Approfondimenti

Tina Anselmi, partigiana e prima donna ministro

Se ne è andata Tina Anselmi, ‘una Madre della democrazia italiana’, come l’ha definitita in un messaggio di cordoglio la Presidente della Camera Laura Boldrini.

Solo tre mesi fa, il 29 luglio, avevamo ricordato il quarantesimo anniversario della sua nomina a Ministro, prima donna a ricoprire questo incarico nella storia italiana. In quel giorno del 1976  Tina Anselmi ricevette da Giulio Andreotti, presidente del Consiglio dei Ministri, la delega al Lavoro ed alla previdenza sociale.

Figlia di antifascisti, da ragazza Anselmi entrò nella Resistenza come staffetta partigiana con il nome di “Gabriella” e si iscrisse alla Democrazia Cristiana nel 1944. Da sindacalista, prima con la Cgil e poi dal 1950 con la Cisl si è occupata dei lavoratori del tessile e della scuola. Fu deputata della Dc dal 1968 al 1992. Fra gli incarichi più importanti della sua carriera ci fu la presidenza della commissione d’inchiesta parlamentare sulla loggia P2, dal 1981 al 1985. Al suo nome è legata la rifrma che introdusse in Italia il Servizio Sanitario Nazionale.

Anselmi aveva raccontato a Radio Popolare nel 2004 la sua esperienza di Partigiana, un’esperienza che aveva vissuto avendo già ben chiaro in mente di dover costruire, nella lotta di Liberazione, la classe dirigente dell’Italia libera.

La decisione di entrare nelle file della Resistenza nella sua Castelfranco (TV) era maturata in lei dopo l’eccidio di Bassano del Grappa, nel settembre 1944. Con le sue compagne di scuola, Tina Anselmi fu portata sul viale del paese a vedere i corpi di 31 antifascisti impiccati agli alberi. Una visione orribile, che fece scattare in lei la voglia di unirsi alla lotta di Liberazione.

A sessant’anni da quello e da molti altri eccidi perpetrati in Italia dai nazifascisti, Radio Popolare aveva realizzato una serie di trasmissioni speciali, intervistando storici e testimoni diretti di quelle stragi. Tina Anselmi aveva raccontato la sua storia a Lorenza Ghidini e Jurij Bogogna: nelle sue parole che vi riproponiamo, in occasione dei 40 anni dal suo incarico da ministra – prima donna in Italia – sentirete l’aspirazione a governare l’Italia libera, che i partigiani comunisti, socialisti, cattolici e liberali avrebbero conquistato il 25 aprile 1945.

Ascolta il racconto di come Tina Anselmi diventò partigiana

anselmi-come diventai partigiana

I suoi ricordi della vita da staffetta

anselmi-vita da partigiana

Il ruolo importante in Veneto dei partigiani cattolici, come lei

anselmi-partigiani cattolici

Le amare considerazioni sulla necessità della guerra, per arrivare alla pace

anselmi-la guerra come strumento di pace

Tina Anselmi, prima donna ministro in Italia, sentiva già in quel 1944 di dover prendere in mano le sorti del paese, una volta liberato dal nazifascismo

anselmi-l’aspirazione a governare

Oggi la ricorda così Rosy Bindi, che ci dice: “Tina Anselmi era un punto di riferimento per tutti quelli che amavano la politica, e io le devo molto”

Ascolta Rosy Bindi intervistata da Omar Caniello

rosy-bindi

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 14/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 14/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 14/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 14/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 14/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 14-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 14/08/2025

    La diplomazia si muove intorno alla guerra in Ucraina: che cosa gira intorno al vertice tra Trump e Putin in Alaska. Con l'ex ambasciatore Gianpaolo Scarante, mentre il nostro collaboratore Sabato Angieri ci racconta cosa sta succedendo sul campo. Il naufragio al largo di Lampedusa: un'altra strage che si poteva evitare. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, esperta di migrazioni. Afghanistan, a quattro anni dal ritorno al potere dei talebani: con Giuliano Battiston, di lettera22. "Giù le mani dalla città": la sfilata di ferragosto contro la gentrificazione di Milano, con Elena del Cantiere Microfono aperto: dove sono finiti gli artisti impegnati politicamente? Ne parliamo con Massimo Bonelli, discografico, è stato direttore anche della Sony, autore su radio popolare della trasmissione Music Revolution. A cura di Martina Stefanoni

    Summertime - 14-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 14/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 14-08-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 13/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 13-08-2025

Adesso in diretta