Approfondimenti

Voto argentino. La fine del kirchnerismo

Il risultato che nessuno aveva previsto, il sostanziale testa a testa tra Daniel Scioli e Mauricio Macri che ha determinato il ricorso al secondo turno, è ricco di indicazioni sul passaggio politico che sta vivendo l’Argentina.

La principale “vittima” della mancata vittoria del candidato peronista Scioli è la presidente Cristina Fernandez Kirchner, ormai a pochi giorni dalla fine del suo secondo mandato. Il peronismo rivisitato da Nestor Kirchner e poi da sua moglie aveva guidato il paese sudamericano fuori dalle secche del default del 2001, ottenendo nei primi anni sorprendenti risultati in economia, con una crescita sostenuta e il riposizionamento dello Stato al centro della società dopo gli anni del neoliberismo fallimentare.

Redistribuzione del reddito, intervento a sostegno dei più poveri, concessione di diritti sociali e individuali, nazionalizzazione di compagnie in precedenza privatizzate sono stati i capisaldi dei Kirchner dopo la frattura economica e sociale del 2001. La macchina del consenso si è però inceppata negli ultimi due anni – e cioè da quando si sono riaffacciati i problema endemici del paese: inflazione sopra il 30% annuo, restrizione del mercato dei cambi con il ritorno del mercato nero del dollaro, indebitamento dello Stato e sostegno ai poveri diventato assistenzialismo spicciolo.

Il kirchnerismo, che ha dominato per oltre un decennio con una sua visione di società e di Paese, è diventato a un certo punto soltanto mediocre amministratore dello status quo. L’inizio della sconfitta si era determinato anche con l’uscita dal governo di Sergio Massa, ex capo gabinetto della Kirchner fino alla rottura e alla corsa solitaria che lo ha premiato con un consistente 21% dei consensi.

La sconfitta del kirchnerismo brucia di più per la perdita, clamorosa, della provincia di Buenos Aires – dove vive un terzo dell’elettorato argentino. Qui Anibal Fernandez, chiacchierato capo gabinetto del governo nazionale, è stato distanziato di 5 punti per la corsa a a governatore da Maria Eugenia Vidal, vice-capo di Governo della Ritta’ di Buenos Aires, bastione di quel Mauricio Macri che ora contenderà la Casa Rosada a Scioli.

E’ cosi’ il peronismo, che insieme avrebbe quasi il 60 per cento dei consenso, rischia di perdere la corsa. La logica direbbe che al secondo turno del 22 novembre dovrebbe vincere Daniel Scioli, ma ora si apre una nuova campagna elettorale dagli esiti imprevedibili. Questo soprattutto perché i due candidati che si misureranno hanno molto in comune: rampolli di famiglie ricche di origini italiane, cultura liberale, simpatia o collaborazione diretta con il campione neoliberale degli anni ’90, Carlos Menem, esperienza nel governo locale, passione sportiva. Scioli è stato campione mondiale di motonautica e Mauricio Macri presidente del Boca Juniors, la principale squadra di calcio argentina.

Macri, liberale, e Scioli, peronista conservatore, dovranno ora invertire i ruoli per pescare nell’elettorato che ha votato Massa e il centrosinistra di matrice socialista uscito fortemente ridimensionato. Macri dovrà impegnarsi per dimostrare che governerà in modo trasparente e democratico rispetto agli interessi che rappresenta, rassicurando l’elettorato peronista sull’intangibilità del generoso e costoso Welfare.

Dovrà in sostanza spostarsi a sinistra. Scioli dovrà invece prendere le distanze maggiormente da Cristina Kirchner, dandosi un profilo maggiormente moderato che possa attirare gli indecisi. Anche se il vento soffia in poppa per Macri, il risultato del ballottaggio di novembre è al momento assolutamente aperto e si deciderà negli ultimi giorni di questo supplemento di campagna.

Chiunque vinca, il dato certo è che il kirchnerismo è stato consegnato alla storia e che per l’Argentina si apre l’ennesima transizione. I rischi di ritorno agli anni ’90 esiste, ma d’altra parte l’autarchia kirchnerista che ha prodotto il blocco dell’arrivo di capitali e la distorsione del mercato locale per la maldestra gestione economica degli ultimi due anni non poteva reggere ancora a lungo.

Visti da fuori, i due candidati sono molto simili, ma il dato di fatto è che l’egemonia cultural-politica del kirchnerismo non scomparirà’ velocemente. Il peronismo, che rimane un rebus avvolto in un enigma, è vivo e vegeto, pronto a una nuova mutazione.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #5 - Wattstax, the living world

    Quella di Watts, un quartiere nero di Los Angeles, fu la rivolta più sanguinosa tra quelle dei ghetti americani degli anni Sessanta. Sei giorni di disordini, 34 morti di cui 25 neri, più di 1000 feriti, svariate decine di milioni di dollari di danni e quasi 4000 persone di colore arrestate. Per aiutare le vittime di questa rivolta un anno dopo, nel 1966, nacque il Watts Summer Festival, uno dei più antichi festival culturali afroamericani degli Stati Uniti. Nel 1972 venne organizzato dalla Stax. Il nome del concerto – "Wattstax" – fu creato unendo "Watts", come il quartiere, e "Stax". Irretiti dal soul e dall’impetuoso stile oratorio del Reverendo Jesse Jackson, ingaggiato come presentatore, 112.000 spettatori, quasi tutti afroamericani, celebrarono quella che passerà alla storia come la Woodstock nera.

    A tempo di parola - 29-08-2025

  • PlayStop

    Bologna, crack e riduzione del danno: la polemica della destra sulle pipe sterili

    A Bologna scoppia il caso delle pipe sterili monouso per il consumo di crack: una misura di riduzione del danno che divide politica e opinione pubblica. Da un lato la campagna del Comune per limitare infezioni e rischi sanitari, dall’altro le accuse di istigazione e favoreggiamento da parte di Fratelli d’Italia. In questa intervista di Mattia Guastafierro l’assessora Matilde Madrid spiega il senso dell’iniziativa e la lunga tradizione del welfare bolognese.

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

Adesso in diretta