Approfondimenti

Washington ritira una parte del personale in Medio Oriente, mentre cresce la tensione con l’Iran

Teheran Iran ANSA

La notizia del ritiro di parte del personale diplomatico dalle sedi consolari statunitensi in Iraq, Kuwait, Bahrein è il segno che i colloqui sul nucleare iraniano non sono andati come sperato. E che la possibilità di un attacco israeliano a Teheran, con successiva ritorsione da parte iraniana, non è più così lontana.

Per settimane le parti in dialogo, Stati Uniti e Iran, avevano mostrato buona volontà e ottimismo. Un accordo sul nucleare iraniano sarebbe stato, per Trump, un risultato diplomatico importante, un successo destinato a consolidare il suo profilo internazionale, qualcosa che l’amministrazione Biden non era stata capace di fare. L’accordo, per l’Iran, era ancora più importante. Avrebbe significato un sollievo assolutamente necessario dalle sanzioni che hanno paralizzato la sua economia. Poi, appunto, è successo qualcosa.

Dopo aver inizialmente mostrato flessibilità sulla possibilità per l’Iran di arricchire l’uranio a bassi livelli per la produzione di energia nucleare, Trump ha cambiato idea, affermando che qualsiasi arricchimento era inaccettabile. La cosa si è ovviamente rivelata una condizione impossibile da accettare per Teheran, che rivendica il diritto a un programma di energia nucleare civile sulla base del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP), cui ha aderito nel 1970, che consente agli stati non dotati di armi nucleari di sviluppare programmi di energia nucleare pacifici.

Difficile dire cosa ha causato il rapido voltafaccia americano. Quando si tratta di Trump, tutto è possibile, le giravolte, i cambi di registro e di posizione sono all’ordine del giorno. In questo caso, è possibile siano intervenute le pressioni israeliane, sospettose di un accordo tra Washington e Teheran. Ma è anche possibile che alla fine abbiano prevalso quelle voci, nell’amministrazione, che mettono in guardia da un accordo con l’Iran. Secondo l’accordo sul nucleare iraniano del 2015, stipulato da Barack Obama, l’Iran si impegnava a non arricchire uranio oltre il 3,67 per cento, oltre ad accettare che la sua scorta di uranio arricchito non avrebbe potuto superare i 300 kg.

L’arricchimento dell’uranio ha però raggiunto una purezza del 60%, secondo l’AIEA, livello che permette la creazione di ordigni a scopo militare. Di qui, appunto, il passo indietro americano e la decisione di ridurre la propria rappresentanza diplomatica. Che potrebbe essere il segno che l’attacco alle strutture energetiche e militari iraniane, da parte di Israele, con il supporto americano, è imminente. Ma potrebbe anche essere un modo, da parte di Washington, per esercitare pressioni sull’Iran, ammorbidendo le sue richieste e posizioni con la minaccia di un intervento militare.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di martedì 29/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 29-07-2025

  • PlayStop

    "Ecco perché noi ambasciatori diciamo basta". Parla Pasquale Ferrara, promotore della lettera dei diplomatici su Gaza

    La disastrosa situazione umanitaria in cui si trova la striscia di Gaza ha spinto la Commissione Europea a proporre agli stati membri di sospendere i finanziamenti alle start-up israeliane. La proposta, che sarà sottomessa oggi al voto, è una timida iniziativa concreta che arriva dopo che in questi giorni si sono levate diverse voci per chiedere all’Europa e ai singoli stati di fare pressione su Israele. Solo ieri, 58 ex ambasciatori UE hanno pubblicato una lettera aperta in cui chiedono di agire contro le gravi violazioni umanitarie e dei diritti umani di Tel Aviv. Mentre domenica erano stati 35 ex ambasciatori italiani a rivolgersi direttamente a Giorgia Meloni con una lettera aperta. L’iniziativa è stata promossa da Pasquale Ferrara, ex direttore Affari Politici della Farnesina.

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    Italia 2025: più vecchi e più soli

    È l’inverno demografico che avanza. La fotografia scattata dall’Istat della società italiana non lascia spazio a dubbi. Nel 2050 il 40% delle famiglie sarà composto da una persona sola. La popolazione calerà costantemente per i prossimi anni: 4 milioni in meno nei prossimi venticinque anni. Ovviamente l’età media continuerà ad aumentare. Un paese di anziani soli. Tutto questo avrà conseguenze sociali, previdenziali, sanitarie. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Barbara Rosina, presidente dell’Ordine Nazionale degli assistenti sociali.

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 29/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 29-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-07-2025

Adesso in diretta