Approfondimenti

World Music: con l’album Vida Omara Portuondo ringrazia la vita per la voce, la musica e per essere nata a Cuba

Omara Portuondo

Dieci giorni fa, il 29 ottobre, Omara Portuondo ha compiuto 93 anni, e fra i tanti ha ricevuto anche gli auguri del presidente cubano Diaz-Canel: il minimo per una gloria nazionale come Omara Portuondo. Omara Portuondo è stata scoperta dal pubblico internazionale nella seconda metà degli anni Novanta con l’exploit di Buena Vista Social Club, un album a cui partecipò per caso, perché si trovava negli studi della Egrem dell’Avana per incidere un proprio disco. Ma all’epoca Omara Portuondo aveva già alle spalle quasi mezzo secolo di carriera e fin dagli anni Sessanta era una delle cantanti cubane più popolari.

Nata nel 1930 a Cayo Hueso, un barrio parte dell’odierna municipalità di Centro Habana, una delle aree dell’Avana più popolare e “profonda”, Omara Portuondo esordì nel ‘50 come ballerina del celebre Cabaret Tropicana. Nella prima metà del decennio Omara, assieme alla sorella Haydee, a Elena Burke e a Moraima Secada, cantò nel Cuarteto d’Aida, un gruppo vocale femminile che fece epoca nella musica cubana. Come Elena Burke e Moraima Secada, Omara Portuondo si affermò poi come una delle interpreti prominenti del filin, un genere all’incrocio fra il bolero, il son, l’influenza del jazz americano e della complessità armonica della musica classica: con un lirismo moderno e che non scadeva nel sentimentalismo il filin valorizzava l’emozione dell’improvvisazione e la libertà interpretativa del cantante. Dopo la Rivoluzione, la Portuondo darà poi un contributo importante anche al riconoscimento della Nueva Trova cubana, e collaborerà con formazioni monumentali come Orquesta Aragon e Los Van Van. Una vita pienissima, coronata in età già non più giovane dal successo mondiale con Buena Vista, una vita che Omara Portuondo ringrazia con il suo ultimo album, intitolato appunto Vida: in una breve nota di copertina la ringrazia per la voce che le ha dato, per la musica, e per averla fatta nascere a Cuba.

Una delle canzoni scelte per l’album è proprio Gracias a la vida, di Violeta Parra, che Omara aveva già inciso nel suo album del ‘75, realizzato con il chitarrista cubano Martin Rojas, dedicato al Cile di Allende. Assieme ad un emblema della musica latina, Ruben Blades, canta Honrar la vida, una canzone di Eladia Blazquez, cantante di tango e compositrice argentina della stessa generazione di Omara. E c’è poi, con la partecipazione di Gonzalo Rubalcaba, pianista cubano che è fra i migliori pianisti dei jazz a livello internazionale, Duele, un classico della rinomata coppia di autori Piloto y Vera: fu Giraldo Piloto, come responsabile della etichetta Areito nella Cuba dei primi anni dopo la la vittoria della Rivoluzione, a pubblicare gli album che assicurarono a Omara il definitivo decollo della sua carriera. E poi c’è Now, canzone lanciata nel ‘63 dalla grande cantante afroamericana Lena Horne, e ripresa negli anni Settanta con successo da Omara Portuondo: all’epoca delle lotte per i diritti civili, la canzone immagina cosa avrebbero detto Jefferson, Washington e Lincoln se fossero tornati e fossero stati invitati ad un programma televisivo di punta. Omara Portuondo ha voluto riproporlo pensando all’assassinio di George Floyd e dedica il brano a Black Lives Matter; per quanto riguarda il razzismo Omara Portuondo sa di che cosa parla: sua madre, una ricca bianca di origine spagnola, e suo padre, un famoso giocatore di baseball afrocubano, nella Cuba pre-Rivoluzione non potevano nemmeno, benché sposati, camminare assieme per strada.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta