Approfondimenti

Voices for Gaza: lunedì a Parigi la serata di beneficenza per la popolazione della striscia

Voices for Gaza

Una delle testimonianze dice: “Abbiamo trovato lo scialle di mia madre: ma mia madre dov’é?”. Il 25 marzo scorso il collettivo francese La culture pour un cessez-le-feu, “La cultura per un cessate il fuoco”, attivo da dicembre con la richiesta di cessate il fuoco immediato a Gaza e di ritorno degli ostaggi in Israele, ha iniziato a pubblicare su un profilo Instagram dei video in cui artisti, intellettuali, personaggi noti – a inaugurare la serie è stata l’attrice e cantante francese di origine algerina Camélia Jordana – prestano la loro voce recitante e il loro volto a racconti che arrivano dall’inferno della Striscia: fra le prime testimonianze, quelle, oltre che di semplici civili palestinesi, del fotografo Belal Khaled, e di Léo Cans, specialista di medicina d’urgenza di Medici senza frontiere. Il grosso dei media non dà voce ai palestinesi di Gaza, ai medici e ai giornalisti che lavorano nella Striscia, agli operatori delle Ong e delle agenzie umanitarie che cercano di dare soccorso alla popolazione, pochissimo ce li mostra nelle immagini, né ci fa vedere i volti e sapere i nomi dei morti: si limita ad una asettica contabilità delle vittime. L’iniziativa del collettivo francese, intitolata Voices for Gaza, oltre che quello di mantenere alta l’attenzione sul massacro in corso a Gaza, ha lo scopo appunto di dare voce a chi non l’ha, di restituire una dignità ai morti e ai vivi nella Striscia. Da marzo sono un centinaio i video messi in circolazione. Ma dopo questa attività in rete, il collettivo ha pensato che fosse venuto il momento di un appuntamento fisico, in presenza: lunedì, primo luglio, Voices for Gaza sarà in un teatro di gloriosa tradizione, in piena Parigi, La Cigale, per una serata il cui ricavato sarà destinato alla Ong Medical Aid for Palestine. I biglietti per i 1.400 posti sono andati esauriti in un attimo, e non c’è da stupirsene, perché la serata prevede la partecipazione di una quarantina di artisti alcuni dei quali di grandissimo rilievo, a cominciare da Angèle: la cantante belga è oggi la più grande star francofona, e alla Cigale tornerà per la prima volta su un palco dopo la conclusione nel settembre scorso di un trionfale tour che l’ha tenuta impegnata per un anno e mezzo, in 95 date fra Europa e America del nord. Ma ci saranno altri grossi nomi, le cantanti Bonnie Banane, Eloi, Zaho de Sagazan, il Dj Kiddy Smile, il rapper Disiz, l’umorista Aymeric Lompret, un personaggio della moda come Michèle Lamy, l’attrice Béatrice Dalle. Quello che colpisce è la varietà delle adesioni e la distanza della maggior parte degli artisti coinvolti dal cliché dell’impegno di una volta. L’iniziativa in rete di Voices for Gaza, la serata della Cigale e la partecipazione di Angèle fanno una volta di più riflettere su meccanismi che abbiamo visto all’opera in questi mesi: il comportamento dei grandi media su Gaza, reticenti o complici, e su una sponda e sull’altra dell’Atlantico anche un pesante contrasto dall’alto all’espressione di posizioni pro-palestinesi – dalle università americane al caso clamoroso dell’ingresso in Francia negato ad un ex ministro di un paese europeo come Yanis Vaoufakis; ma tutto questo non è bastato ad impedire che fra le generazioni più giovani si diffondessero sentimenti di rifiuto morale di quello che sta avvenendo a Gaza e di sostegno ai palestinesi. Merito anche di tante iniziative comunicative, dal basso, in rete, anche non gigantesche, e di tante prese di posizione, anche di figure del mainstream, a volte inattese, che hanno contribuito a una sorta di contropotere mediatico.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

Adesso in diretta