Approfondimenti

Refusenik israeliana, andrà in carcere

“Tra due mesi andrò in prigione perché mi rifiuto di entrare nell’esercito israeliano, ma sono convinta della mia scelta e non ho paura”. Atalya Ben-Abba è tranquilla e sorridente, sembra una giovane donna come tante, ma appena racconta la sua storia emerge la personalità e viene fuori una forza che va al di là dei suoi diciannove anni. Nata e cresciuta a Gerusalemme, Atalya sta portando la sua testimonianza ovunque ci sia qualcuno che ascolta ed è stata ospite anche di Radio Popolare.

Mi rifiuto coscientemente di arruolarmi – ha raccontato – Non voglio essere parte di un sistema che occupa le terre palestinesi. Mi rifiuto di proteggere i coloni e di contribuire alla propaganda di Israele costruita ad hoc per convincere le persone ad andare ad abitare in Palestina. A Gerusalemme, per esempio, le case costano tanto, le tasse e le bollette dell’acqua sono care. Nelle colonie, invece, gli appartamenti sono economici, così come tutti i servizi, come l’acqua per l’agricoltura. Dicono alla gente, andiamo e prendiamoci sempre più terra”.

Per Israele Atalya è una traditrice che deve pagare cara la sua scelta controcorrente, anche se, in realtà, sono tanti i giovani che non vogliono diventare militari. Un numero sempre più alto, tanto che hanno costruito proprio una rete chiamata “Refusenik”, cioè noi che rifiutiamo. Il gruppo raccoglie coloro che dicono No all’occupazione ma dicono anche basta vendere armi a Israele e si rivolgono a tutti i governi europei, anche a quello italiano che ha venduto 30 M-346 (aerei di addestramento militare transonici) per un totale di 68 milioni di euro (dati del SIPRI Stockholm International Peace Research Institute ndr). “Voglio che tutti aprano gli occhi sulla realtà. Non mi piace parlare di conflitto – ha specificato Atalya – perché quella israeliana è una vera occupazione, con conseguenti violazioni dei diritti umani”. Come tutte le bambine, andava a scuola e i suoi compagni erano accecati dall’odio per i palestinesi, erano razzisti e l’undicenne Atalya non riusciva a comprendere davvero perché ci fosse quella paura e quella ripugnanza. Poi il fratello più grande decise di non arruolarsi e per la prima volta Atalya sentì la parola “occupazione”. “Ascoltavo i discorsi della mia famiglia e iniziai ad avere il quadro della situazione anche perché abbiamo sempre vissuto al confine tra Gerusalemme est e ovest, nel quartiere di Misrara, vicino al muro, per cui conoscevo già le differenze tra i due mondi. Da un lato vita serena e benessere, dall’altro povertà e paura”. Le idee di Atalya cominciavano già a delinearsi ma è stato quando ha dovuto fare, come tutti gli adolescenti, il servizio civile di preparazione alla vita militare che ha capito che non sarebbe mai potuta essere un soldato. “Per me era assurdo che dei ragazzini avessero in mano un arma, mi vedevo ridicola. Mi sembrò una cosa tragica e assurda allo stesso tempo, come se il mio destino fosse segnato e allora capii.”. La famiglia, tranne il nonno, l’ha appoggiata e continua a sostenerla pur sapendo che la vita che ha scelto è molto difficile. “Siamo dei traditori, viviamo da outsider in casa nostra, ma sono preparata ai processi e al carcere”.

Molte amiche di Atalya sono già in prigione, altre invece, si sono arruolate e non capiscono la sua posizione. Chi proprio non voleva trovarsi in prima linea, ha deciso di state ai check-point solo ad osservare il passaggio ma anche questo, per Atalya è una violazione. “Non dovrebbero proprio esserci i check-point, questo è il punto della questione.”Gli altri amici sono palestinesi. Insieme fanno contro-propaganda, usano i social neteork, spiegano com’è la situazione veramente e combattono a modo loro, con parole e conoscenza. “E’ una cosa importante – ha detto Luisa Morgantini dell’Assopace Palestina – e la storia di coraggio di questa ragazza deve essere un monito per i governi che contribuiscono all’occupazione di Israele”. Tra qualche giorno Atalya torna a casa a Gerusalemme, pronta ad affrontare il suo destino, le conseguenze della sua scelta. Gli interrogatori, il carcere, la pressione psicologica.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

Adesso in diretta