Approfondimenti

Una legge per i diritti degli apolidi

Una legge per chi è letteralmente senza cittadinanza. La chiede il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), lanciando una campagna per i diritti degli apolidi: persone senza una nazionalità riconosciuta, che in Italia sono stimate in circa 15mila. Il loro problema di identità se ne porta dietro molti altri, dalla difficoltà a ottenere cure mediche a quella a iscrivere i figli a scuola.

“Le cause per cui ci si trova in questa condizione sono moltissime”, dice Valeria Carlini dall’ufficio stampa del Consiglio italiano per i rifugiati. “Penso al Tibet, un Paese non riconosciuto; penso ad alcune persone che arrivano da Eritrea, Etiopia e Sudan; penso alla Siria, dove le donne sole non possono riconoscere i figli se non hanno accanto un uomo. Per quanto riguarda l’Italia penso al gravissimo caso dei cittadini dell’ex Jugoslavia: quando c’è stata la disgregazione tanti non hanno avuto la possibilità di ottenere la nazionalità dei nuovi Stati. Molti di loro sono di origine rom e sinti, sono nel nostro Paese da lungo tempo e hanno trasmesso la loro apolidia ai figli”.

Ascolta Valeria Carlini sulle storie di alcuni apolidi

Valeria Carlini sulle storie

La campagna #NonEsisto ha raccolto le storie di alcune di queste persone. Ramadan, nato in Macedonia e abbandonato poco dopo, non è stato registrato all’anagrafe e non ha mai avuto documenti. Ha quattro figli, ma solo la compagna Elena ha potuto riconoscerli. Sandokan è nato in Italia da genitori di origine rom, ma a 18 anni ha perso la possibilità di diventare cittadino del nostro Paese a causa di un documento mancante. Anche lui ha quattro figli, di cui una vive una grave disabilità fisica e mentale, con grandi problemi ad avere le cure mediche necessarie.

“Per queste persone in Italia – dice Valeria Carlini – è già difficile farsi riconoscere lo status di apolidi. Su 15mila stimate, solo 606 ci sono riuscite. Chiediamo una legge che cambi le cose e aumenti i loro diritti”. Il testo è già stato presentato dal senatore Luigi Manconi e dalla Commissione diritti umani del Senato, in collaborazione con il Consiglio italiano per i rifugiati e con l’agenzia Onu in materia, l’Unhcr. La campagna #NonEsisto è sostenuta dalla Open Society Foundations, nata per volontà del miliardario George Soros.

Ascolta Valeria Carlini sulla richiesta di una legge

Valeria Carlini sulla richies

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

Adesso in diretta