Approfondimenti

Vincere sulla pelle dei civili

Per i civili di Aleppo le sofferenze non sono finite. I raid russi e siriani sui quartieri orientali della città vanno avanti. La brutalità della campagna voluta da Assad e supportata da Putin smuove solo parzialmente l’opinione pubblica mondiale e ancora meno la comunità internazionale.

Gli Stati Uniti hanno provato ad alzare la voce, ma difficilmente servirà a qualcosa, a meno che l’amministrazione Obama non decida un drastico cambio di strategia e adotti una politica estera molto più aggressiva. Alcuni ci stanno pensando. Per ora si tratta solo di ipotesi. In ogni caso il dramma di Aleppo e le tante vittime civili sembrano fare il gioco di Assad e di Putin, non solo militarmente ma anche politicamente.

Kerry ha ribadito più volte questa settimana l’intenzione di interrompere i contatti con Lavrov, l’ultima linea di dialogo tra Mosca e Washington in un momento nel quale i due paesi sono distanti anche su altri fronti.

Sulla Siria l’amministrazione Obama è sempre stata divisa. Il Pentagono era già contrario all’accordo sul cessate il fuoco siglato da Kerry e Lavrov a Ginevra. Adesso alcuni stanno pensando a mosse che vadano oltre la diplomazia. Per ora nulla di ufficiale.

Cosa potrebbero fare gli Stati Uniti una volta interrotto il dialogo con la Russia? Chiedere agli alleati regionali (sostanzialmente i paesi del golfo) di mandare nuove armi all’opposizione, riprendere i piani per l’addestramento dei curdi e dei ribelli nel nord della Siria, aumentare la presenza navale nel Mediterraneo, colpire una base militare del regime. Un intervento diretto continua a essere impensabile. E in ogni caso dovrebbe essere fatto in tempi stretti.

Russia e Siria hanno sempre giocato sulla debolezza americana e sanno che un cambio di rotta da parte della Casa Bianca è altamente improbabile. Quindi andranno avanti per la loro strada. L’amministrazione Obama non ha mai fatto scelte forti, pensate alla famosa linea rossa sulle armi chimiche di Assad.

Anzi a Mosca e Damasco stanno già vedendo i primi risultati della loro tremenda campagna militare contro i civili di Aleppo. L’alto numero di vittime ha almeno due conseguenze negative per l’opposizione. La prima: la popolazione civile inizia a non fidarsi più dei ribelli, perché non sono stati in grado di difenderla. La seconda: la repressione sta aumentando il rischio radicalizzazione. Di fronte al caos e all’impotenza i gruppi ribelli più moderati o laici confermano l’alleanza con i gruppi islamisti, gli unici in grado di garantire la loro sopravvivenza. Non solo, come era già successo in altre guerre anche i singoli possono entrare in un processo di radicalizzazione proprio per resistere e rispondere alla repressione dello stato.

I russi accusano i gli americani di non aver convinto i ribelli moderati a staccarsi dagli estremisti islamici. Ma per chi sta perdendo tutto, anche la dignità, chiunque difenda la sua terra è il benvenuto. Putin ringrazia. E agli occhi della comunità internazionale, pensate all’opinione pubblica italiana o europea, non ci sono alternative di governo al regime di Assad.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

Adesso in diretta