegrazione e l’eccezione, diciamo così, è un indennizzo valutato dal giudice sul singolo caso con dei minimi e dei massimi.

Quindi quando si è detto 10 anni fa “non c’è più la possibilità di essere reintegrati sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo”, quello valeva soltanto per una categoria di persone, quelli che hanno cominciato a lavorare dopo la data di approvazione del decreto, il 7 marzo 2015?

Sì, è così. Anche nell’ambito del decreto 2015 rimanevano alcuni casi limitatissimi – poi ampliati dalla Corte Costituzionale – nei quali era prevista la reintegrazione, ma praticamente stiamo parlando del licenziamento nullo o discriminatorio o ritorsivo che dà sempre luogo alla reintegrazione, qualsiasi regime si vada ad applicare, e poi un caso specifico di licenziamento per motivi soggettivi, quando tu accusi una persona o un lavoratore di aver fatto qualcosa che non ha fatto o che non ha nessuna rilevanza. Nella disciplina precedente i casi nei quali è possibile ottenere la reintegrazione erano e sono tuttora più significativi, più ampi.

La disciplina in vigore in Italia da 10 anni ha spaccato il mondo in due, tra gli assunti prima del 7 marzo 2015 e gli assunti successivamente. Lei ci ha appena descritto quali sono le norme che sussistono. Cos’è il licenziamento illegittimo? Chi decide se un licenziamento è illegittimo o no?

Lo decide un giudice. Se il lavoratore impugna il licenziamento – e sempre che non succeda, come spesso avviene, che si raggiunga un accordo transattivo tra le parti – si va davanti a un giudice e il giudice deve decidere su due principali terreni. Se le ragioni che il datore di lavoro ha invocato per licenziare sono vere, effettive e reali. Questo è un primo terreno, la cosiddetta sussistenza del fatto. Poi c’è un problema di proporzionalità e di nesso di causalità che vale soprattutto per i licenziamenti per colpa, i licenziamenti soggettivi. È come per i reati e per le pene carcerarie. Non è che i reati sono tutti uguali e tutti meritano l’ergastolo. Diciamo che il licenziamento è un po’ l’ergastolo delle sanzioni disciplinari. Non è che qualsiasi cosa di sbagliato che faccia un lavoratore meriti la fine del rapporto. Ci sono dei casi in cui questo può avvenire, dei casi gravi, e dei casi in cui invece ci sono delle sanzioni disciplinari che l’ordinamento e i contratti collettivi prevedono, come la multa o la sospensione. Anche in questo caso il giudice può dichiarare illegittimo il licenziamento. Questo è quello che avviene dal 1966. Il problema sono le sanzioni, perché solo se c’è una sanzione effettiva quel diritto ha una tutela importante. Ricordiamoci sempre che le regole sui licenziamenti non servono solo a garantire la stabilità del rapporto, servono anche, durante il rapporto, a garantire un’accettabile situazione di libertà e dignità del lavoratore che non deve vivere sempre pensando che se dice qualcosa che non va corre il rischio di essere licenziato. Questo lo ha detto anche la Corte Costituzionale del 2018.

Cosa succederà col referendum se vinceranno i sì?

Se vincono i sì si torna all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori che è scritto in quella legge. Non è l’articolo 18 scritto nel 1970, perché nel corso del tempo ha subito delle modifiche, ma quello riscritto nel 2012 con la legge Fornero, che prevede dei casi prevalenti in cui è prevista la reintegrazione e dei casi residuali in cui è previsto previsto l’indennizzo. Questo perché il referendum non è come fare una legge. Quando fai il referendum ci sono dei limiti tecnici, non puoi riscrivere le norme ma solo decidere di abrogare una norma o una legge o un pezzo di una norma. Il vecchio articolo 18 non esiste più nell’ordinamento, esiste l’articolo 18 modificato nel 2012 e quindi non si poteva che tornare a quello con l’effetto abrogativo del decreto 23.

Col secondo quesito il referendum vuole cancellare delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. Cosa vuol dire?

In realtà vuole semplicemente cancellare il tetto massimo di sei mensilità al risarcimento dovuto nel caso di licenziamento illegittimo in una piccola impresa. Se tu sei in un’impresa con fino a 15 dipendenti e vieni licenziato ingiustamente, come regola generale, come c’è sempre stato, nelle piccole imprese non hai diritto alla reintegrazione, salvo anche lì il caso del licenziamento nullo, e hai diritto a un indennizzo. Oggi, però, la legge prevede un indennizzo con un tetto di 6 mesi. Una volta, quando le piccole imprese erano l’impresina padronale economicamente molto debole, poteva avere un senso e la Corte Costituzionale riconobbe che aveva un senso. Oggi la stessa Corte Costituzionale ci dice che non ha più senso e spetta al giudice valutare in concreto qual è il danno. Questo non vuol dire che il piccolo imprenditore può essere condannato a un miliardo di euro di risarcimento, perché si applicano gli stessi criteri che si applicano a uno di noi che viene investito da una persona in monopattino e che chiede il risarcimento dei danni. Bisogna provare qual è il danno effettivo e nel fare questo si terrà conto di tutti i criteri civilistici sulla liquidazione del danno, che sono criteri ragionevoli.

Terzo quesito. In caso di vittoria dei sì verranno cancellate le norme che hanno liberalizzato l’utilizzo dei contratti a termine in Italia. Cosa significa?

Anche qui l’evoluzione è stata molto complessa, ma la questione è molto semplice. Oggi, quando assumi a termine una persona, nei primi 12 mesi non devi dire perché lo fai, non hai bisogno di un motivo. Puoi assumere del tutto liberamente senza alcun limite. Col referendum, invece, puoi assumere a termine o nel caso di sostituzione del lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto o negli altri casi che la contrattazione collettiva prevede o andrà a prevedere perché collegate a un’esigenza oggettiva dell’impresa. Nel nostro ordinamento c’è scritto che la forma prevalente deve essere un rapporto a tempo indeterminato, perché è quello più stabile socialmente e giuridicamente.

Ultimo quesito sul lavoro, le norme sugli appalti. In che direzione si muove il referendum?

Già oggi il sistema giuridico prevede che le imprese committenti, quelle che sono a capo della filiera nella quale ci sono gli appalti e i subappalti, abbiano una regola di responsabilità solidale sotto diversi profili, cioè rispondono anche loro insieme al datore di lavoro dei lavoratori dell’appaltatore per tutta una serie di questioni, ma per quello che riguarda il danno alla salute, questa regola si ferma di fronte ai cosiddetti rischi specifici dell’appaltatore. Per fare un esempio molto concreto: se un’impresa appalta e fa fare un nuovo stabilimento e vengono montati i ponteggi, i rischi specifici su come si montano i ponteggi, degli eventuali infortuni collegati a quei rischi ne risponde il datore di lavoro, cioè l’impresa di ponteggi, e non il committente. Il referendum vuol far saltare questo limite e vuole che il committente risponda sempre per i danni alla salute non coperti dall’INAIL. Il principio che si vuole introdurre ha la funzione di obbligare i committenti, di spingere i committenti nel loro stesso interesse, a rivolgersi a imprese serie che garantiscano la sicurezza. Se tu punti solo sull’abbattere i costi, uno dei primi terreni su cui si abbatte il costo degli appalti è il costo per la sicurezza. Se anche tu committente dovrai rispondere insieme all’appaltatore degli eventuali danni alla salute, forse starai più attento nello scegliere a chi rivolgerti e non guarderai soltanto quanto ti costa l’appalto.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

Adesso in diretta