Approfondimenti

World Music. “Chain of Light”, l’album ritrovato del cantante pakistano Nusrat Fateh Ali Khan

Nusrat Fateh Ali Khan - chain of light

Nato nel 1948 a Faisalabad, in Pakistan, Nusrat Fateh Ali Khan aveva alle spalle una tradizione familiare plurisecolare di canto qawwali, una forma di canto devozionale della corrente islamica del sufismo. In possesso di straordinarie doti vocali, Nusrat Fateh Ali Khan cominciò a esibirsi in pubblico a 15 anni e, nel 1971, prese la guida dell’ensemble musicale familiare. Cantando in urdu, in punjabi e, a volte, anche in persiano e in altre lingue, Nusrat, i cui successi venivano trasmessi dalla radio, negli anni ’70 diventò una star in Pakistan.

Già nei primi anni ’80, la Oriental Star Agency, un’etichetta di Birmingham che importava musica da India e Pakistan per la grande comunità immigrata e valorizzava talenti locali – fu un’etichetta cruciale per l’emergere del fenomeno del bhangra – cominciò a promuovere Nusrat Fateh Ali Khan in Europa, dando un formato compatibile con le durate discografiche alle interpretazioni di brani con una rilevante componente di improvvisazione. Queste performance, nelle quali Nusrat eccelleva, potevano raggiungere lunghezze fluviali. Tuttavia, lo spartiacque fu rappresentato dall’esibizione di Nusrat al WOMAD Festival di Londra nel 1985, un evento di World Music creato nel 1980 da Peter Gabriel.

Nel 1988, Gabriel lo coinvolse nella musica per il film L’ultima tentazione di Cristo e, nello stesso periodo, lo fece firmare per la sua nuova etichetta discografica Real World, con la quale Nusrat realizzò album sia di qawwali tradizionale sia di qawwali ibridato con elementi pop, curati da Michael Brook. Negli anni ’90, il successo di Nusrat Fateh Ali Khan fu enorme: il cantante pakistano si esibì in tutto il mondo, affascinando il pubblico con l’acrobatico virtuosismo e la profondità del suo canto. Nel frattempo, si moltiplicarono le collaborazioni con artisti pop. Il suo successo fu enorme anche in India, dove alcuni suoi brani entrarono persino nelle colonne sonore di film di Bollywood.

Afflitto da una serie di problemi di salute, Nusrat Fateh Ali Khan morì per un arresto cardiaco nel 1997, a soli 48 anni.

Il 20 settembre, la Real World ha pubblicato in CD e vinile Chain of Light, un album ricavato da una seduta di registrazione effettuata per l’etichetta nel 1990, ma rimasta dimenticata negli archivi. Contiene quattro brani di qawwali tradizionale, cantati in urdu, punjabi e persiano, che permettono di ritrovare, nel momento del suo massimo splendore, una delle più grandi e affascinanti voci del ‘900. È in arrivo anche un accurato documentario, Ustad, che sarà pronto tra circa un anno.

Chain of Light non solo ci offre delle pagine inedite dell’arte di Nusrat Fateh Ali Khan, ma ci riporta alla fase ruggente della World Music, a un periodo di grandi scoperte e di figure carismatiche. Tuttavia, emerge anche una certa malinconia nel ripensare a un momento di straordinaria apertura al nuovo e all’altro, che forse ha sedimentato meno di quanto ci si aspettasse. Sì, Nusrat Fateh Ali Khan conquistava con una personalità eccezionale, ma, a quasi trent’anni dalla sua morte, cosa è rimasto nei nostri consumi e interessi musicali dell’arte e della tradizione che rappresentava, e che continua ancora oggi attraverso altri interpreti?

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 24/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 24/08 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 24/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 24/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 24-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 24/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 24/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 24-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 24/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 24-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 24/08/2025 delle 19:47

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 24-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 24/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 24-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 24/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 24-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 24/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 24-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 24/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 24-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 24/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 24-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 24/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 24-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 24/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 24-08-2025

Adesso in diretta