Approfondimenti

Viterbini, una chitarra al servizio del blues

Adriano Viterbini è certamente uno dei migliori chitarristi italiani in circolazione. Lo abbiamo apprezzato in tutte le sue uscite con i BSBE, fondati nel 2007 con il batterista Cesare Petulicchio e con cui ha pubblicato quattro album. Ma il chitarrista romano ha anche pubblicato nel 2013 il proprio esordio come solista, Goldfoil, e torna ora con un secondo capitolo, intitolato Film O Sound.

Un disco ricchissimo e molto divertente, in cui Viterbini declina, tra le altre cose, la sua grande passione per il blues e per la musica africana. Di questo nuovo disco ne abbiamo parlato in onda a MiniSonica, avendo anche il piacere di ascoltare Adriano suonare dal vivo tre pezzi, accompagnato da Ramon Caraballo alle percussioni e alla tromba.

Adriano Viterbini e Ramon Caraballo dal vivo a MiniSonica
Adriano Viterbini e Ramon Caraballo dal vivo a MiniSonica

Ma da dove viene questo titolo per l’album, Film O Sound? “E’ il nome dell’amplificatore che ho usato per registrare il disco – ci spiega Adriano Viterbini – e che ho ottenuto modificando un vecchio proiettore degli anni ’50, ottenendo un suono molto rotondo e blues, che ricorda quello dei vecchi Gibson, che per noi nerd della chitarra significa qualità assoluta. Per costruire questo amplificatore mi sono ispirato a esperimenti analoghi fatti con vecchi proiettori, mi sono affidato all’esperienza di mio papà, che di valvole e circuiti ne capisce più di me, e sono riuscito a ottenere il risultato che cercavo”.

La musica africana è certamente un elemento cruciale di questo album, e di nuovo il padre di Adriano ha avuto un suo ruolo: “Una quindicina di anni fa mio padre tornò da un viaggio di lavoro in Niger portandomi una cassetta di musica locale, senza nessuna etichetta, non seppi mai chi era l’autore o l’interprete di quelle canzoni, ma rimasi totalmente affascinato. Fu un’illuminazione immediata, che poi mi portò ad approfondire e a scoprire un mondo musicale ricchissimo”.

E’ del Niger anche Bombino, chitarrista e cantautore di etnia touareg che troviamo tra gli ospiti dell’album di Viterbini: “E’ un caro amico, lui mi aveva invitato a lavorare su delle cose sue e io ho fatto lo stesso. E’ venuto un pomeriggio in studio a registrare e ci siamo divertiti tantissimo”.

Notevole anche la collaborazione con Alberto Ferrari dei Verdena, protagonista dell’unico brano cantato dell’album, una cover di “Bring It On Home To Me”, originalmente interpretata dall’immenso Sam Cooke: “I Verdena sono probabilmente la band italiana che ammiro di più, e anche per questo sono molto felice di poter aprire alcuni dei concerti del tour di Endkadenz Vol.2. Trovo che il modo di cantare di Alberto sia davvero interessante e sincero. Non è mai l’imitazione di qualcosa di già sentito e mi piaceva molto metterla al servizio di un brano soul, anche perché Alberto è un artista pieno di anima“.

La scaletta del minilive di Adriano Viterbini
La scaletta del minilive di Adriano Viterbini

Abbiamo parlato di questo e di altro con Adriano Viterbini: per ascoltare l’intervista e i tre brani live cliccate sul play qui sotto

Adriano Viterbini minilive e intervista

 

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

Adesso in diretta