Approfondimenti

“La liberazione di Sirte dall’Isis è vicina”

Forze governative libiche stanno combattendo contro Daesh (o Isis) a Sirte e stanno liberando la città dopo un anno e mezzo di occupazione da parte del sedicente Califfato. Non sono soldati regolari dell’esercito, ma milizie di Misurata guidate da ufficiali dell’esercito, nominati dal governo incaricato. I risultati finora ottenuti, senza grandi aiuti internazionali, sono importanti. I jihadisti sono stati costretti ad arretrare da una postazione dopo l’altra e adesso sono asserragliati all’interno della città, prendendo la popolazione civile come ostaggio.

L’offensiva a tenaglia è costruita su tre direttrici, due da Ovest e Sud, con le milizie di Misurata, e da Est con le guardie degli impianti petroliferi. Le truppe del generale Haftar invece sono attestate a Sud, ma sono lontane dal campo di battaglia; il grosso delle sue forze sono impegnate nelle battaglie per Bengasi e Derna. L’assedio terrestre e navale è sostenuto dall’aviazione libica, che ha bombardato il centro congressi di Sirte, utilizzato dai jihadisti come comando centrale.

Nei mesi scorsi sono corse voci sulla presenza, a Misurata, di militari statunitensi e britannici, in compiti di consiglieri militari. Addirittura si è parlato dell’uccisione di un soldato britannico, ma la notizia non è stata mai ammessa da Londra. Di fatto, questa prima e parziale vittoria su Daesh è tutta libica, malgrado la persistenza dell’embargo internazionale contro l’esercito libico.

È sicuramente una vittoria di Fayez Sarraj, il premier incaricato e impone un dato di fatto: le milizie di Misurata sono una forza centrale per l’unità del Paese. Questo equilibrio nelle forze anti Daesh potrebbe portare ad accelerare l’accordo politico. In effetti, il presidente del parlamento riunito a Tobruk ha convocato per il prossimo lunedì una seduta con all’ordine del giorno la modifica costituzionale e il voto di fiducia al governo Sarraj.

La tv di Misurata ha trasmesso la diretta dalla rotatoria di ingresso alla periferia occidentale di Sirte, dove i pick-up misuratini, blindati artigianalmente e trasformati in carri armati, occupavano la piazza, una volta usata dai jihadisti come patibolo con una forca per impiccare e crocifiggere le vittime dei terroristi. Al posto della bandiera nera del sedicente Califfato, adesso sventola la bandiera dell’indipendenza libica. Secondo il portale libico Al Wasat, il capo di Daesh a Sirte, Hamed Maalouqa, sarebbe stato ucciso.

La popolazione di Sirte è presa in ostaggio. Non è mai stata accondiscendente con gli occupanti stranieri di Daesh, ma non ha avuto scampo. Nel 2015 ci sono stati anche dei moti di subordinazione, ma sono stati soffocati con impiccagioni e sgozzamenti di decine di giovani dei quartieri ribelli.

Il comandante delle truppe governative, Mohammed al Ghasri, ha detto che “le perdite sono state enormi, ma la liberazione della città è vicina”. Sicuramente prima di entrare con le truppe alla conquista delle strade della città, si dovranno fare i conti con i cecchini e le trappole esplosive, oltre alla vocazione suicida dei jihadisti.

Il premier incaricato ha mandato un messaggio di incoraggiamento per le truppe al fronte. Il tentativo è quello di sfruttare al massimo questa vittoria per rafforzare, sia a livello interno, sia internazionale, il governo di unità nazionale e per convincere l’Onu a sbloccare l’embargo sulle armi.

Nella città di Sirte gira voce che la maggior parte dei jihadisti sono già scappati via, verso Sud. Un cittadino di Sirte ha detto a Radio Popolare, che “molti jihadisti di Daesh, soprattutto quelli di nazionalità libica, si sono tagliati la barba, per confondersi con i civili”.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 08/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 08/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 08/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 08/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vent’anni di Socialismo Tascabile: Max Collini ci racconta il tour per celebrare il debutto degli Offlaga Disco Pax

    A undici anni dallo scioglimento, gli Offlaga Disco Pax sono tornati sui palchi italiani per festeggiare i vent’anni di Socialismo Tascabile, il debutto del 2005 divenuto presto un cult della musica alternativa italiana. In occasione dell’ultima data del tour, che vede gli Offlaga dal vivo questa sera all’Alcatraz di Milano, ci ha raggiunti in studio Max Collini per raccontare com’è andato quest’anno con la band. Dal tornare a esibirsi a undici anni dallo scioglimento e senza il compianto Enrico, alla gioia di vedere nuove generazioni di fan, fino all’influenza della provincia emiliana da cui tutto è partito. “Se non avessi respirato quell’aria sociale e politica dove sono cresciuto, non esisterebbero gli Offlaga Disco Pax”, racconta Max Collini ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Max Collini .

