Approfondimenti

West Nile: oltre 300 casi in Italia

zanzara culex pipiens

Allarme crescente per la malattia che causa febbre e, in alcuni casi, soprattutto negli anziani, problemi neurologici e decessi. La West Nile è portata dagli uccelli migratori e poi trasmessa a uomini e cavalli attraverso le zanzare comuni.

Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Federica Monaco dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, centro di referenza nazionale per la malattia West Nile, che precisa subito: “Nessun contagio possibile tra uomini, solo la zanzara è veicolo del virus/“. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

È verissimo che il 2018 è stato un anno eccezionale, ma è l’ultimo in ordine di tempo, perchè in realtà la West Nile circola quasi ininterrottamente ogni anno in Italia, almeno in alcune regioni, dal 2008, quindi dieci anni. I numeri sono eccezionali quest’anno
e stiamo ancora cercando di capire il perchè. Probabilmente è legato a un andamento anomalo delle temperature nel periodo primaverile e questo sembra aver favorito un inizio precoce della circolazione virale che ha portato poi ad un aumento del numero di casi nell’uomo – e i numeri sono abbastanza impressionanti – e anche negli animali. Questa è una malattia che si trasmette dall’uomo agli animali e dagli animali all’uomo, ma non si trasmette direttamente perchè il tramite è la zanzara comune.

Gli uomini non possono passarla ad altri uomini.

Ci vuole la zanzara per trasmetterla. La zanzare è e rimane il principale veicolo di infezione per l’uomo, con le dovute eccezioni. Ci sono dei casi eccezionali, ad esempio con le trasfusioni: se una persona è infetta e il suo sangue viene prelevate e trasfuso ad un’altra persona c’è il rischio di contrarre questa infezione.

Tutte le zanzare?

No, non tutte le zanzare. L’Aedes albopictus, la zanzara tigre, non c’entra niente. La responsabile è quella che è la zanzara comune, il Culex pipiens, che è una zanzara ubiquitaria in Italia e ha un’attività prevalentemente crepuscolare e rottura. Punge sia all’aperto che all’interno dei locali, da qui l’importanza di proteggersi comunque sia all’interno che all’estero.

Quali sono questi numeri significativi di cui parlate?

A parlare di numeri sono sempre un po’ restia. Sono numeri che domani saranno già diversi. Esiste un piano di sorveglianza nazionale: dal 2008 ogni settimana tutti i dati relativi alla positività che noi riscontriamo – che siano zanzare, uccelli, cavalli o persone – vengono pubblicati sia sul nostro sito sia su quello dell’Istituto Superiore di Sanità per quanto riguarda i dati umani. Mi rifaccio a quelli che sono i dati ufficialmente confermati al 29 agosto: parliamo di 334 casi umani confermati, 131 sono quelli con la forma neuro-invasiva, quindi sintomatologia neurologica. C’è anche una sintomatologia blanda, che riguarda fortunatamente la maggior parte dei casi, che è simil influenzale. Ovviamente il virus è stato ritrovato anche all’interno di donatori di sangue: 46 donatori positivi.

Ci sono categorie particolari a rischio?

Sì, sicuramente le persone anziane. Tenga conto che in più delle metà dei casi parliamo di persone over 75. In genere sono persone che hanno deficit immunologici o comunque non sono in perfetto stato di salute. E anche quando parliamo di decessi dobbiamo fare un po’ di attenzione, perchè è sempre difficile attribuire all’intenzione da West Nile la causa ultima del decesso delle persone. Il più delle volte potrebbe essere un fattore aggravante di una situazione già compromessa.

Come ci si protegge? Perché si chiama West Nile?

Si chiama West Nile perchè come molti dei virus che purtroppo negli ultimi decenni sono arrivati in Europa e sono diventati endemici da noi arrivano dall’Africa. Il nome deriva dalla località in cui è stato identificato per la prima volta. È arrivato da noi viaggiando all’interno degli uccelli. Il serbatoio dell’infezione sono gli uccelli, l’uomo e il cavallo sono fondo cieco dell’infezione. La quantità di virus che ho in circolo nel mio sangue non è in grado di infettare la zanzara se la zanzara dovesse pungermi, e quindi non rappresento un pericolo da un punto di vista della propagazione dell’infezione. Né io né i cavalli.
Le condizioni climatiche influenzano i vettori e la dinamica di popolazione dei vettori. Però no, le persone non c’entrano nulla. Anzi, paradossalmente sono quelle che svelano la presenza dell’infezione in un territorio, perchè presentano la sintomatologia.
Ora dovremmo trovarci nella fase calante dell’infezione e i dati sembrano indicare proprio questo.

zanzara culex pipiens

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Federica Monaco

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni
  • ULTIMO PODCAST West Nile: oltre 300 casi in Italia -
  • ASCOLTA LA DIRETTA
    +

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 13/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 13-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 13/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 12/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 12-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 12/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 12/05/2025

    Stasera al Suggeritore NL Magazine: Simone Tudda (cointerprete) e Omar Nadjeri (regista) presentano "Arrusi" in scena al Teatro Filodrammatici di Milano; Alberto Invernizzi e Ludovica D'Auria parlano dei due spettacoli della giovane compagnia Les Moustaches, all'Elfo Puccini di Milano per Nuove Storie; Massimiliano Loizzi introduce "Fabulae", il suo nuovo monoogo, che debutta al Santeria 31 di Milano...

    Il Suggeritore Night Live - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 12/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 12-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 12/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

Adesso in diretta