Approfondimenti

Un ponte per mille profughi verso Italia

“Quando andiamo in Italia?”. A domandarlo è Hussein, un bimbo siriano di sei anni con gli occhi vispi e allegri. Da due anni e mezzo vive all’interno di un garage alla periferia di Tripoli con la mamma, il papà e la sorellina, affetta dal retinoblastoma, una rara forma di tumore che colpisce la retina. Sono loro una delle famiglie che arriverà in Italia nelle prossime settimane, grazie al primo corridoio umanitario in Europa, sponsorizzato interamente dalla società civile, attraverso l’otto per mille della Chiesa Valdese.

Il protocollo, firmato il 15 dicembre scorso, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) e dalla Comunità di Sant’Egidio insieme al Ministro degli Interni e degli Esteri, prevede il rilascio di mille visti umanitari, grazie ai quali altrettante persone vulnerabili, potranno raggiungere l’Italia in modo sicuro e legale. “Un numero molto alto se si considera che il governo inglese ha promesso il resettlement di duemila rifugiati siriani nel 2015”, afferma Nando Sigona, professore italiano e vicedirettore dell’Institute for Research into Superdiversity dell’università di Birmingham.

Nei primi sei mesi giungeranno in Italia, suddivisi in due liste, circa duecento cinquanta rifugiati, la maggior parte siriani basati in Libano, paese che ospita ufficialmente più di un milione di profughi secondo le cifre dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). Le stime tuttavia sono al ribasso poiché l’Unhcr, su pressione del governo libanese, ha smesso di registrare i nuovi arrivati dallo scorso maggio. Altre duecento cinquanta persone arriveranno nei successivi sei mesi, dal Libano, dal Marocco e, in una seconda fase del progetto, anche dall’Etiopia, senza alcuna discriminazione su base confessionale o etnica.

“La priorità è stata data a casi particolarmente vulnerabili”, spiega Cesare Zucconi, segretario generale della Comunità di Sant’Egidio. Ci sono bambini traumatizzati dalla guerra in Siria, persone con patologie difficilmente curabili in Libano e famiglie che da quasi tre anni e mezzo vivono all’interno di una tenda in una località a nord del paese dei cedri, sotto minaccia di alcuni cittadini libanesi.

“Non abbiamo più niente: solo questa tenda, due valigie e le nostre foto”, racconta Abu Rabia, un uomo siriano originario di Homs che vive con la moglie e i suoi tre figli nel campo profughi di Tel Abbas,n nel Nord del Libano, vicino al confine con la Siria. “Se potessimo, torneremmo in Siria ma ciò che più desideriamo adesso è andare via dal Libano perché la situazione è sempre più difficile per noi”.

In passato la famiglia di Abu Rabia e altre persone dello stesso campo sono state minacciate dai residenti della zona. Per questo, da un anno e mezzo, Operazione Colomba, il corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha scelto di vivere stabilmente nel campo di Tel Abbas accanto ai profughi. Alberto Capannini, referente del progetto in Libano per Operazione Colomba racconta a Radio Popolare: “Inizialmente la scelta è stata dettata dalle minacce di morte ricevute da queste persone, poi ci siamo resi conto che per loro era difficile accedere ai servizi sanitari e che una presenza come la nostra avrebbe potuto aiutare il rapporto con le organizzazioni non governative, quindi abbiamo scelto di restare”.

Il Libano, inoltre, non avendo ratificato la convenzione di Ginevra del 1951, non riconosce i siriani come rifugiati e ha adottato nei loro confronti una serie di provvedimenti che ostacolano il lavoro regolare e che li obbligano a pagare, ogni sei mesi, un’onerosa tassa di registrazione. “Mio marito lavora come elettricista nel nostro garage. Gli portano le televisioni e lui le ripara qui, per paura che possa essere arrestato – racconta Ayla, la mamma della bambina affetta da retinoblastoma – senza questo lavoro non ci potremmo permettere di pagare i duecento dollari di affitto per questo garage”.

Il corridoio umanitario è un progetto sperimentale e innovativo che potrebbe essere replicato da altre chiese, associazioni o organizzazioni della società civile. “Se riuscissimo a creare un effetto moltiplicatore, magari nei prossimi anni, potremmo portare quindicimila, invece di mille persone, riuscendo a salvare vite umane innocenti in fuga da carestie, guerre o disastri ambientali” , spiega Francesco Piobicchi di Mediterranean Hope della Chiesa Valdese, il quale aggiunge: “Bisogna smettere di vivere la migrazione come un’emergenza. I conflitti per il controllo delle risorse, i cambiamenti climatici e la crescente disuguaglianza causeranno sempre più la migrazione di milioni di persone. Se non cambiamo nulla nel modo di fare politica a livello globale, questa non si fermerà”.

Il progetto prevede inoltre l’accompagnamento e il supporto dei rifugiati in tutte le sue fasi: dall’assistenza sanitaria e legale al viaggio, dall’accoglienza alle attività d’integrazione, di avviamento al lavoro e d’inserimento scolastico. Il governo italiano non ha nessun costo, perché sarà responsabile solo del rilascio dei visti umanitari, che avverrà in seguito al controllo da parte del Ministero degli Interni, dei nomi presenti sulla lista. Una procedura più sicura, poiché l’accertamento delle persone avviene prima ancora della partenza. I beneficiari del progetto dovranno firmare una dichiarazione in cui si impegnano a restare sul territorio italiano almeno un anno, al termine del quale potranno richiedere il riconoscimento dello status, muoversi altrove o tornare in Siria qualora la guerra fosse finita.

Probabilmente Hussein non sa dov’è l’Italia, ma sa che lì, la sua sorellina sarà curata e insieme ricominceranno ad andare a scuola. “Uno,due, tre, quattro, cinque…cento”, “ti amo”. Il piccolo bambino siriano saluta così gli operatori di Mediterranean Hope come a voler dire “vedete, io l’italiano lo imparo in fretta”.

  • Autore articolo
    Sara Manisera
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 03/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 03/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 03/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Partigiana della Memoria. Addio a Vera Vigevani, testimone e vittima delle dittature del 900

    È morta a 97 anni Vera Vigevani Jarach. Giornalista e attivista, ebrea di Milano scappata in Argentina da bambina a causa delle leggi razziste approvate dal regime fascista, divenne poi una delle Madres de plaza de Mayo: sua figlia Franca fu sequestrata durante l’ultima dittatura nel paese sudamericano e divenne una desaparecida. Il suo corpo non fu mai ritrovato. In questa intervista con Sara Milanese, Vera Vigevani Jarach sottolineava il parallelo tra le due vicende che hanno segnato drammaticamente la sua vita.

    Clip - 03-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 03/10/2025

    Oggi le piazze di tutta Italia si sono riempite di centinaia di migliaia di persone che hanno manifestato il loro sostegno alla popolazione palestinese, la loro opposizione alle politiche del governo israeliano e alla complicità del nostro. La Global Sumud Flotilla è riuscita nell’intento di accendere la luce su Gaza e di guidare l’indignazione della popolazione. Dedichiamo quindi questa puntata di esteri a loro e soprattutto a Gaza. Con Giulio Cocchini - Cesvi Chris Sidoti - Commissione d'Inchiesta Nazioni Unite Giulio Maria Piantadosi Samuele Pellecchia - Agenzia Prospekt Alfredo Somoza Flavio Novara - presidente premio Stefano Chiarini

    Esteri - 03-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 03/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 03/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 03/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 03/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 03/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 03/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 03/10/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 03-10-2025

Adesso in diretta