Approfondimenti

Vigne di Viggiano, le trivelle sono in casa

“L’Eni è la casa più pulita al mondo”. Così l’ad del gruppo petrolifero, Claudio Descalzi, in merito all’indagine in corso da parte della procura di Potenza sull’inquinamento del petrolio lucano. Descalzi, durante l’audizione alle Commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato, ha aggiunto che è fiero di lavorare in Eni e di viverci: “Chi dice che si tratta di una pattumiera me lo venga a dire in faccia”.  Ma un conto è parlare nell’ovattata cornice di Montecitorio, altro è vivere a Viggiano, dove secondo i magistrati, l’Eni falsificava i codici per smaltire rifiuti pericolosi come se non lo fossero

Maria Cristina Berardone vive alle Vigne di Viggiano, l’area abitata più prossima al Cova, il Centro Olii val d’Agri. È arrivata lì con i genitori quando aveva dieci anni, dopo il terremoto dell’80, c’erano ancora le vigne che danno il nome alla contrada. Proprio lì lei e suo marito hanno costruito la loro casa. Il Cova, con l’acquisizione dei terreni da parte dell’Eni, ettaro dopo ettaro, si è fatto sempre più vicino alla sua abitazione e a quelle degli altri residenti delle Vigne. L’Eni è arrivata quasi in casa ma non sono ancora arrivate le fognature, l’illuminazione pubblica…

“La mia grande preoccupazione è di aver cresciuto i miei figli qua”, dice Maria Cristina Bernardone, che è una della mamme dell’Onda Rosa, il comitato di donne che già diversi anni fa hanno alzato la voce, inascoltate, per chiedere conto dei danni che il petrolio stava procurando alla salute dei viggianesi e alla loro terra. Famiglie che convivono da anni con il fumo e la puzza che arriva dall’area estrattiva, gli spaventi per le fiammate improvvise o per i rumori, quando diventano insopportabili. Raccontano che sembrano le urla di mostri.  A causa dell’indagine in corso, dalla fine di marzo, è stata sospesa l’attività produttiva di Val D’agri e alle Vigne è tornata un po’ di pace. “Da quando l’impianto è chiuso noi siamo tornati indietro di venti anni, almeno apparentemente. Abbiamo ritrovato la serenità, la tranquillità che avevamo perso”.

Non sentite più il fumo, la puzza…

“È cambiato tutto, i rumori, il fumo, la puzza. Noi siamo le persone che non sono mai state ascoltate né dall’Eni né dalla Regione, l’ente che ci doveva tutelare maggiormente. Non abbiamo mai avuto risposte, mai”.

Cosa chiedevate?

“Innanzitutto, la certezza di essere tutelati per quanto riguardava la salute, che a mio avviso è un bene inestimabile e deve essere messa al primo posto. E io la chiedo ancora oggi la tutela della salute, per noi e per i nostri figli, per il futuro dei nostri figli. La Basilicata è la Regione più povera d’Italia, ma Viggiano è il paese più ricco d’Europa, questo paradosso fa pensare. E la disoccupazione è a livelli altissimi”.

Le trivelle da voi non hanno portato lavoro?

“Per alcune persone sì, non certo per tutta la popolazione, se pensa che noi abbiamo il giacimento più grande d’Europa in terraferma, e c’è ancora gente che chiede lavoro perché non ha la possibilità di mantenere una famiglia, è una cosa che dovrebbe far riflettere, ma soprattutto dovrebbe far riflettere la politica”.

Quanti abitanti ha Viggiano?

“3300 abitanti. Le voglio solo dire una cosa, io abito nella contrada chiamata Vigne, era un luogo dove ognuno che aveva un pezzetto di terra coltivava la vigna e viveva di questo. Siamo rimasti in quattro gatti. Perché l’Eni per fare gli impianti ha acquistato inizialmente 18 ettari di terreno e l’anno scorso altri 70 ettari”.

Quindi, gli abitanti hanno venduto i terreni all’Eni.

“Per forza, gli è stata fatta una richiesta di acquisizione da parte dell’Eni e i proprietari sono stati quasi costretti a vendere. Oltre al danno la beffa, perché l’Eni, acquisendo i terreni, si è avvicinata sempre di più alle nostre case. Ci sono persone ammalate di tumore, ed è dire poco. Mi auguro che la magistratura riesca a capire quante persone si sono ammalate di tumore in questi anni”.

La magistratura ora ha acquisito le cartelle dagli ospedali ma servirà veramente tanto tempo prima di arrivare a dei dati certi sulle malattie.

“Mi auguro che questo si possa fare al più presto perché è da anni che stiamo cercando di ottenere un’indagine epidemiologica. Indagine che non è mai stata fatta. Quindi, mi auguro che adesso aprano gli occhi e se ci sono dei responsabili, se ci saranno… Perché, le ripeto, la magistratura deve dare giustizia a chi da tanti anni sta lottando per una verità”.

Ha mai pensato di andare via?

“Se avessi avuto la possibilità sicuramente me ne sarei andata. Mio marito all’età di 38 anni si è ammalato di linfoma, mio padre l’anno scorso è morto per un tumore allo stomaco. La cosa peggiore è pensare che sto crescendo i miei figli in una zona dove non siamo sicuri, dove nessuno ci ha dato al certezza che l’aria che respiriamo è salubre come venti anni fa. La mia grande preoccupazione è di aver cresciuto i miei figli qua. Mi auguro che non accada loro qualcosa di irreparabile, altrimenti me lo porterei sulla coscienza. Pensi anche che siamo in una zona così vicina al Centro Olii, in un paese così ricco e ancora oggi, nel 2016, non abbiamo la fognatura, non abbiamo l’illuminazione, i numeri civici. Se chiamo il 118 non ho neanche la certezza che mi trovino, le ho detto tutto”.

L’amministratore delegato dell’Eni, Descalzi, ha detto che è fiero di lavorare all’Eni e di viverci, che è la casa più pulita al mondo.

“Allora io lo inviterei a casa mia, gli offro un caffè e gli chiedo di comprarsi la mia casa, voglio vedere se la compra. Questo gli rispondo”.

Ascolta l’intervista a Maria Cristina Berardone

Maria Cristina Berardone

  • Autore articolo
    Letizia Mosca
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

Adesso in diretta