Approfondimenti

Raggi, destino segnato. Guai per Di Maio

Nella notte Virginia Raggi ha convocato al Campidoglio i consiglieri municipali e comunali per una verifica della tenuta della maggioranza.

Teme di essere scaricata, teme che le possa essere sottratto l’uso del simbolo del Movimento o addirittura che possa essere sfiduciata dai consiglieri. La guerra nel Movimento 5 Stelle contro di lei -e contro Luigi Di Maio– ha determinato una pressione enorme su Beppe Grillo, a Roma per affrontare il caso.

E questa volta Beppe Grillo non potrà cavarsela con una battuta.

“Te lo avevo detto, ora rimedia. Vanno verificati tutti gli atti fatti da Marra”.

Lo staff della comunicazione pentastellata fa sapere che Grillo avrebbe detto così a Virginia Raggi, nel corso di una telefonata, per chiudere il caso Marra.

Ma l’arresto del capo del personale del Comune di Roma, Raffaele Marra non è una vicenda che si possa sopire con qualche espediente comunicativo, una promessa di ravvedimento operoso, o con un post sul blog. Perché le manette che sono scattate ai suoi polsi hanno fatto scoppiare la guerra nel Movimento 5 Stelle. O meglio, hanno trasformato in una resa dei conti pubblica il conflitto interno che andava avanti a Roma fin dalla candidatura di Raggi al Campidoglio.

E adesso la poltrona di Raggi è a rischio.

Raggi ha tentato la mossa del vertice notturno in Campidoglio perché è assediata.

“Le scuse non bastano” ha tuonato ieri sera la senatrice Paola Taverna, acerrima nemica di Raggi dando ufficialità alle parole che circolavano in Parlamento tra i deputati vicini a Roberto Fico e a Roberta Lombardi: “non servono scuse, serve una assunzione di responsabilità”.

La riunione di ieri con Beppe nelle stanze dell’Hotel Forum, che ospita l’ex comico durante le sue trasferte romane è stata incandescente. C’erano Fico, Lombardi, Taverna, i capigruppo in Parlamento e in Campidoglio, i dirigenti romani del Movimento. E c’era Luigi Di Maio.

Il processo a Raggi è anche un processo a Di Maio che è sempre stato schierato con la Sindaca. Adesso lo scandalo rischia di travolgere anche lui. Il candidato in pectore alla presidenza del Consiglio potrebbe uscirne screditato e malconcio con conseguenze sul suo futuro. Il Movimento 5 Stelle è spaccato e la ferrea disciplina del silenzio imposta ai suoi quadri e dirigenti non riesce a tenere nascosto il conflitto tra l’ala di Fico da una parte e quella di Di Maio dall’altra. L’altro aspirante leader, Alessandro Di Battista cerca di tenersene fuori e in questi giorni, provvidenzialmente, è impegnato in un viaggio all’estero.

Le scuse non bastano e lo storytelling non basta. “Raffaele Marra è solo uno dei 23mila dipendenti del Comune di Roma, con il Movimento 5 Stelle non c’entra” ha detto la Sindaca. E’ un argomento che non tiene. Marra ha assunto da subito un ruolo strategico per Virginia Raggi. Lei lo ha nominato capo di Gabinetto per poi cedere alle pressioni delle correnti a lei ostili, molto forti a Roma, ma spostandolo comunque nello strategico ruolo di capo del personale.

Marra, trait d’union tra il sistema di potere dei tempi di Alemanno e l’era Raggi è, secondo quanto scrive il Gip che ha emesso l’ordinanza di arresto, “uomo che ha la fiducia di Raggi”. Il Gip ha aggiunto: “c’è il rischio di nuovi reati”.

I pentastellati anti Raggi e anti Di Maio dicono: “non possiamo non interpretare quelle parole, non trarne le conseguenze. Sono motivazioni che dicono cose sul piano politico”.

Raggi resta al suo posto. Anche se le scuse chieste a Grillo e accettate dal leader prefigurano un commissariamento. E se poi ci fossero altri sviluppi, magari se le arrivasse un avviso di garanzia per l’inchiesta sulle nomine che ha effettuato al Campidoglio, per cui la Guardia di Finanza giovedì ha sequestrato documenti in Comune, in tanti nel movimento ne chiederebbero le dimissioni. E difenderla diventerebbe molto, molto difficile.

“Stiamo leggendo tutte le carte” dicevano ieri i suoi avversari interni.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

Adesso in diretta