Approfondimenti

Angela Merkel perde le elezioni a casa sua

Angela Merkel giocava in casa. Perdere fa male il doppio. E ora il segnale dovrà essere interpretato con attenzione. In gioco c’è la sua leadership, la candidatura nelle elezioni politiche del settembre del 2017. Se dovessero fare testo, i risultati del test elettorale in Meclemburgo – Pomerania ci dicono che l’astro di Angela è in calo.

Come previsto, ha vinto l’Spd, conquistando il 30.6% dei voti (il 5% in meno rispetto al 2011).  Però il secondo partito non è più la Cdu. Alternativa per la Germania, la formazione di destra, populista, anti immigrati e anti europeista, ha sorpassato i cristiano-democratici. Ha il 20,8% dei voti. Il partito della cancelliera si è fermato al 19%, il peggiore risultato nel Land ex – Ddr. Al quarto posto, la Linke, con il 12% dei voti.

Per Angela Merkel è un brutta botta. Forse attesa, ma comunque sia, pur sempre molto dura. Tutta la campagna elettorale in questo che è il suo Land di provenienza, è stata incentrata sulla questione dell’immigrazione. Il tema ha fatto presa in una zona storicamente piuttosto chiusa. Alternativa per la Germania ha avuto gioco facile a erodere consensi alla Cdu, alimentando le paure e le inquietudine di una popolazione spaventata dalla sfida dell’integrazione. In realtà, in questo piccolo Land sono arrivati solo 22.000 profughi, ma tanto è bastato per creare una tensione che poi si è riverberata sulle urne.

Alla vigilia, i media tedeschi l’avevano descritta come la sfida decisiva per il futuro di Angela Merkel. Forse è eccessivo vederla così. In fondo, il Meclemburgo – Pomeriania è un Land poco popolato con il suoi un milione e seicentomila abitanti. Dal punto di vista politico può essere considerato molto ex – Ddr, ma anche molto diverso da tante altre zone della Germania.  La Merkel non potrà essere certo contenta della sconfitta, ma sa bene che è troppo presto per trarre delle conclusioni.

Certo: l’obiettivo era impedire il sorpasso di Alternativa per la Germania. L’operazione non è riuscita. Ed è la seconda volta che questa formazione ottiene un ottimo risultato in una elezione regionale a danno della Cdu. Qualche mese fa in Sassonia aveva  ottenuto il 24% dei consensi, diventanto così il secondo partito.

La cancelliera spera di recuperare consensi nei prossimi mesi. Dentro il suo partito cresce la fronda di coloro che le chiedono di lasciare. Vedremo quali saranno le mosse di Angela. Nonostante tutto, rimane la figura di maggior carisma del suo partito.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 21/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 21-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 21/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-05-2025

  • PlayStop

    Massimo Recalcati presenta il libro "Uno diviso due"

    Massimo Recalcati è tornato in libreria con "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" (Feltrinelli), un libro che indaga i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Secondo lo psicoanalista e saggista il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell’odio e dell’inimicizia. Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, all’impossibilità di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dell’umano non è quella di accogliere il Due, ma quella di respingerlo, di negarne l’esistenza. Non può allora essere la Natura – la sostanza del sangue – a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza. L'autore ne ha parlato con Ira Rubini nella puntata di Cult del 21 maggio.

    Clip - 21-05-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 21/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-05-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 21/05/2025

    Apriamo con un brano di Niccolò Fabi, artista settimana, presentiamo il nuovo brano di Massimo Silverio, il nuovo singolo degli Zen Circus, e ascoltiamo un estratto l'intervista a Manuel Agnelli a cura di Niccolò Vecchia

    Jack - 21-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 21/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 21/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Valeria Bacchelli di @Parco Piazza d'armi Le Giardiniere a Milano sui rischi per il Bosco dell'Averla. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-05-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Gianni Barbacetto

    Settima lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Martedì 20 maggio 2025, ospiti dell’auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare, si è svolto un incontro con Gianni Barbacetto (giornalista del Fatto Quotidiano e saggista). Barbacetto ha presentato il suo libro “Contro Milano. Ascesa e caduta di un modello di città” (Paper First). All’incontro hanno partecipato anche Sabrina Riccardi (Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”) e Mario Portanova, giornalista di Millennium.

    Lezioni di antimafia - 21-05-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 21/05/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Festival di Cannes; "Fotogrammi" prima edizione del festival della fotografia d'architettura all'Ordine degli Architetti di Milano; "Arrusi", per la regia di Omar Nedjari, con Simone Tudda, al Filodrammatici di Milano; Massimo Recalcati sul suo libro "Uno diviso due" (Feltrinelli)...

    Cult - 21-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 21/05/2025

    I cinque referendum (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza) vanno al voto tra pochissimo, l’8 e 9 giugno, domenica e lunedì (fino alle 15). A Pubblica oggi non parliamo del contenuto dei quesiti, ma per quanto riguarda il tema del lavoro raccontiamo il quadro di riferimento. Qual è? Due sono le variabili fondamentali: l’occupazione e i salari. Come sono cambiati negli anni? Sono aumentati, sono diminuiti? L’occupazione si è trasformata, in meglio o in peggio per chi lavora? Che cosa è accaduto a lavoro e salari in questi ultimi dieci anni di Jobs Act? Pubblica ha ospitato l’economista Lia Pacelli, docente all’università di Torino, curatrice – insieme a Rinaldo Evangelista – di un volume intitolato «Lavoro e salari in Italia. Cambiamenti nell’occupazione, precarietà, impoverimento» (Carocci 2025), presentato ieri a Roma alla Facoltà di economia dell’università La Sapienza. L’altro ospite di Pubblica è stato l’economista Dario Guarascio della Sapienza di Roma, presente ieri alla presentazione del libro su lavoro e salari.

    Pubblica - 21-05-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 21/05/2025

    a cura di Diana Santini con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-05-2025

Adesso in diretta