Approfondimenti

Le inaccettabili parole di Debora Serracchiani

Dunque, “la violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma”.

Quando in un discorso compare la congiunzione avversativa “ma” ci si deve preparare alla sorpresa. E di solito è una sorpresa sgradevole. “Non ho pregiudizi verso gli stranieri, ma” “sono pacifista, ma” “viva la libertà, ma”

Questa volta il “ma” è pronunciato da una persona da cui, per ruolo e appartenenza politica, non ce lo si sarebbe aspettati.

Debora Serracchiani è una dirigente di primissimo piano del Partito Democratico e ha affermato che la violenza sessuale fa schifo “ma” se la commettono immigrati è ancor più inaccettabile.

“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese” ha scritto Serracchiani. Parole accompagnate da un Tweet: “Non esistono stupri di serie a o serie b. Sono tutti ugualmente atroci. In questo caso all’atrocità si aggiunge rottura patto di accoglienza”.

E’ una concezione dell’immigrazione che prevede che il migrante non debba limitarsi a rispettare le leggi del Paese in cui vive, perché i reati commessi dal migrante sarebbero più gravi, addirittura “moralmente”. Un punto di vista che rappresenta un pericoloso slittamento per il Pd, perché è tipico delle forze politiche di destra, e che presuppone l’idea che gli immigrati, anche se in regola con la legge, non saranno mai cittadini come gli altri. Se uno di loro commetterà un reato, si tratterà di un reato ancor più inammissibile rispetto ad analogo gesto compiuto da un cittadino italiano, perché commesso da uno straniero (e con chi abbia acquisito la cittadinanza, come ci si dovrebbe comportare? Come lo si dovrebbe giudicare?)

E poi, il contesto conta. La distinzione tra reato compiuto da italiano e reato compiuto da immigrato è sbagliato in sé, lo diventa ancor più quando ci si riferisca a una violenza sessuale. Distinguere tra stupratore italiano e stupratore migrante, attribuire a quest’ultimo una aggravante data dalla nazionalità, rischia di far passare un messaggio subliminale: se lo fa un italiano, è un po’ meno grave. Al di là dell’intenzione di Serracchiani, rischia di relativizzare un reato infame. Come ha spiegato questa mattina Gianmarco Bachi nella copertina de Il Demone del Tardi:

La governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ieri ha commentato il tentativo di stupro subito da una ragazza di Trieste da parte di un iracheno richiedente asilo.

“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre” ha detto. E fin qui tutto bene. Anzi, volendo ci poteva andare giù ancora più pesante. E nessuno avrebbe avuto niente da ridire. Anche un “tagliategli il pisello” per quanto arcaico come il codice di Hammurabi sarebbe stato in fondo comprensibile. Però la Serracchiani non si è fermata a quel “La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre”. Ha aggiunto che “risulta socialmente e moralmente più inaccettabile se compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro paese”.

Ora. Una dichiarazione come questa sembra presupporre che esistano diversi livelli di accettabilità dello stupro, una speciale classifica della ripugnanza del crimine stilata sulla base dei confini e delle nazionalità. Se a compiere lo stupro è un immigrato (per di più con l’aggravante dell’ingratitudine per essere stato accolto) è il massimo dello schifo. Se invece lo compie, chessò, un finlandese principe delle start up allora è già meno ripugnante. Ecco, per cortesia, le classifiche di accettabilità dello stupro su base etnica lasciamole ad altri. A quelli che magari oggi vorranno urlare che gli immigrati vengono qui a rubare il lavoro ai nostri stupratori. Lo schifo che si è trovata addosso quella ragazzina di Trieste non ha provenienza o carta di identità. E’ solo schifo. Sostantivo maschile.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 11/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 11/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 10/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 11/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 11/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 11/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 11/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-08-2025

  • PlayStop

    Incendio sul Vesuvio: ancora tre fronti attivi. Per Legambiente il rogo è stato sottovalutato

    Continuano senza sosta le attività di spegnimento via terra e via aerea dell'incendio sul Vesuvio, che da venerdì devasta le aree del Parco Nazionale in cui sorge il vulcano. Circa 350 unità operative e diversi Canadair sono ancora impegnati a contenere le fiamme su tre versanti, quelli dei Comuni di Torre del Greco, Ottaviano e Terzigno. I vari interventi di soccorso ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 9 roghi. Secondo Legambiente, però, l’incendio avrebbe potuto essere fermato giorni fa. Pasquale Raia è il responsabile delle aree protette di Legambiente Campania.

    Clip - 11-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 11/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 11-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #6 - Björk

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Björk. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 11-08-2025

  • PlayStop

    La Pop Art animata di Bruno Bozzetto alla Cineteca di Milano: "Vedermi in 3D mi ha colpito"

    Prendendo spunto dalla bella mostra in corso alla Cineteca di Milano - "La Pop Art animata di Bruno Bozzetto" fino al 30 novembre 2025 - percorriamo proprio con Bruno Bozzetto alcuni passaggi della sua straordinaria carriera artistica e non solo a "La scatola magica" di Cecilia Di Lieto.

    Clip - 11-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 11/08/2025 delle 14:00

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 11-08-2025

  • PlayStop

    L'Europa nel nuovo dis-ordine mondiale - 11/08/2025

    Con Angela Mauro corrispndente da Bruxelles di Huffingtonpost, Nicoletta Parisi docente di diritto internazionale, Alfredo Somoza giornalista e scrittore. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-08-2025

Adesso in diretta