Approfondimenti

Vince Airbnb, perdono omosessuali e anti-proibizionisti

Dai finanziamenti elettorali ai diritti gay e trasgender, dalla marijuana legale agli affitti privati.

E’ stato un martedì di referendum in giro negli Stati Uniti; alcuni con implicazioni nazionali, altri con una rilevanza soprattutto locale. A Seattle si è votato per la Initiative 122, altrimenti detta “ Honest Elections”, una misura che bandisce i contributi elettorali delle corporations. Sempre nello Stato di Washington si è votato per criminalizzare “la vendita, l’acquisto, il commercio o la distribuzione di specie animali minacciate dall’estinzione”. Ma i referendum con la maggiore risonanza, a livello nazionale e internazionale, sono stati soprattutto tre.

OHIO. L’Issue 3 avrebbe legalizzato produzione e uso della marijuana. Gli adulti con più di 21 anni avrebbero potuto detenere un’oncia di marijuana per uso personale; dietro il pagamento di una tassa di 50 dollari, un privato avrebbe potuto coltivare a casa quattro piante. La misura è stata rigettata dall’elettorato, con una proporzione di due contro uno. Leggi analoghe, nel passato, sono state approvate in Colorado, Oregon, Washington e District of Columbia. L’Ohio avrebbe però dato una sorta di monopolio nella produzione a dieci siti, ciò che non ha convinto gli elettori e molti degli stessi attivisti pro-legalizzazione. “La gente dell’Ohio ha rigettato comprensibilmente un approccio sbagliato e monopolistico alla marijuana”, ha spiegato il portavoce della National Cannabis Industry Association.

SAN FRANCISCO. Qui gli elettori hanno respinto la Proposition F, una misura per limitare la possibilità dei privati di affittare la propria casa. In particolare, un privato non avrebbe potuto dare in affitto la propria abitazione per più di 75 giorni in un anno. La disposizione aveva ovviante come principale obiettivo Airbnb, la società attiva negli affitti privati, che vale almeno 25 miliardi di dollari e che ha speso otto milioni in pubblicità elettorale per far fallire il referendum. A favore della misura erano le grandi catene alberghiere, ma anche gruppi per i diritti degli inquilini come l’Affordable Housing Alliance e l’Housing Rights Committee, che temono che i prezzi delle abitazioni in città salgano e scenda la disponibilità di case a disposizione dei residenti. La campagna di Airbnb si è valsa della consulenza di Chris Lehane, stratega di comunicazione della Casa Bianca di Bill Clinton.

HOUSTON. Qui si è tenuto il referendum più controverso e combattuto. Lo scorso maggio il City Council ha approvato HERO, la Houston Equal Rights Ordinance, che proteggeva 15 gruppi e minoranze etniche, religiose e sessuali dalle discriminazioni nelle istituzioni, scuole, posti di lavoro. Sin dall’inizio la misura è stata presentata dalla destra come lo strumento per far avanzare l’“agenda omosessuale” patrocinata dalla sindaca lesbica della città texana, Annise D. Parker. I conservatori hanno fatto leva su timori molto elementari. “No Men in Women’s Bathrooms”, è stato uno dei loro slogan, con riferimento alla presunta possibilità che i trasgender avrebbero avuto, nel caso la misura fosse passata, di usare i bagni delle donne. Il referendum ha presto acquistato un rilievo nazionale. In un tweed, il governatore del Texas, Greg Abbott, ha chiesto agli elettori di votare per “i valori del Texas, non per quelli di Hillary Clinton”. Nella campagna dei conservatori sono state usate anche personalità pubbliche, come il campione di baseball Lance Berkman, che in uno spot ha detto di avere “quattro bambine. La misura del sindaco consentirebbe a dei pazzi di entrare nei bagni pubblici e nelle docce e spogliatoi femminili”. Alla fine hanno vinto i timori e le paure. HERO è stata respinta. Si tratta della prima battaglia persa dal movimento gay, lesbico e trascender dopo la sentenza della Corte Suprema, lo scorso giugno, che ha legalizzato i matrimoni omosessuali.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta