Approfondimenti

Gli immigrati salveranno l’Europa

Il futuro dell’Europa? In mano agli immigrati. Il Vecchio Continente chiude le porte, alza nuovi muri e respinge profughi e migranti economici, ma così facendo non fa altro che determinare la sua decandenza. E l’Italia è uno dei paesi che più di altri potrebbe essere danneggiato dal mancato apporto degli stranieri.

Questa è la tesi dell’ultimo libro del sociologo Stefano Allievi, scritto a quattro mani con Gianpiero Dalla Zuanna e pubblicato dagli Editori Laterza.  E’ il disvelamento di un paradosso in un momento in cui tutti fanno a gara a chi strilla più forte per enfatizzare la paura dello straniero

Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione è un libro pieno di numeri, dati e fatti che smontano la narrazione che va per la maggiore dei fenomeni migratori. Basterebbe pensare alle strutture demografica dei paesi occidentali che, come  spiegano gli autori,  rendono necessario l’apporto degli stranieri.  E questo perché nei prossimi vent’anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare in Italia 325 mila potenziali lavoratori.

Se l’Europa (e l’Italia) non vuole diventare un continente per vecchi deve accettare la sfida dell’accettazione dei profughi e dei migranti. Come hanno fatto i londinesi, eleggendo Sadiq Khan nuovo sindaco della capitale britannica. Secondo Stefano Allievi, l’esponente laburista di origine pachistane non è stato votato perché fosse musulmano ma perché, in realtà, ai londinesi non importava che lo fosse. “Siamo un passo oltre le affermazioni identitarie e l’inclusione –  ha detto il docente padovano -. Siamo dentro l’idea liberale secondo cui conta ciò che sei, cosa fai o proponi di fare”, al di là dunque di “altre differenze”.

Il caso di Khan insomma dimostra che il futuro “conta più del passato”, ossia delle proprie origini, e “ci include nel presente”.

Ascolta qui l’intera intervista a Stefano Allievi

Stefano Allievi

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 10/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 10/10 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 10/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 10/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 10/10/2025 delle 10:01

    A cura di Lorenza Ghidini, Catia Giarlanzani e Gianmarco Bachi

    Campagna abbonamenti - 10-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 10/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 10/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 10/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 10/10/2025

    a cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Filippo Del Corno. Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Kate Bush, Cloudbusting 3) Rokia Trourè, Kouma 4) Guillame De Machaut, Commentqu’a moy lonteinne 5) Mark Hollis, The Gift 6) Steve Martland Band, Kick 7) Filippo Del Corno, La tigre nella bocca del diamante 8) Salvatore Accardo, Le quattro stagioni di A. Vivaldi (estratti) 9) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 09-10-2025

  • PlayStop

    LABIRINTO MUSICALE per THEODORAKIS 100 - 09/10/2025

    a cura di Claudio Ricordi

    Labirinti Musicali - 09-10-2025

Adesso in diretta