    Clip - 08-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 08/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 08-10-2025

  • PlayStop

    "Un autore rock n roll, un autore che raccontava cose vere": Enrico Brizzi racconta Pier Vittorio Tondelli

    Enrico Brizzi era un giovane liceale quando Pier Vittorio Tondelli è morto a soli 37 anni di AIDS. Lo ha solo sfiorato, ma è stata sempre una presenza fissa e potente nella sua vita. Tondelli per lo scrittore Brizzi è stato un "ribaltamento di prospettiva totale, credevo che le vite degne si essere raccontate fossero quelle di Che Guevara, Cristiane F, guerriglieri idealisti ,spie (...) ovvero delle maschere, per me fu fondamentale leggere i consigli, ai giovani autori, di Tondelli, ovvero: Perchè non scrivete pagine contro chi odiate? Perchè non scrivete pagine per chi amate? Perchè non provate a descrivere di chi vi siete innamorati? Per me è stato l'equivalente libraio di ascoltare per la prima volta Nevermind the Bollocks dei Sex Pistols cioè un disco imperfetto ma una carica iconoclasta tale da farti ribaltare la prospettiva". Ascolta l'intervista di Elisa Graci a Enrico Brizzi.

    Clip - 08-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 08/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 08-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 08/10/2025

    Oggi a Volume iniziamo parlando di Youssef Swatt's, un rapper belga arrestato durante la notte insieme ad altri attivisti a bordo della Flottilla. A seguire raccontiamo di Zack Bryan, musicista country statunitense che ha suscitato reazioni e polemiche nella destra americana per un suo brano che critica gli agenti dell'anti immigrazione e il loro operato. Nella seconda parte ospitiamo in studio lo scrittore Enrico Brizzi, in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo Super Tondelli, e Max Collini degli Offlaga Disco Pax, per farci raccontare il tour celebrativo del loro disco di debutto che si conclude questa sera all'Alcatraz di Milano.

    Volume - 08-10-2025

  • PlayStop

    Lorenza Gentile: "La volta giusta" di Lucilla in un villaggio delle alpi marittime

    "La volta giusta" (Feltrinelli) è il nuovo romanzo di Lorenza Gentile ed è la storia di una rinascita. La protagonista, Lucilla, è convinta che trasferirsi in un borgo semi-disabitato nelle Alpi Marittime per gestire una locanda, insieme al suo compagno Enrico, sia la decisione che le cambierà la vita. Insomma, sarà "la volta giusta". Ma le cose non vanno esattamente come Lucilla aveva progettato e solo con l'aiuto degli altri abitanti del villaggio, ognuno con i suoi dolori e i suoi segreti, riuscirà a trovare una chiave per riscoprirsi e fare sintesi della propria esistenza. Lorenza Gentile costruisce, come nei romanzi precedenti, un universo multiplo, popolato da personaggi fallibili e umani, spesso uniti dalle prove a cui li ha sottoposti l'esistenza. La scrittrice ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 08-10-2025

  • PlayStop

    7 OTTOBRE: LA FORZA DI RICORDARE, ANCHE DI FRONTE AL GENOCIDIO

    E’ possibile commemorare i morti del 7 ottobre in nome della stessa “umanità” che sta portando in piazza milioni di persone per fermare il genocidio? Una trasmissione contro la trappola dei paragoni. Ospiti: Emanuele Fiano; Milena Santerini. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 08-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 08/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 08-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 08/10/2025

    Ospite il biologo Andrea Borsa di @bag of parasites, ospite di @BergamoScienza per parlare del complesso mondo dei parassiti, ma anche di Wbart.9 il premio per la biodiversità di @World Biodiversity Association Onlus. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 08-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 08/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Pastonesi sul libro "Strade nere" (Ediciclo); a Palazzo Citterio di Milano l'installazione video "Strata" di Davide Quayola; la compagnia Sotterraneo celebra i suoi 20 anni al Piccolo Teatro Stdio Melato con una panorami in diversi formati; Lorenza Gentile sul suo ultimo romanzo "La volat giusta" (Feltrinelli)...

    Cult - 08-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 08/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 08-10-2025

  • PlayStop

    Chicago, Trump manda l'esercito per spaventare la città democratica

    Con il pretesto delle proteste contro i raid anti-immigrati l'amministrazione Trump manda l'esercito (dal Texas) a Chicago invocando la legge contro l'insurrezione, una situazione senza precedenti. Il racconto di un cittadino italiano residente nella città da anni, che non vuole farsi riconoscere, dato il clima. L'intervista di Luisa Nannipieri.

    Clip - 08-10-2025

Adesso in diretta